Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Parità di genere

CALZATURIERI (INDUSTRIA) (slitta a lunedì 1° agosto 2022)

Istituto: Contributi contrattuali I dati e la documentazione relativa alla sottoscrizione sono conservati dall'Azienda fino al giorno 31.7.2022 e successivamente potranno essere distrutti. Le Parti si danno reciprocamente atto che le Organizzazioni Sindacali Provinciali Femca - Cisl, Filctem - Cgil e Uiltec - Uil possono richiedere, entro il 31.7.2022, alle Direzioni aziendali una autodichiarazione che, salvaguardando la segretezza dei nominativi dei lavoratori, attesti esclusivamente il numero complessivo dei non aderenti alla sottoscrizione.

TESSILI (INDUSTRIA) (slitta a lunedì 1° agosto 2022)

Istituto: Contributi contrattuali Nell'ambito dei lavori di stesura le parti hanno concordato la procedura per la riscossione delle quote contrattuali. In particolare: 1) entro il 30 aprile 2022 le Direzioni aziendali e le Organizzazioni Sindacali, ciascuna per proprio conto, informeranno i lavoratori sulle modalità della sottoscrizione, affiggendo in bacheca un comunicato inerente la procedura di attuazione della trattenuta e del versamento della quota di sottoscrizione contrattuale richiesta dalle Organizzazioni sindacali Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil ai lavoratori non iscritti. 2) con la busta paga del mese di aprile 2022, l'Azienda metterà a disposizione di ogni lavoratore dipendente l'avviso relativo al contributo: 3) entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento della busta paga del mese di aprile 2022 i lavoratori che non vogliono aderire alla sottoscrizione lo comunicheranno per iscritto alla Direzione aziendale; 4) l'Azienda provvederà ad effettuare la trattenuta di 40 euro sul saldo della retribuzione del mese di maggio 2022; 5) i lavoratori assenti dal luogo di lavoro per ferie, malattia, infortunio, congedo matrimoniale, missione o qualunque altro motivo nel periodo intercorrente tra la distribuzione della busta paga del mese di aprile 2022 ed i cinque giorni lavorativi successivi, potranno comunicare la loro non adesione nel termine dei 5 giorni lavorativi successivi al rientro in azienda; […]

Assistenza fiscale

Adempimento: Trattiene le somme dovute per le imposte (seconda rata) o effettua i rimborsi Soggetti: Sostituti di imposta Modalità: Busta paga o cedolino dell'assistito Normativa di riferimento: Agenzia Entrate Provv. 15.2.2022

CASSE RURALI ED ARTIGIANE

Istituto: Minimi retributivi CASSE RURALI ED ARTIGIANE DA 01.08.2022 Livelli Minimo Quadri Dir. - 4° 4.521,81 Quadri Dir. - 3° 3.842,31 Quadri Dir. - 2° 3.439,05 Quadri Dir. - 1° 3.241,48 3ª Area Prof. - 4° 2.866,90 3ª Area Prof. - 3° 2.649,69 3ª Area Prof. - 2° 2.503,28 3ª Area Prof. - 1° 2.375,04 2ª Area Prof. - 2° 2.228,64 2ª Area Prof. - 1° 2.085,41 1ª Area Prof.-liv.un. 1.942,21

CONCERIE (INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi CONCERIE (INDUSTRIA) DA 01.08.2022 Livelli Minimo A 2.629,06 B1 2.244,27 B2 2.244,27 C1 2.014,44 C2 2.014,44 D1 1.850,99 D2 1.850,99 E1 1.626,50 E2 1.626,50 E3 1.626,50 F1 1.542,38

GRAFICI, EDITORIALI (ARTIGIANATO)

Istituto: Una tantum Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla data del 16.5.2022, va corrisposto un importo forfettario una tantum suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari ad € 155,00. Tale importo va erogato in due soluzioni: la prima pari a € 55,00 con la retribuzione del mese di luglio 2022 e la seconda pari ad € 100,00 con la retribuzione del mese di agosto 2022. Agli apprendisti in forza al 16.5.2022, l’importo di cui sopra sarà erogato nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra indicate.

LAVANDERIE E TINTORIE (ASSOSISTEMA)

Istituto: Minimi retributivi LAVANDERIE E TINTORIE DA 01.08.2022 Livelli Minimo D 2.570,79 C3 2.570,79 C2 2.220,35 C1 1.988,13 B3 1.919,99 B2 1.770,08 B1 1.692,54 A3 1.662,85 A2 1.581,59 A1 1.400,75 Per le lavanderie industriali che hanno avuto nell’anno 2019 un’incidenza del fatturato derivante per almeno il 60% dal settore turistico-alberghiero e della ristorazione, le tranche di aumento verranno erogate nella seguente modalità: - euro 20,00 (settembre 2021); - euro 15,00 (marzo 2022); - euro 15,00 (agosto 2022); - euro 13,00 (dicembre 2022). Per tali aziende (devono aver sottoscritto apposito verbale d’accordo entro febbraio 2021) i  minimi sono i seguenti Tabella retribuzioni Aziende del Turismo dall’1.9.2021 dall’1.3.2022 dall’1.8.2022 dall’1.12.2022 Incentivo di modulo D 2.485,81 2.515,46 2.545,10 2.570,79 103,25 C3 2.485,81 2.515,46 2.545,10 2.570,79 103,25 C2 2.154,14 2.177,24 2.200,33 2.220,35 93,44 C1 1.933,19 1.952,35 1.971,52 1.988,13 78,76 B3 1.866,07 1.884,88 1.903,69 1.919,99 75,51 B2 1.723,67 1.739,86 1.756,05 1.770,08 65,39 B1 1.649,54 1.664,54 1.679,54 1.692,54 59,76 A3 1.620,87 1.635,52 1.650,16 1.662,85 57 A2 1.542,34 1.556,03 1.569,72 1.581,59 52,68 A1(**) 1.366,62 1.378,53 1.390,43 1.400,75 -

POMPE FUNEBRI

Istituto: Minimi retributivi POMPE FUNEBRI DA 01.08.2022 Livelli Minimo 1 Q 1.616,92 1 1.616,92 2 1.356,54 3 1.170,63 4 S 1.115,37 4 1.050,32 5 929,50

Libretto famiglia

Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis L. 96/2017 INPS circ. 107/2017

Prepensionamento

Adempimento: Versamento della provvista mensile del trattamento di prepensionamento dei lavoratori a cui manchino non più di 7 anni per andare in pensione Soggetti: Datori di lavoro Modalità: INPS per il pagamento dell'assegno del mese successivo Normativa di riferimento: Art. 4 L. 92/2012 INPS circ. 119/2013 INPS msg. 17768/2013 INPS msg. 2873/2020

Assunzione marittimi (slitta a lunedì 22 agosto 2022)

Adempimento: Obbligo di comunicare l'assunzione e la cessazione del mese precedente dei marittimi imbarcati o sbarcati Soggetti: Armatori e società di armamento Modalità: Servizio di collocamento in via telematica a mezzo modello Unimare Normativa di riferimento: DM 31.3.2008 Art. 40, L. 133/2008 Min. Lavoro nota 28.7.2008