Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it
MARKETING (ANPIT-CISAL)
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

MARKETING (ANPIT-CISAL)

1 Settembre 2022

Istituto:
Retribuzione

In aggiunta ai benefici derivanti dalla “Gestione Speciale” dell’Enbic e degli eventuali benefici aziendalmente già stabiliti, le Parti concordano anche un “Welfare Contrattuale”, successivamente definito, obbligatoriamente dovuto al Lavoratore.

1) Importi e condizioni per tutti i livelli di inquadramento

Le Parti, riconoscendo l’importanza e la convenienza per i Lavoratori alle prestazioni di Welfare, concordano i seguenti valori di Welfare Contrattuale, suddivisi per anno integralmente lavorato:

Periodo Importo Categoria:
Impiegati e Operai
Importo Categoria:
Quadri
Euro
Settembre 2021 100 200
Settembre 2022 150 350
Settembre 2023 250 500

Tale Welfare Contrattuale sarà a disposizione di tutti i Lavoratori in forza, che abbiano superato il Patto di prova, nel mese di riconoscimento (1° versamento: settembre 2021; 2° versamento: settembre 2022; 3° versamento: settembre 2023). Il Welfare Contrattuale dovrà considerarsi distinto e non assorbibile rispetto alle prestazioni di Welfare Aziendale, fruito in sostituzione del Premio di Risultato e saranno in aggiunta agli eventuali benefici di analoga natura che già fossero presenti in Azienda.

I valori di Welfare Contrattuale saranno spettanti a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro Categoria, dal tipo di contratto di lavoro subordinato che sia stato sottoscritto: tempo indeterminato o determinato, a tempo pieno o parziale, purché il tempo medio ordinario lavorato sia almeno pari a 20 (venti) ore settimanali, lavoratori apprendisti, lavoratori intermittenti con indennità di disponibilità o telelavoratori. Sono altresì compresi i lavoratori dipendenti in astensione obbligatoria o in congedo parentale. Sono invece esclusi i tirocinanti o stagisti e i lavoratori in aspettativa non retribuita.

I valori di Welfare Contrattuale definiti nel presente articolo sono già comprensivi di eventuali ritenute previdenziali o fiscali che fossero poste a carico dell’Azienda. Pertanto, i valori indicati coincideranno con il “costo aziendale” e, perciò, in caso di diverso trattamento previdenziale o fiscale, l’Azienda s’impegna a garantire solo l’invarianza di costo.

I valori di Welfare Contrattuale saranno esposti nel cedolino paga, ai fini della prova e della corretta gestione degli stessi, attualmente nel loro valore netto, cioè senza ritenuta previdenziale e assoggettamento fiscale.  I valori di Welfare Contrattuale dovranno essere normalmente utilizzati entro 12 mesi dalla loro messa a disposizione al Lavoratore, con l’attenzione di evitare il superamento dei limiti legali di utilizzo previsti per anno solare (esempio: Beni in servizi o natura, utilizzabili entro il limite di euro 258,23 per anno solare). Per questo, salvo evidenti casi di forza maggiore o per diverso Accordo Aziendale di Secondo Livello, decorso il termine, essi scadranno senza alcun diritto di rimborso o di tardiva prestazione sostitutiva. Essi potranno essere destinati al Lavoratore e ai suoi familiari nei casi previsti anche se non fiscalmente a carico, ad eccezione degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale (coniuge non legalmente ed effettivamente separato figli, compresi quelli riconosciuti, adottivi o affidati, per ogni altra persona indicata nell’art. 433 c.c.. Cfr. Art. 51, comma 2 e 12 T.U.I.R.), per una o più destinazioni del successivo punto 3), fermo restando che l’utilizzo contrattuale sarà scelto dal Lavoratore tra una delle esemplificazioni ivi previste. I valori di Welfare Contrattuale non sono divisibili frazionabili, non sono rimborsabili né cedibili, salvo il caso di destinazione alla Previdenza Complementare decisa dal Lavoratore.

Dettagli

Data:
1 Settembre 2022
Categoria Evento: