Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Piattaforme digitali

Part time

Adempimento: Richiesta di versamenti di contributi volontari integrativi per l'anno 2020 ad integrazione di periodi part time Soggetti: Lavoratori part time Modalità: INPS Normativa di riferimento: INPS circ. 29/2006

Sicurezza sul lavoro

Adempimento: Trasmette all'Inail i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria Soggetti: Medico competente Modalità: INAIL in via telematica Normativa di riferimento: All. 3B D.Lgs. 81/2008 Decreto 9.7.2012

TFR

Adempimento: Obbligo di presentare la dichiarazione sull'avvenuto superamento dei 50 addetti Soggetti: Aziende che, al 31.12.2021, hanno raggiunto il limite dei 50 addetti Modalità: INPS tramite mod. SC34_TFR_Tesoreria Normativa di riferimento: INPS circ. 70/2007 INPS circ. 237/2016

CALZATURIERI (INDUSTRIA) Contributi contrattuali

Istituto: Contributi contrattuali Entro il 31.3.2022, l'Azienda versa le trattenute sul seguente c/c: n. Iban IT13U0832703211000000004904 presso Banca di Credito Cooperativo di Roma - ag. 7, intestato a Femca - Cisl, Filctem - Cgil, Uiltec - Uil a mezzo di bonifico bancario ordinario, specificando la denominazione dell'azienda versante ed il luogo in cui essa svolge la sua attività.

LAPIDEI (INDUSTRIA)

Istituto: Decorrenza e durata L' Accordo di Rinnovo del 29-10-2019, che ha valenza triennale, decorre dall’1.4.2019 e ha vigore fino a tutto il 31.03.2022.

LATERIZI (INDUSTRIA)

Istituto: Decorrenza e durata L' Accordo di Rinnovo del 30-09-2019 decorre dal 1° aprile 2019 ed ha vigore fino al 31 marzo 2022.

MINIERE, METALLURGIA

Istituto: Decorrenza e durata Il  Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 11-04-2019 ha decorrenza dall’1.4.2019 e dura fino al 31.03.2022

ABBIGLIAMENTO (INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi ABBIGLIAMENTO (INDUSTRIA) DA 01.04.2022 (*) Livelli Minimo 8 2.198,64 7 2.073,70 6 1.946,89 5 1.823,76 4 1.734,95 3S 1.695,02 3 1.657,33 2S 1.609,45 2 1.574,38 1 1.251,60 VV.PP. 1ª 1.874,67 VV.PP. 2ª 1.768,47 Per le aziende Aziende Terziste nel Mezzogiorno (identificate al Protocollo n. 2 del vigente C.C.N.L.) gli aumenti contrattuali previsti per la generalità dei lavoratori entrano in vigore il 1.10.2022. FOTOINCISIONE TESSILE (INDUSTRIA) DA 01.04.2022 Livelli Minimo 6 1.967,68 5 1.842,98 4 1.688,39 3 1.574,35 2 1.468,96 1 1.309,57 Dall’1.4.2022 ai dipendenti delle aziende dell'Industria dei Retifici da pesca si applica il C.C.N.L. abbigliamento industria, con i seguenti minimi RETIFICI DA PESCA DA 01.04.2022 Livelli Minimo 8 2.136,01 7 2.025,59 6 1.871,90 5 1.747,74 4 1.705,89 3 1.661,95 2 1.574,46 1 1.846,85

AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO – CONFCOMMERCIO

Istituto: Una tantum Con il Verbale di Accordo del 09.03.2022 le Parti concordano di posticipare la 2° e la 3° tranche di una tantum (previste ad aprile e giugno 2022) rispettivamente a ottobre e novembre 2022.

ALIMENTARI (ARTIGIANATO)

Istituto: Una tantum Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza al 06.12.2021 è corrisposto un importo forfettario “Una tantum” pari ad euro 140 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato. L'importo va erogato in due soluzioni: la prima pari ad euro 70 con la retribuzione del mese di febbraio 2022, la seconda pari ad euro 70 con la retribuzione del mese di aprile 2022. Agli apprendisti in forza al 06.12.2021 va erogato a titolo di “Una tantum” l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. L'importo di “Una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta e indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. L'“Una tantum” è esclusa dalla base di calcolo del T.F.R.

AUTOFERROTRANVIERI – MOBILITA’

Istituto: Una tantum Per il personale in forza a tempo indeterminato alla data di sottoscrizione del presente Accordo, a copertura del periodo 2018-2020, riconoscimento di una somma una tantum di euro 680,00 lordi (euroseicentottanta/00) al Par. 175, riparametrato secondo la scala parametrale vigente, da corrispondere in 2 tranche, la prima con la retribuzione del mese di luglio 2021 (euro 300,00 lordi) e la seconda con la retribuzione del mese di dicembre 2021 (euro 380,00 lordi). Per il personale impiegato nel periodo gennaio 2018/dicembre 2020 in misura almeno pari all’80% della propria attività nei servizi di linea non soggetti a obblighi di servizio pubblico, in considerazione del particolare e perdurante stato di crisi economico/finanziaria del settore, la cifra una tantum sarà erogata in tre rate da erogarsi la prima con la retribuzione di ottobre 2021 (euro 200,00 lordi), la seconda con la retribuzione di aprile 2022 (euro 200,00 lordi) e la terza con la retribuzione di luglio 2023 (280,00 lordi).

CARTAI (INDUSTRIA)

Istituto: Elemento di garanzia retributiva Ai lavoratori a tempo indeterminato in forza dal 1° gennaio di ogni anno nelle aziende che non abbiano fatto contrattazione di II livello negli ultimi tre anni e non abbiano ricevuto, nello stesso periodo, nessun altro trattamento economico collettivo, inclusi quelli a titolo di liberalità, in aggiunta a quanto spettante a norma di C.C.N.L., è riconosciuto con le competenze del mese di aprile dell'anno successivo un importo annuo di 250 euro lordi, ovvero una cifra inferiore fino a concorrenza in caso di presenza di un trattamento economico aggiuntivo a quello fissato dal C.C.N.L..