Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Libro unico lavoro (slitta a lunedì 2 dicembre 2024)

Giornata intera

Assegno Unico

Adempimento: Entra in vigore l'assegno unico per i figli a carico che sostituisce l'assegno nucleo familiare, le detrazioni fiscali per figli a carico e altre prestazioni una tantum di sostegno familiare Soggetti: Generalità lavoratori Modalità: INPS In via telematica da parte del lavoratore interessato Normativa di riferimento: D.Lgs. 230/2021 INPS mess. 4748/2021

Libretto famiglia

Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis L. 96/2017 INPS circ. 107/2017

Precoci

Adempimento: Domanda di riconoscimento della pensione anticipata con requisiti ridotti per il 2022, allegando tra l'altro attestazione del datore di lavoro relativa ai lavori gravosi Soggetti: Lavoratori disoccupati, invalidi, che assistono portatori di handicap e addetti a lavori gravosi o addetti ai lavori usuranti, considerati precoci Modalità: INPS solo in via telematica o tramite Patronato Normativa di riferimento: Art. 1, co. 199-205, L. 232/2016 DPCM 87/2017 INPS circ. 99/2017 INPS circ. 33/2018

ALIMENTARI (ARTIGIANATO)

Istituto: Minimi retributivi ALIMENTARI (ARTIGIANATO) DA 01.03.2022 Livelli Minimo 1 S 2.218,02 1 1.991,43 2 1.823,06 3 A 1.698,85 3 1.606,88 4 1.541,33 5 1.470,16 6 1.375,48

CALZATURIERI (INDUSTRIA)

Istituto: Elemento di garanzia retributiva L'importo dell'E.G.R. - pari a 300 euro lordi per gli anni dal 2021 e seguenti, avviene con la retribuzione del mese di marzo dell'anno seguente a quello di competenza per i lavoratori in forza dall’1 gennaio al 31 dicembre dell'anno di competenza. Le aziende in situazione di crisi rilevata nell'anno precedente all'erogazione e/o nell'anno di competenza dell'erogazione, che hanno ricorso o ricorrano agli ammortizzatori sociali (mobilità inclusa) o abbiano formulato istanza per il ricorso alle procedure concorsuali di cui alla legge fallimentare, nel corso di apposito incontro, anche durante l'espletamento delle procedure per l'utilizzo degli ammortizzatori sociali, possono definire con R.S.U. e/o OO.SS. di categoria la sospensione, la riduzione o il differimento della corresponsione dell'E.G.R. per l'anno di competenza

LAVANDERIE E TINTORIE (ASSOSISTEMA)

Istituto: Minimi retributivi LAVANDERIE E TINTORIE DA 01.03.2022 Livelli Minimo D 2.545,10 C3 2.545,10 C2 2.200,33 C1 1.971,52 B3 1.903,69 B2 1.756,05 B1 1.679,54 A3 1.650,16 A2 1.569,72 A1 1.390,43 Per le lavanderie industriali che hanno avuto nell’anno 2019 un’incidenza del fatturato derivante per almeno il 60% dal settore turistico-alberghiero e della ristorazione, le tranche di aumento verranno erogate nella seguente modalità: - euro 20,00 (settembre 2021); - euro 15,00 (marzo 2022); - euro 15,00 (agosto 2022); - euro 13,00 (dicembre 2022). Per tali aziende (devono aver sottoscritto apposito verbale d’accordo entro febbraio 2021) i  minimi sono i seguenti Tabella retribuzioni Aziende del Turismo dall’1.9.2021 dall’1.3.2022 dall’1.8.2022 dall’1.12.2022 Incentivo di modulo D 2.485,81 2.515,46 2.545,10 2.570,79 103,25 C3 2.485,81 2.515,46 2.545,10 2.570,79 103,25 C2 2.154,14 2.177,24 2.200,33 2.220,35 93,44 C1 1.933,19 1.952,35 1.971,52 1.988,13 78,76 B3 1.866,07 1.884,88 1.903,69 1.919,99 75,51 B2 1.723,67 1.739,86 1.756,05 1.770,08 65,39 B1 1.649,54 1.664,54 1.679,54 1.692,54 59,76 A3 1.620,87 1.635,52 1.650,16 1.662,85 57 A2 1.542,34 1.556,03 1.569,72 1.581,59 52,68 A1(**) 1.366,62 1.378,53 1.390,43 1.400,75 -

METALMECCANICI (ARTIGIANATO)

Istituto: Una tantum L'importo “Una Tantum” va erogato in 2 soluzioni: la prima di 70 euro con la retribuzione del mese di marzo 2022, la seconda di 60 euro con la retribuzione del mese di luglio 2022. Agli apprendisti in forza al 17-12-2021 (la data di sottoscrizione dell'accordo) va erogato a titolo di “una tantum” l'importo nella misura del 70% con le medesime decorrenze. L'importo di “una tantum” va inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L'importo dell'una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.

NETTEZZA URBANA (AZIENDE MUNICIPALIZZATE)

Istituto: Retribuzione Ai fini della effettività della diffusione della contrattazione aziendale di secondo livello, a favore dei lavoratori a tempo indeterminato o determinato dipendenti da aziende prive di contrattazione di secondo livello, a partire dal 2012 si conviene quanto segue: ai lavoratori  in forza nel mese di marzo, che non percepiscano, oltre quanto spettante per il vigente C.C.N.L., altri trattamenti economici collettivi o individuali, assimilabili al presente istituto quanto a caratteristiche di corresponsione, è riconosciuto con la retribuzione relativa al mese di marzo di ogni anno l'importo annuo procapite di euro 150,00 a titolo di Compenso retributivo aziendale (C.R.A.) in proporzione ai mesi in forza all'azienda nell'anno solare precedente; a tali fini sono considerati utili i mesi nei quali vi sia stata corresponsione della retribuzione ovvero di indennità a carico degli Istituti competenti e/o di integrazione retributiva a carico dell'azienda.

ODONTOTECNICI

Istituto: Una tantum L'importo “Una Tantum” va erogato in 2 soluzioni: la prima di 70 euro con la retribuzione del mese di marzo 2022, la seconda di 60 euro con la retribuzione del mese di luglio 2022. Agli apprendisti in forza al 17-12-2021 (la data di sottoscrizione dell'accordo) va erogato a titolo di “una tantum” l'importo nella misura del 70% con le medesime decorrenze. L'importo di “una tantum” va inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L'importo dell'una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.

ORAFI E ARGENTIERI (ARTIGIANATO)

Istituto: Una tantum L'importo “Una Tantum” va erogato in 2 soluzioni: la prima di 70 euro con la retribuzione del mese di marzo 2022, la seconda di 60 euro con la retribuzione del mese di luglio 2022. Agli apprendisti in forza al 17-12-2021 (la data di sottoscrizione dell'accordo) va erogato a titolo di “una tantum” l'importo nella misura del 70% con le medesime decorrenze. L'importo di “una tantum” va inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L'importo dell'una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.

PANIFICATORI (ARTIGIANATO)

Istituto: Minimi retributivi PANIFICATORI (ARTIGIANATO) DA 01.03.2022 Livelli Minimo A 1 S 1.876,18 A 1 1.744,21 A 2 1.633,54 A 3 1.495,80 A 4 1.417,19 B 1 1.836,90 B 2 1.509,09 B 3 S 1.468,68 B 3 1.420,77 B 4 1.347,45

POMPE FUNEBRI (AZIENDE MUNICIPALIZZATE)

Istituto: Elemento di garanzia retributiva Per favorire l'effettività della contrattazione di secondo livello, a decorrere dall'1.1.2012 ai dipendenti con contratto a tempo indeterminato in forza nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello - escluse quelle che versino in condizioni di difficoltà economico-produttiva documentata - e che non percepiscono trattamenti economici individuali o collettivi con la medesima finalità viene riconosciuto a titolo di elemento di garanzia retributiva un importo annuale individuale di 150 euro medi sul parametro 175. Il beneficio viene determinato con riferimento alla situazione rilevata nell'ultimo quadriennio. Tale trattamento viene erogato in unica soluzione con le competenze del mese di marzo ai lavoratori in servizio alla data di erogazione e viene corrisposto in dodicesimi proporzionali ai mesi di presenza effettiva in servizio nell'anno precedente. Tale importo è escluso dalla base di calcolo del TFR ed è comprensivo dei riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta di origine legale o contrattuale. A livello aziendale possono essere valutate le modalità per riconoscere l'elemento di garanzia retributiva ai lavoratori con contratti a tempo determinato comunque superiori a 9 mesi ed alle altre tipologie di rapporto di lavoro subordinato.