Getting your Trinity Audio player ready...
|
PdR 125:2022
Con Decreto 19 aprile 2022 (pubblicato in G.U. Serie Generale n. 152 del 01-07-2022) le aziende che hanno conseguito la certificazione della parità di genere in conformità alla UNI/PdR 125:2022 devono inviare annualmente, come previsto dall’art. 3 (in calce) del predetto decreto, un’informativa aziendale che rifletta il grado di adeguamento alla norma.
L’informativa deve essere inviata alle rappresentanze sindacali aziendali e alle consiglieri territoriali e regionali delle pari opportunità così che possano esercitare il controllo e la verifica del rispetto dei requisiti necessari al mantenimento della certificazione.
Art. 3
L'informativa annuale sulla parita' di genere
1. Ai fini del coinvolgimento delle rappresentanze sindacali
aziendali e delle consigliere e consiglieri territoriali e regionali
di parita' e per consentire loro di esercitare il controllo e la
verifica del rispetto dei requisiti necessari al mantenimento dei
parametri minimi per il conseguimento della certificazione della
parita' di genere alle imprese, il datore di lavoro fornisce
annualmente, anche sulla base delle risultanze dell'audit interno,
un'informativa aziendale sulla parita' di genere, che rifletta il
grado di adeguamento ad UNI/PdR 125:2022.
2. Le rappresentanze sindacali aziendali e le consigliere e
consiglieri territoriali e regionali di parita', qualora sulla base
dell'informativa aziendale di cui al precedente comma e dei dati
risultanti dal Rapporto biennale sulla situazione del personale
maschile e femminile di cui all'art. 46 del decreto legislativo 11
aprile 2006, n. 198 , per le aziende che siano tenute a presentarlo,
rilevassero anomalie o criticita', potranno segnalarle all'organismo
di valutazione della conformita' che ha rilasciato la certificazione
della parita' di genere, previa assegnazione all'impresa di un
termine, non superiore a centoventi giorni, per la rimozione delle
stesse.
Roma, 29 aprile 2022
Il Ministro: Bonetti
Registrato alla Corte dei conti il 16 giugno 2022
Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio dei
ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari
esteri e della cooperazione internazionale, n. 1606