Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Cassa integrazione CIGO

Adempimento: Termine per presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: INPS in via telematica Normativa di riferimento: Art. 15, D.Lgs. 148/2015 D.Lgs. 185/2016

Contributi assistenza dirigenti

Adempimento: Versamento al FASI dei contributi a carico azienda e dirigente relativi al 3° trimestre 2022 Soggetti: Aziende industriali Modalità: FASI - mediante bollettino bancario; - mediante domiciliazione bancaria - bonifico con cod. autorizzazione Normativa di riferimento: Accordo 30.12.2014 FASI circolare gennaio 2022

Uniemens

Adempimento: Presentazione flusso dati retributivi e contributivi mese precedente

Lavoro agile

Adempimento: Scade la disciplina del lavoro agile semplificato Soggetti: Generalità dei datori di lavoro Modalità: - Normativa di riferimento: Art. 17 legge 81/2017 Art. 10 D.L. 24/2022 conv L. 52/2022

METALMECCANICI (PICCOLA INDUSTRIA) – CONFIMI

Istituto: Retribuzione Welfare aziendale A decorrere dall’1.9.2021 le aziende metteno a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare del valore di 150 euro, elevato a 200 euro a partire dal 2022, con decorrenza dal 1° settembre di ciascuno anno e da utilizzare entro il 31 agosto di ogni anno successivo.

Assistenza fiscale

Adempimento: Trattiene la rata di quanto dovuto per le imposte o effettua i rimborsi Soggetti: Sostituti di imposta Modalità: Busta paga o cedolino dell'assistito Normativa di riferimento: Agenzia Entrate Provv. 15.2.2022

Lavoro agile

Adempimento: Decorre la nuova modalità di comunicazione dell'instaurazione del lavoro agile Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: Ministero lavoro in via telematica Normativa di riferimento: Art. 41 bis D.L. 73/2022 conv. L. 122/2022

AGENZIE MARITTIME RACCOMANDATARIE

Istituto: Minimi retributivi AGENZIE MARITTIME RACCOMANDATARIE DA 01.09.2022 Livelli Minimo 7 2.219,33 6 2.119,93 5 2.061,85 4 1.947,70 3 1.718,38 2 1.646,54 1 1.431,98

CALZATURIERI (INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi CALZATURE (INDUSTRIA) DA 01.09.2022 Livelli Minimo 8 2.249,60 7 2.102,50 6 1.933,80 5 1.837,10 4 1.769,50 3S 1.728,40 3 1.691,00 2S 1.640,70 2 1.606,50 1 1.256,30

CENTRI ELABORAZIONE DATI – Contratto a tempo parziale

Istituto: Contratto a tempo parziale Il comma 1.1. dell’art. 19 D.Lgs. n. 81/2015, introduce una limitazione temporale (30.9.2022) al ricorso alla lett. b bis) - specifiche esigenze - del comma 1 art. 19 D.Lgs. n. 81/2015 in relazione al primo contratto a termine tra le parti (“il termine di durata superiore a dodici mesi, ma comunque non eccedente ventiquattro mesi, di cui al comma 1 …”). Inoltre, il termine del 30.9.2022 va riferito alla formalizzazione del contratto, il quale ben potrà prevedere una durata del rapporto che superi tale data, fermo restando il limite complessivo dei 24 mesi. Ne consegue che dopo il 30.9.2022 sarà, quindi, possibile stipulare un primo contratto a termine di durata superiore ai 12 mesi solo per le esigenze definite alle lett. a) e b) del comma 1 dell’art. 19. Diversamente le regole in materia di rinnovi e proroghe, che si limitano a richiamare il comma 1 dell’art. 19, senza fare riferimento al nuovo comma 1.1, non sono condizionate temporalmente e, pertanto, sarà possibile prorogare o rinnovare i contratti a termine in ragione delle causali previste dalla contrattazione collettiva, anche successivamente al 30.9.2022. Le aziende che intendano ricorrere a proroghe dei contratti a tempo determinato utilizzando le causali sopra enunciate, sono tenute […]