Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Libretto famiglia (slitta a lunedì 5 agosto 2024)

ORAFI E ARGENTIERI (ARTIGIANATO) – Una tantum

Istituto: Una tantum L'importo “Una Tantum” va erogato in 2 soluzioni: la prima di 70 euro con la retribuzione del mese di marzo 2022, la seconda di 60 euro con la retribuzione del mese di luglio 2022. Agli apprendisti in forza al 17-12-2021 (la data di sottoscrizione dell'accordo) va erogato a titolo di “una tantum” l'importo nella misura del 70% con le medesime decorrenze. L'importo di “una tantum” va inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L'importo dell'una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.

POSTE ITALIANE – Mensa

Istituto: Mensa Ai dipendenti che effettuano una prestazione lavorativa superiore alle 7 ore giornaliere, con un intervallo di almeno 30 minuti collocato nella fascia oraria dalle 12.00 alle 15.00, viene riconosciuto un Ticket del valore di 5,00 euro, da fruirsi nel corso del previsto intervallo, per ogni giorno di effettivo servizio. Il valore del suindicato Ticket è incrementato a decorrere dal mese di luglio 2022 fino a 5,42 euro e, a decorrere da luglio 2023, fino a 5,84 euro. Un Ticket di importo pari viene riconosciuto ai lavoratori in servizio nei Centri con turnazione h24 per i quali un apposito accordo sindacale abbia previsto il riconoscimento del sistema di refezione per ogni giorno di effettivo servizio in cui l'orario di lavoro del dipendente ricomprenda le fasce orarie dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 22.00 con un intervallo di 30 minuti ovvero fino ad un limite minimo di 15 minuti. Un ticket di medesimo importo, è inoltre riconosciuto ai lavoratori con un intervallo di 15 minuti nei casi previsti dall’Accordo del 27.7.2010 sulla riorganizzazione dei Servizi Postali. Nei confronti dei dipendenti la cui prestazione lavorativa non è riconducibile alla tipologia sopra definita, viene riconosciuto un Ticket del valore di […]

Libretto famiglia (slitta a lunedì 4 luglio 2022)

Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis L. 96/2017 INPS circ. 107/2017

Contributi Colf (slitta a lunedì 11 luglio 2022)

Adempimento: Versamento dei contributi dovuti per i lavoratori domestici in relazione al trimestre precedente Soggetti: Datori di lavoro domestico Modalità: INPS in via telematica o tramite contact center oppure a mezzo intermediari Normativa di riferimento: Art. 8 DPR 1204/1971 Inps circ. 17/2022

Contributi dirigenti terziario (slitta a lunedì 11 luglio 2022)

Adempimento: Versamento dei contributi a favore dei Fondi di previdenza integrativa e assistenziale per i dirigenti in relazione al trimestre precedente Soggetti: Aziende commercio, trasporto e spedizione Modalità: FPDAC (Fondo M. Negri) a mezzo mod FN-001 tramite Bnl FASDAC (Fondo M. Besusso) a mezzo mod C/01 tramite Bnl PREVIR a mezzo mod FN-001 tramite Bnl Normativa di riferimento: CCNL 21.7.2016

Ape sociale

Adempimento: Domanda di riconoscimento dell'APE sociale per il 2022 allegando tra l'altro attestazione del datore di lavoro relativa ai lavori gravosi Soggetti: Lavoratori disoccupati, invalidi, che assistono portatori di handicap e addetti a lavori gravosi Modalità: INPS solo in via telematica o tramite Patronato Normativa di riferimento: Art. 1, c. da 179 a 186, L. 232/2016 Art. 1, c. 91, L. 234/2021 INPS msg. 274/2022

Crisi impresa

Adempimento: Entra in vigore il codice della crisi di impresa (D.Lgs. 14/2019) salvo il titolo 2 della prima parte Soggetti: Generalità imprese Modalità: - Normativa di riferimento: Art. 389 D.Lgs. 14/2019 Art. 1 DL 118/2021 conv. L. 147/2021

Contributi INPGI (slitta a lunedì 18 luglio 2022)

Adempimento: Obbligo di presentare la denuncia mensile dei contributi dovuti dai lavoratori con rapporto di lavoro giornalistico e di versare i relativi contributi mensili. Soggetti: Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive Modalità: INPGI con procedura DASM e versamento tramite F24/accise Normativa di riferimento: Art. 6, Legge 9.11.1955, n. 1122 Dm 18 luglio 2005 INPGI circ. 31.5.2004 Agenzia Entrate ris. 23.1.2006, n. 15/E

Versamento imposte e contributi (slitta a lunedì 18 luglio 2022)

Adempimento: Versamento unificato relativo a: - ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati; - contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS; - contributi dovuti dai committenti per collaborazioni coordinate e associazione in partecipazione; - contributi di giugno 2022, eccedenti la franchigia di 5000 euro annui, ai lavoratori autonomi occasionali; - contributi INPS settore spettacolo; - prima rata dei contributi dovuti dai lavoratori agricoli autonomi; - rata mensile dei contributi dovuti dai pescatori autonomi; - rata della contribuzione atipica dovuta nei confronti dei dirigenti ex Inpdai- addizionale regionale IRPEF per le cessazioni del mese precedente; - liquidazione periodica IVA Soggetti: Generalità dei contribuenti Modalità: Titolari di partita IVA con F24 telematico tramite: - modalità diretta (servizio Entratel o Fisconline - con remote banking) - tramite intermediari abilitati Entratel Per i non titolari di partita IVA con F24 cartaceo tramite: - Istituto di credito convenzionato a mezzo delega irrevocabile oppure - Uffici postali abilitati - concessionario della riscossione mediante modello F24. Il versamento può essere eseguito anche con modelli separati. Normativa di riferimento: Artt. 17, 18, 19, 23, 24 e 25, D.Lgs 9.7.1997, n. 241 D.Lgs. 56/1998 INPS circ. 79/1998 INPS circ. 259/1998 D. dir. 14.11.2001 Art. 37, c. 49, […]

Prepensionamento

Adempimento: Versamento della provvista del trattamento provvisorio da erogare nel mese successivo ai lavoratori a cui manchino meno di 7 anni per la pensione Soggetti: Datori di lavoro con più di 15 dipendenti Modalità: All'Inps dopo avere concordato coi sindacati l'esodo anticipato Normativa di riferimento: Art. 4 L. 92/2012 INPS mess. 2873/2020