Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Piattaforma PRISMA

CALZATURIERI (PICCOLA INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi Le aziende che hanno dato seguito, con decorrenza dall’1.2. 2022, all'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'art. 82, procedono, dall’1.9.2022, all'applicazione, secondo il comparto di appartenenza, dei minimi contrattuali secondo quanto previsto dal vigente C.C.N.L. 24.1.2020 alla medesima data dell’1.2.2022.  In conseguenza, ai lavoratori in forza alla data dell’1.9.2022 verranno riconosciuti, in relazione al servizio prestato nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022 gli arretrati relativi al suddetto periodo.L'erogazione dei suddetti importi non darà luogo a nessun ricalcolo degli istituti contrattuali e/o di legge, ivi compreso il T.F.R., già liquidati e/o corrisposti nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022. Saranno inoltre proporzionalmente ridotti in caso di sospensione/ riduzione per Cigo/Cigs durante il periodo sopra riportato. Nei casi di lavoro part-time saranno riproporzionati sulla base dell'orario convenuto nel contratto individuale. Tali importi, suddivisibili per quote mensili e considerata utile come mese intero la frazione superiore a giorni 15, saranno erogati in due tranches di pari importo nei mesi di ottobre e novembre 2022. In caso risoluzione del rapporto di lavoro nel periodo settembre 2022 - novembre 2022, l'importo definito sarà corrisposto integralmente dedotto quanto eventualmente già percepito. Gli importi sono considerati utili ai fini della determinazione della quota annua di T.F.R..

CASSE RURALI ED ARTIGIANE

Istituto: Assistenza sanitaria integrativa La contribuzione alla Cassa Mutua Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo viene incrementata come segue: - nella misura dello 0,35% a carico dell’Azienda per ciascun lavoratore dipendente a far tempo dall’1.5.2022; - nella misura dello 0,15% a carico del lavoratore stesso a far tempo dall’1.10.2022.

CASSE RURALI ED ARTIGIANE – Fondo di previdenza

Istituto: Fondo di previdenza La contribuzione al Fondo Pensione Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo viene incrementata come segue: - nella misura dello 0,20% a carico dell’Azienda per ciascun lavoratore dipendente assunto antecedentemente alla data del 31.12.2000 a far tempo dall’1.5.2022; - nella misura dello 0,30% a carico dell’Azienda per ciascun lavoratore dipendente assunto successivamente alla data del 31.12.2000 a far tempo dall’1.5.2022; - nella misura dello 0,10% a carico del lavoratore stesso a far tempo dall’1.10.2022.

CASSE RURALI ED ARTIGIANE – Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi CASSE RURALI ED ARTIGIANE DA 01.10.2022 Livelli Minimo Quadri Dir. - 4° 4.575,56 Quadri Dir. - 3° 3.889,01 Quadri Dir. - 2° 3.483,38 Quadri Dir. - 1° 3.283,73 3ª Area Prof. - 4° 2.906,90 3ª Area Prof. - 3° 2.684,20 3ª Area Prof. - 2° 2.535,88 3ª Area Prof. - 1° 2.405,97 2ª Area Prof. - 2° 2.256,61 2ª Area Prof. - 1° 2.111,58 1ª Area Prof.-liv.un. 1.966,58

CEMENTO, CALCE (INDUSTRIA) – Contributi contrattuali

Istituto: Contributi contrattuali Le Aziende effettuano la trattenuta ai lavoratori non iscritti a Feneal - Uil, Filca - Cisl e Fillea - Cgil, che non abbiano manifestato espressamente la non accettazione, sulla retribuzione corrisposta nel mese di Ottobre 2022.

CEMENTO, CALCE (INDUSTRIA) – Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi CEMENTO - INDUSTRIA DA 01.10.2022 Livelli Minimo Area direttiva - 3 2.149,23 Area direttiva - 2 1.924,06 Area direttiva - 1 1.760,30 Area concettuale - 3 1.668,22 Area concettuale - 2 1.606,83 Area concettuale - 1 1.524,94 Area specialistica - 3 1.432,82 Area specialistica - 2 1.371,43 Area specialistica - 1 1.320,26 Area qualificata - 2 1.238,37 Area qualificata - 1 1.187,17 Area esecutiva - 1 1.025,00

CHIMICI FARMACEUTICI (PICCOLA INDUSTRIA) – Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi CHIMICI - PICCOLA INDUSTRIA DA 01.10.2022 Livelli Minimo H 2.806,08 G 2.641,52 F 2.402,79 E 2.166,76 D 2.015,00 C 1.811,49 B 1.637,30 A 1.516,89 ABRASIVI DA 01.10.2022 Livelli Minimo A1 2.589,20 B1 2.338,26 B2 2.191,78 C1 2.026,25 C2 1.980,38 C3 1.926,02 D1 1.879,50 D2 1.758,53 D3 1.716,81 E1 1.665,69 E2 1.582,79 E3 1.529,01 F 1.504,25 CERAMICA DA 01.10.2022 Livelli    Minimo A1    2.506,07 B1    2.300,02 B2    2.167,05 C1    2.010,91 C2    1.966,96 C3    1.915,70 D1    1.868,50 D2    1.748,95 D3    1.705,97 E1    1.649,07 E2    1.569,76 E3    1.525,72 F    1.481,84

CONCERIE (INDUSTRIA)

Istituto: Fondo di previdenza A decorrere dall’1.10.2022, il contributo a carico dell’azienda, sui minimi tabellari, è pari al 2,00%”.

DIRIGENTI AGRICOLTURA

Istituto: Minimi retributivi DIRIGENTI AGRICOLTURA DA 01.10.2022 Livelli Minimo Dirigente 4.555,00

EDILI (ARTIGIANATO) – Formazione e addestramento professionale

Istituto: Formazione e addestramento professionale Le Parti stabiliscono, a far data dall’1.10.2022 un’apposita aliquota contributiva pari allo 0,20% destinato specificatamente al “Fondo territoriale per la formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori” (così come definita nel presente articolo) e istituito presso ogni Cassa Edile/Edilcassa. Tale aliquota sarà destinata esclusivamente al finanziamento della formazione professionalizzante prevista dal catalogo formativo nazionale nonché per premialità a favore delle imprese come di seguito indicato. A decorrere dall’1.10.2022, la contribuzione destinata all’Ente Territoriale Formazione e Sicurezza sarà pari all’1%. Si demanda alla contrattazione territoriale di individuare le modalità per addivenire ad una attribuzione paritetica fra le due funzioni dell’Ente, entro 12 mesi dalla firma del presente Accordo. Per i territori in cui il contributo per l’Ente Territoriale Formazione e Sicurezza sia inferiore all’aliquota dell’1% e in cui, comunque, il predetto Ente eroghi gratuitamente corsi di formazione, ferma restando l’aliquota dell’1%, a decorrere dalla predetta data dell’1.10.2022, le eventuali riserve generate dall’aumento del contributo dovranno essere utilizzate per incrementare la formazione e le premialità, secondo le modalità che saranno definite con il Regolamento Nazionale. Sulla base dell’aggiornamento dei profili, Formedil si incarica di individuare/aggiornare i programmi formativi indirizzati alle maestranze edili delle imprese artigiane, definendo anche un “format” unico per […]