Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Libro unico lavoro (slitta a lunedì 2 dicembre 2024)

Certificazione Unica

Adempimento: Invio e Consegna della certificazione unica (CU) dei redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel 2021 Soggetti: Generalità dei sostituti di imposta Modalità: Agenzia delle Entrate in via telematica Lavoratori e collaboratori tramite mod. di Certificazione unica CU/2022 Normativa di riferimento: D.Lgs. 175/2014

Contributi INPGI

Adempimento: Obbligo di presentare la denuncia mensile dei contributi dovuti dai lavoratori con rapporto di lavoro giornalistico e di versare i relativi contributi mensili. Soggetti: Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive Modalità: INPGI con procedura DASM e con versamento tramite mod. F24/accise Normativa di riferimento: Art. 6, Legge 9.11.1955, n. 1122 Agenzia Entrate ris. 23 gennaio 2006, n. 15/E Dm 18 luglio 2005 INPGI circ. 31.5.2004

Prepensionamento

Adempimento: Versamento della provvista mensile del trattamento di prepensionamento dei lavoratori a cui manchino non più di 7 anni per andare in pensione Soggetti: Datori di lavoro con più di 15 dipendenti Modalità: INPS Normativa di riferimento: Art. 4 L. 92/2012 INPS circ. 119/2013 INPS mess. 2873/2020

Stranieri

Adempimento: Domanda di nulla osta per l'assunzione di lavoratori stranieri extra UE Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: Ministero dell'Interno Mediante modulistica predisposta Normativa di riferimento: DPCM 21.12.2021 Min. Interno e Min. Lavoro circ. 5.1.2022

Imposte e Contributi (Modello F24)

Adempimento: Versamento imposte (Modello F24) trattenute mese precedente Versamento contributi (Modello F24) periodo paga mese precedente Versamento contributi (Modello F24) collaborazioni coordinate continuative mese precedente

Comunicazioni obbligatorie marittimi (slitta a lunedì 21 marzo 2022)

Adempimento: Obbligo di comunicare l'assunzione e la cessazione del mese precedente dei marittimi imbarcati o sbarcati. Soggetti: Armatori e società di armamento Modalità: Servizio di collocamento in via telematica a mezzo modello Unimare Normativa di riferimento: DM 31.3.2008 Art. 40, L. 133/2008 Min. Lavoro nota 28.7.2008

Comunicazioni obbligatorie P.A. (slitta a lunedì 21 marzo 2022)

Adempimento: Consegna di copia della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro ovvero consegna della copia del contratto individuale di lavoro per le instaurazioni avvenute nel mese precedente Soggetti: Amministrazioni pubbliche Modalità: Al lavoratore Normativa di riferimento: Art. 5, L. 4.11.2010, n. 183

Comunicazioni obbligatorie somministrati (slitta a lunedì 21 marzo 2022)

Adempimento: Comunicazione di tutti i rapporti instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati Soggetti: Agenzie di somministrazione Modalità: In via telematica al Centro per l'impiego competente a mezzo modello UnificatoSomm Normativa di riferimento: Art. 4-bis, comma 7, D.Lgs. 21.4.2000, n. 181 DI 30.10.2007 Min. Lavoro nota 21.12.2007

CERAMICA, CHIMICA (PICCOLA INDUSTRIA – FINO A 49 DIPENDENTI) – Una tantum

Istituto: Una tantum Chimica e settori accorpati Plastica, Gomma, Abrasivi, Ceramica, Vetro Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza al  17-02-2022 ( data di sottoscrizione dell'accordo) va corrisposto un importo forfetario “una tantum” pari ad euro 200, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo di carenza contrattuale interessato. L'importo “una tantum” di cui sopra va erogato in due tranches: - 100 euro ad aprile 2022; - 100 euro a novembre 2022. Agli apprendisti in forza al 17-02-2022 va erogato a titolo di “una tantum” l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. L'importo di “una tantum” sarà inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate tra le parti anche sulla base di specifiche procedure convenute tra le parti stesse. L'importo dell’”una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. L’”una tantum” è esclusa dalla base di calcolo del T.F.R. Secondo consolidata prassi negoziale tra le parti gli importi eventualmente già corrisposti a titolo di futuri miglioramenti contrattuali vanno considerati […]

Appalto

Adempimento: Obbligo di trasmissione delle ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale Soggetti: Generalità appaltatori e subappaltatori di appalti superiori a 200.000 euro annuo Modalità: Al committente o appaltatore (in caso di subappalto) mediante invio delle deleghe del mod. F24, con l'elenco nominativo dei lavoratori impiegati nell'appalto, la misura delle retribuzioni corrisposte e il dettaglio delle ritenute operate Normativa di riferimento: D.L. 124/2019 conv. nella L. 157/2019 Agenzia Entrate circ. 1/2020

Contributi Enpaia

Adempimento: Presentazione delle denunce contributive degli impiegati occupati in relazione al mese precedente Soggetti: Datori di lavoro agricoli Modalità: ENPAIA a mezzo Mav bancario, tramite qualsiasi banca o col nuovo sistema PagoPa Normativa di riferimento: Legge 29 novembre 1962, n. 1655 Enpaia circ. 18.12.2002 Enpaia circ. 1/2008 Enpaia circ. 2/2010

Ape sociale

Adempimento: Presentazione della domanda di Ape sociale in caso di maturazione dei requisiti nel 2022 Soggetti: Lavoratori disoccupati, invalidi, che assistono portatori di handicap e addetti a lavori gravosi Modalità: INPS solo in via telematica o tramite patronato Normativa di riferimento: Art. 1, L. 232/2016 Art. 1, L. 178/2020 INPS circ. 100/2017 INPS mess. 62/2021