Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Piattaforme digitali

Bonus autonomi

Adempimento: Scade la presentazione della domanda del bonus di 200 euro o 350 (per chi ha meno di 20 mila euro) Soggetti: Lavoratori autonomi e professionisti iscritti INPS con meno di 35 mila euro o 20 mila euro di reddito 2021 Modalità: INPS In via telematica Normativa di riferimento: Art. 33 DL 50/2022 conv. L. 91/2022 Art. 20 DL 144/2022 Decreto interministeriale 19.8.2022 INPS circ. 103/2022

Cassa integrazione

Adempimento: Invio dei dati necessari per il pagamento o per il saldo dell'integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell'INPS, in relazione ai periodi integrati nel mese di settembre 2022 Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: INPS in via telematica Normativa di riferimento: Art. 7, D.Lgs. 148/2015 Min. Lavoro circ. 1/2022 INPS cir. 18/2022

Cassa integrazione CIGO

Adempimento: Termine per presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente, non rientranti nella causale per l'emergenza Covid 19 Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: INPS in via telematica Normativa di riferimento: Art. 15 D.Lgs. n. 148/2015 Art. 1 L. 234/2021

Contributi artigiani e commercianti

Adempimento: Versamento del secondo acconto dei contributi a saldo per la quota di reddito eccedente il minimale per il 2022 Soggetti: Artigiani e commercianti Modalità: INPS - A mezzo mod. F24 tramite posta, banca o concessionario Normativa di riferimento: Art. 37, c. 11, DL 223/2006 conv. L. 248/2006 INPS circ. 66/2022

Contributi FASI

Adempimento: Versamento al FASI dei contributi a carico azienda e dirigente relativi al 4° trimestre 2022 Soggetti: Aziende industriali Modalità: FASI mediante bollettino bancario denominato "bollettino freccia"; - con addebito diretto SEPA DIRECT DEBIT (SDD) oppure tramite domiciliazione bancaria Normativa di riferimento: Accordo 30.12.2014 FASI circ. gennaio 2015

Contributi professionisti

Adempimento: Versamento del 2° acconto (40%) 2022 del contributo a favore della gestione separata Soggetti: Lavoratori autonomi e professionisti Modalità: INPS a mezzo mod. F24 Normativa di riferimento: Art. 37, c. 11, DL 223/2006 conv. L. 248/2006 INPS circ. 66/2022

Dichiarazione redditi

Adempimento: Presentazione della dichiarazione dei redditi 2022 Soggetti: Generalità dei contribuenti anche tramite intermediari Modalità: Amministrazione finanziaria a mezzo modello Redditi 2020 in via telematica Normativa di riferimento: D.P.R. 322/1998 Art. 37, c. 10, D.L. 223/2006 conv. L. 248/2006 Agenzia delle Entrate Provv. 31.1.2022

Libro unico lavoro

Adempimento: Presentazione della dichiarazione dei redditi 2022 Soggetti: Generalità dei contribuenti anche tramite intermediari Modalità: Amministrazione finanziaria a mezzo modello Redditi 2020 in via telematica Normativa di riferimento: D.P.R. 322/1998 Art. 37, c. 10, D.L. 223/2006 conv. L. 248/2006 Agenzia delle Entrate Provv. 31.1.2022

Uniemens

Adempimento: Presentazione flusso dati retributivi e contributivi mese precedente

Assistenza fiscale

Adempimento: Rimborso al lavoratore delle somme a credito risultanti dalle dichiarazioni integrative Soggetti: Sostituti di imposta che effettuano assistenza fiscale nel 2022 Modalità: Nella busta paga relativa alla retribuzione da erogare nel mese di dicembre Normativa di riferimento: D.Lgs. 490/1998 D.Lgs. 175/2014

Conguaglio fine anno

Adempimento: Operazioni di conguaglio fiscale tra le ritenute operate sui compensi soggetti a IRPEF e l'imposta effettivamente dovuta e in relazione alle detrazioni d'imposta per il 2022. Operazioni di conguaglio contributivo in relazione alle retribuzioni corrisposte nel corso del 2022. Soggetti: Generalità dei sostituti di imposta Modalità: Nella busta paga del mese di dicembre Normativa di riferimento: Art. 23, DPR n. 600 del 1973

ALLEVATORI E CONSORZI ZOOTECNICI

Istituto: Retribuzione Variazioni di livello per il personale in forza alla data di sottoscrizione del C.C.N.L. - il Tecnico Esperto di Gestione Aziendale (ex Controllore Esperto), dopo quindici anni di permanenza nella mansione, è inquadrato nel livello 2/3 con la qualifica di Tecnico Senior di Gestione Aziendale; - Il Tecnico di Gestione Aziendale (ex Controllore), dopo sette anni di permanenza nella mansione, è inquadrato nel livello 2/4A con la qualifica di Tecnico Esperto di Gestione Aziendale. Per i dipendenti che hanno maturato il diritto entro il 31.12.2022 la differenza di trattamento retributivo derivante dal suddetto scorrimento economico è erogata in cinque tranche di pari importo con decorrenza rispettivamente dall’1.12.2022, dall’1.6.2023, dall’1.12.2023, dall’1.6.2024, dall’1.12.2024. Per i dipendenti che maturano il diritto entro il 31.12.2023 la differenza di trattamento retributivo derivante dal suddetto scorrimento economico è erogata in quattro tranche di pari importo con decorrenza rispettivamente dall’1.6.2023, o dalla maturazione del diritto se successiva, dall’1.12.2023, dall’1.6.2024, dall’1.12.2024. Per i dipendenti che maturano il diritto entro il 31.12.2024 la differenza di trattamento retributivo derivante dal suddetto scorrimento economico è erogata in due tranche di pari importo con decorrenza rispettivamente dall’1.6.2024, o dalla maturazione del diritto se successiva, e dall’1.12.2024. Per i dipendenti che […]