Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Libretto famiglia (slitta a lunedì 5 agosto 2024)

Contributi professionisti

Adempimento: Versamento del 2° acconto (40%) 2022 del contributo a favore della gestione separata Soggetti: Lavoratori autonomi e professionisti Modalità: INPS a mezzo mod. F24 Normativa di riferimento: Art. 37, c. 11, DL 223/2006 conv. L. 248/2006 INPS circ. 66/2022

Dichiarazione redditi

Adempimento: Presentazione della dichiarazione dei redditi 2022 Soggetti: Generalità dei contribuenti anche tramite intermediari Modalità: Amministrazione finanziaria a mezzo modello Redditi 2020 in via telematica Normativa di riferimento: D.P.R. 322/1998 Art. 37, c. 10, D.L. 223/2006 conv. L. 248/2006 Agenzia delle Entrate Provv. 31.1.2022

Libro unico lavoro

Adempimento: Presentazione della dichiarazione dei redditi 2022 Soggetti: Generalità dei contribuenti anche tramite intermediari Modalità: Amministrazione finanziaria a mezzo modello Redditi 2020 in via telematica Normativa di riferimento: D.P.R. 322/1998 Art. 37, c. 10, D.L. 223/2006 conv. L. 248/2006 Agenzia delle Entrate Provv. 31.1.2022

Uniemens

Adempimento: Presentazione flusso dati retributivi e contributivi mese precedente

Assistenza fiscale

Adempimento: Rimborso al lavoratore delle somme a credito risultanti dalle dichiarazioni integrative Soggetti: Sostituti di imposta che effettuano assistenza fiscale nel 2022 Modalità: Nella busta paga relativa alla retribuzione da erogare nel mese di dicembre Normativa di riferimento: D.Lgs. 490/1998 D.Lgs. 175/2014

Conguaglio fine anno

Adempimento: Operazioni di conguaglio fiscale tra le ritenute operate sui compensi soggetti a IRPEF e l'imposta effettivamente dovuta e in relazione alle detrazioni d'imposta per il 2022. Operazioni di conguaglio contributivo in relazione alle retribuzioni corrisposte nel corso del 2022. Soggetti: Generalità dei sostituti di imposta Modalità: Nella busta paga del mese di dicembre Normativa di riferimento: Art. 23, DPR n. 600 del 1973

ALLEVATORI E CONSORZI ZOOTECNICI

Istituto: Retribuzione Variazioni di livello per il personale in forza alla data di sottoscrizione del C.C.N.L. - il Tecnico Esperto di Gestione Aziendale (ex Controllore Esperto), dopo quindici anni di permanenza nella mansione, è inquadrato nel livello 2/3 con la qualifica di Tecnico Senior di Gestione Aziendale; - Il Tecnico di Gestione Aziendale (ex Controllore), dopo sette anni di permanenza nella mansione, è inquadrato nel livello 2/4A con la qualifica di Tecnico Esperto di Gestione Aziendale. Per i dipendenti che hanno maturato il diritto entro il 31.12.2022 la differenza di trattamento retributivo derivante dal suddetto scorrimento economico è erogata in cinque tranche di pari importo con decorrenza rispettivamente dall’1.12.2022, dall’1.6.2023, dall’1.12.2023, dall’1.6.2024, dall’1.12.2024. Per i dipendenti che maturano il diritto entro il 31.12.2023 la differenza di trattamento retributivo derivante dal suddetto scorrimento economico è erogata in quattro tranche di pari importo con decorrenza rispettivamente dall’1.6.2023, o dalla maturazione del diritto se successiva, dall’1.12.2023, dall’1.6.2024, dall’1.12.2024. Per i dipendenti che maturano il diritto entro il 31.12.2024 la differenza di trattamento retributivo derivante dal suddetto scorrimento economico è erogata in due tranche di pari importo con decorrenza rispettivamente dall’1.6.2024, o dalla maturazione del diritto se successiva, e dall’1.12.2024. Per i dipendenti che […]

AUTOSTRADE E TRAFORI (CONCESSIONARI)

Istituto: Elemento differenziato dalla retribuzione A decorrere dalla retribuzione del mese di dicembre 2021 è stato istituito un importo distinto dalla retribuzione (I.D.R. 2021) del valore, che viene erogato esclusivamente per 14 mensilità e non ha riflessi su alcun istituto contrattuale e di legge, ivi compreso il T.F.R..

BARBIERI, PARRUCCHIERI ED ACCONCIATORI

Istituto: Una tantum Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione dell' accordo 10.10.2022 va corrisposto un importo forfetario “una tantum” suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari a 246 euro. L'importo “una tantum” va erogato in 3 soluzioni: la prima pari a 100 euro con la retribuzione del mese di novembre 2022, la seconda pari a 100 euro con la retribuzione del mese di dicembre 2022, la terza pari a 46 euro con la retribuzione del mese di marzo 2023. Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo va erogato a titolo di “una tantum” l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. L'importo di “una tantum” è inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L'importo dell'“una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. L'una tantum è esclusa dalla base di calcolo del T.F.R. Secondo consolidata prassi negoziale tra le […]

CARTAI (INDUSTRIA)

Istituto: Quadri In relazione alla particolare funzione esercitata dai Quadri, a decorrere dal 2010 la retribuzione annua degli stessi ai sensi dell’art. 49 - Nomenclatura - Sezione Seconda - Disciplina del rapporto di lavoro (comprensiva quindi di superminimi, premi ed altri emolumenti comunque denominati) non può essere inferiore ad un minimo di garanzia pari al trattamento economico contrattuale annuo spettante aumentato del 7%. Nel caso di retribuzione inferiore, la differenza va corrisposta nel mese di dicembre a titolo di “importo annuo aggiuntivo onnicomprensivo”.

CERAMICA (ARTIGIANATO)

Istituto: Minimi retributivi CERAMICA - ARTIGIANATO DA 01.12.2022 Livelli Minimo A 1.807,95 B 1.650,26 C 1.563,24 D 1.500,48 E 1.446,75 F 1.400,08 G 1.319,93   Chimica e settori accorpati Tabella dei minimi retributivi Liv. Minimi Dall’1.7.2019 Dall’1.3.2022 Dall’1.7.2022 Dall’1.9.2022 Dall’1.12.2022 A 1.457,43 1.476,41 1.491,59 1.506,77 1.529,55 B 1.570,60 1.591,05 1.607,41 1.623,77 1.648,31 C 1.731,50 1.754,04 1.772,07 1.790,10 1.817,15 D 1.920,00 1.945,00 1.965,00 1.985,00 2.015,00 E 2.056,21 2.082,98 2.104,40 2.125,82 2.157,95 F 2.284,06 2.313,80 2.337,59 2.361,38 2.397,07 G 2.508,26 2.540,92 2.567,05 2.593,18 2.632,37 H 2.652,62 2.687,16 2.714,79 2.742,42 2.783,87   Plastica e Gomma Tabella dei minimi retributivi Liv. Minimi Dall’1.7.2019 Dall’1.3.2022 Dall’1.7.2022 Dall’1.9.2022 Dall’1.12.2022 I 1.444,58 1.466,85 1.484,66 1.498,02 1.518,51 II 1.573,90 1.596,82 1.615,15 1.628,90 1.649,98 III 1.622,42 1.646,01 1.664,88 1.679,04 1.700,74 IV 1.685,40 1.709,68 1.729,11 1.743,68 1.766,02 V 1.776,64 1.801,64 1.821,64 1.836,64 1.859,64 VI 1.904,68 1.931,48 1.952,92 1.969,00 1.993,66 VII 2.115,60 2.145,37 2.169,18 2.187,04 2.214,43 VIII 2.305,97 2.338,42 2.364,38 2.383,85 2.413,70 Q 2.386,80 2.420,38 2.447,25 2.467,40 2.498,30   Abrasivi   Tabella dei minimi retributivi Liv. Minimi Dall’1.7.2019 Dall’1.3.2022 Dall’1.7.2022 Dall’1.9.2022 Dall’1.12.2022 A1 2.441,81 2.475,73 2.502,87 2.523,22 2.550,36 B1 2.232,12 2.263,13 2.287,94 2.306,55 2.331,36 B2 2.096,88 2.126,01 2.149,31 2.166,79 2.190,09 C1 1.936,17 1.963,07 1.984,59 2.000,73 2.022,25 C2 1.894,16 1.920,47 1.941,52 1.957,31 […]

CERAMICA, CHIMICA (PICCOLA INDUSTRIA – FINO A 49 DIPENDENTI)

Istituto: Minimi retributivi CERAMICA, CHIMICA (PICCOLA INDUSTRIA - FINO A 49 DIPENDENTI) DA 01.12.2022 Livelli Minimo A1 2.498,31 B1 2.302,53 B2 2.170,44 C1 2.008,62 C2 1.966,50 C3 1.915,29 D1 1.868,50 D2 1.754,36 D3 1.714,43 E1 1.655,93 E2 1.584,45 E3 1.542,23 F 1.497,94