Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Piattaforme digitali

Ritenute appalti

Adempimento: Obbligo di trasmissione delle ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente Soggetti: Generalità appaltatori e subappaltatori di appalti superiori a 200.000 euro annui Modalità: Con trasmissione delle deleghe del md. F24, con l'elenco nominativo dei lavoratori impiegati nell'appalto, la misura delle retribuzioni corrisposte e il dettaglio delle ritenute operate Normativa di riferimento: Art. 4 D.L. 124/2019 conv. nella L. 157/2019 Agenzia Entrate ris. 108/2019

Contributi Enpaia

Adempimento: Presentazione delle denunce contributive degli impiegati occupati in relazione al mese precedente e pagamento dei contributi del mese Soggetti: Datori di lavoro agricoli Modalità: ENPAIA esclusivamente a mezzo Mav bancario presso qualsiasi banca, oppure con internet banking Normativa di riferimento: Legge 29.11.1962, n. 1655 Enpaia circ. n. 2/2008 Enpaia circ. n. 2/2010

Autoliquidazione INAIL

Adempimento: Presentazione della dichiarazione delle retribuzioni ai fini dell'autoliquidazione INAIL 2023 Soggetti: I datori di lavoro o committenti soggetti all'assicurazione INAIL Modalità: INAIL in via telematica Normativa di riferimento: Art. 1 L. 145/2018 INAIL circ. 1/2019 INAI nota 22.2.2019

Cassa integrazione CIGO

Adempimento: Termine per presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: INPS in via telematica Normativa di riferimento: Art. 15 D.Lgs. 148/2015 Art. 2 D.Lgs. 185/2016

Cassa integrazione

Adempimento: Invio dei dati necessari per il pagamento o per il saldo dell'integrazione salariale in caso di pagamento diretto da parte dell'INPS, in relazione ai periodi integrati nel mese di dicembre 2022 Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: INPS in via telematica Normativa di riferimento: Art. 7 D.Lgs. 148/2015 Min. Lavoro circ. 1/2022 INPS circ. 18/2022

Contributi FASI

Adempimento: Versamento al FASI dei contributi a carico azienda e dirigente relativi al 1° trimestre 2023 Soggetti: Imprese industriali Modalità: FASI mediante bollettino bancario denominato "bollettino freccia"; con addebito diretto SEPA DIRECT DEBIT (SDD) Normativa di riferimento: Accordo 24.11.2004 FASI circolare gennaio 2015

Denuncia Uniemens

Adempimento: Presentazione del flusso dei dati relativi alla retribuzione e alla contribuzione del mese precedente Soggetti: Datori di lavoro, comprese le pubbliche amministrazioni ex Inpdap e consulenti intermediari Modalità: INPS a mezzo del Flusso Uniemens individuale in via telematica Normativa di riferimento: INPS mess. 11903/2009

Libro unico lavoro

Adempimento: Obbligo di stampa del Libro unico del lavoro o, nel caso di soggetti gestori, di consegna di copia al soggetto obbligato alla tenuta, in relazione al periodo di paga precedente Soggetti: Datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari Modalità: Mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure su stampa laser previa autorizzazione Inail e numerazione Normativa di riferimento: Art. 39 DL n. 112/2008 conv. in L. 133/2008 Min. Lavoro DM 9.7.2008 Art. 40 DL n. 201/2011 conv. in L. 214/2011 Min. Lavoro circ. 20/2008 INAIL nota 9.12.2008

Premio INAIL

Adempimento: Presentazione della richiesta di applicazione, nel 2024, della norma premiale per la regolazione 2023 purché in regola con le norme di sicurezza o con il pagamento di contributi e premi Soggetti: Datori di lavoro soggetti INAIL Modalità: INAIL tramite modello OT23 prestampato, in via telematica attraverso il sito on line dell'Inail Normativa di riferimento: DM 12.12.2000 INAIL Nota 8.5.2017 INAIL Nota 22.2.2019

Regime minimi

Adempimento: Comunicazione di avvalersi del regime contributivo semplificato (opzione per il regime fiscale forfetario) per il 2023 Soggetti: Artigiani e commercianti in attività al 31.12.2022 Modalità: INPS in via telematica tramite Cassetto previdenziale Normativa di riferimento: Art. 1, commi 54 e 83, L. 190/2014 INPS mess. 286/2016

Una tantum

Adempimento: Domanda di riesame delle domande del bonus di 200 euro respinte Soggetti: Stagionali, collaboratori, autonomi Modalità: INPS In via telematica Normativa di riferimento: INPS mess. 4314/20

ASSICURAZIONI (AMMINISTRATIVI E PRODUZIONE)

Istituto: Una tantum Al personale in servizio a tempo indeterminato alla data del 16.11.2022 va corrisposto - entro il 31.3.2023 - un importo, a titolo di una tantum, pari a euro 400 per un dipendente di livello 4, 7ª classe, da riparametrare per inquadramento, livello e per classe di anzianità secondo le tabelle di cui all'Allegato 1. Le somme vanno proporzionate al servizio prestato dal personale avente diritto nel 2022 e non sono considerate utili ad alcun effetto contrattuale e di legge e non concorreranno, pertanto, ai fini del computo del trattamento di fine rapporto e degli istituti contrattuali economici indiretti e differiti. In via alternativa e previa opzione del personale interessato, da esercitarsi rispettivamente entro il 28.2.2023, in luogo dell'importo di euro 400, potrà essere riconosciuto un contributo straordinario pari a euro 489, per un dipendente di 4° livello, 7ª classe, destinato alla forma di previdenza complementare cui il lavoratore è iscritto, da riparametrare per inquadramento, livello e per classe di anzianità.