Trasmissione SR41 pagamento diretto ammortizzatori
Adempimento: Invio dei dati per il pagamento diretto per le sospensioni/riduzioni di CIG in deroga o assegno ordinario per emergenza Covid 19 autorizzate nel mese precedente
Adempimento: Invio dei dati per il pagamento diretto per le sospensioni/riduzioni di CIG in deroga o assegno ordinario per emergenza Covid 19 autorizzate nel mese precedente
Adempimento: Invio dei dati per il pagamento diretto per le sospensioni/riduzioni di CIG in deroga o assegno ordinario per emergenza Covid 19 autorizzate nel mese precedente Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: INPS a mezzo mod. SR41 oppure Uniemens CIG Normativa di riferimento: Art. 8 D.L. 41/2021 conv. L. 69/2021 INPS circ. 125/2021
Adempimento: Invio del prospetto informativo sul riepilogo degli obblighi di assunzione dei disabili in forza al 31 dicembre dell'anno precedente in caso di variazione dell'obbligo occupazionale Soggetti: Generalità datori di lavoro con almeno 15 dipendenti Modalità: Servizio della provincia competente in via telematica Normativa di riferimento: L. 68/1999 Min. Lavoro decreto dirett. 17.9.2013 Min. Lavoro nota 12.12.2013
Adempimento: Versamento del premio assicurativo per il 2022 Soggetti: Persone soggette alla assicurazione contro gli infortuni domestici Modalità: INAIL in via telematica tramite sistema PagoPa, cioè sul sito dell'Inail tramite il link PagoPA, sul sito di Poste italiane spa, delle banche e di altri prestatori di servizi abilitati Normativa di riferimento: Min. Lavoro DM 15.9.2000 Art. 1 L. 145/2018 INAIL circ. 37/2019
Adempimento: Invio del conto provvigioni e liquidazione agli agenti e rappresentanti delle provvigioni del trimestre precedente Soggetti: Aziende industriali, commerciali e artigianali Modalità: Ad agenti e rappresentanti Normativa di riferimento: Art. 1749 cod. civ.
Adempimento: Comunicazione dei lavoratori somministrati per contratti conclusi nel 2021 Soggetti: Imprese utilizzatrici di lavoratori somministrati Modalità: Alle Rsa o in mancanza alle organizzazioni sindacali territoriali con raccomandata AR, a mano o tramite PEC Normativa di riferimento: Art. 36 D.Lgs. 81/2015 Min. Lavoro nota 3.7.2012
Istituto: Decorrenza e durata Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 05-02-2018 decorre dall’1.2.2018 e scade il 31.1.2022, sia per la parte economica che per la parte normativa.
Istituto: Minimi retributivi Entro il mese di gennaio 2022, le parti si incontreranno e definiranno gli incrementi dei minimi contrattuali a valere dall’1 gennaio a copertura del 2022 sulla base del dato IPCA generale dell’anno precedente come pubblicato dall’Istat.
Adempimento: Fino al 28 febbraio possono essere eseguite le operazioni di conguaglio fiscale tra le ritenute operate sui compensi soggetti a IRPEF e l'imposta effettivamente dovuta e in relazione alle detrazioni d'imposta per il 2021 Soggetti: Generalità dei sostituti di imposta Modalità: Nella busta paga del mese di febbraio Normativa di riferimento: Art. 23, DPR n. 600 del 1973
Istituto: Una tantum Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo (06.12.2021) è corrisposto un importo forfettario “Una tantum” pari ad euro 140 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato. L'importo “Una tantum” va erogato in due soluzioni: la prima pari ad euro 70 con la retribuzione del mese di febbraio 2022, la seconda pari ad euro 70 con la retribuzione del mese di aprile 2022. Agli apprendisti in forza al 06.12.2021 va erogato a titolo di “Una tantum” l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. L'importo di “Una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta e indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. L'“Una tantum” è esclusa dalla base di calcolo del T.F.R.
Istituto: Minimi retributivi CALZATURE (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.02.2022 Livelli Minimo 8 2.304,39 7 2.142,11 6 1.982,64 5 1.882,46 4 1.802,82 3 bis 1.761,28 3 1.720,25 2 bis 1.669,10 2 1.624,55 1 1.279,53
Istituto: Minimi retributivi GIOCATTOLI, MODELLISMO (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.02.2022 Livelli Minimo 7Q 2.256,51 7 2.256,51 6 2.088,01 5 1.983,65 4S 1.873,07 4 1.821,94 3 1.740,60 2 1.643,95 1 1.295,60