AGENZIE IMMOBILIARI
Istituto: Minimi retributivi AGENZIE IMMOBILIARI DA 01.10.2022 Livelli Minimo Q 2.425,46 1 2.238,61 2 2.007,99 3 1.793,34 4 1.622,68 5 1.517,22 6 1.416,34 (*) A (**) 1.807,19 B (**) 1.614,00
Istituto: Minimi retributivi AGENZIE IMMOBILIARI DA 01.10.2022 Livelli Minimo Q 2.425,46 1 2.238,61 2 2.007,99 3 1.793,34 4 1.622,68 5 1.517,22 6 1.416,34 (*) A (**) 1.807,19 B (**) 1.614,00
Istituto: Minimi retributivi AGRICOLTURA (COOPERATIVE) DA 01.10.2022 Livelli Minimo 1 2.045,11 2 1.838,56 3 1.692,32 4 1.573,56 5 1.496,38 6 1.453,05 7 1.348,14 Op. non profess. 1.137,19
Istituto: Minimi retributivi Le aziende che hanno dato seguito, con decorrenza dall’1.2. 2022, all'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'art. 82, procedono, dall’1.9.2022, all'applicazione, secondo il comparto di appartenenza, dei minimi contrattuali secondo quanto previsto dal vigente C.C.N.L. 24.1.2020 alla medesima data dell’1.2.2022. In conseguenza, ai lavoratori in forza alla data dell’1.9.2022 verranno riconosciuti, in relazione al servizio prestato nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022 gli arretrati relativi al suddetto periodo.L'erogazione dei suddetti importi non darà luogo a nessun ricalcolo degli istituti contrattuali e/o di legge, ivi compreso il T.F.R., già liquidati e/o corrisposti nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022. Saranno inoltre proporzionalmente ridotti in caso di sospensione/ riduzione per Cigo/Cigs durante il periodo sopra riportato. Nei casi di lavoro part-time saranno riproporzionati sulla base dell'orario convenuto nel contratto individuale. Tali importi, suddivisibili per quote mensili e considerata utile come mese intero la frazione superiore a giorni 15, saranno erogati in due tranches di pari importo nei mesi di ottobre e novembre 2022. In caso risoluzione del rapporto di lavoro nel periodo settembre 2022 - novembre 2022, l'importo definito sarà corrisposto integralmente dedotto quanto eventualmente già percepito. Gli importi sono considerati utili ai fini della determinazione della quota annua di T.F.R..
Istituto: Assistenza sanitaria integrativa La contribuzione alla Cassa Mutua Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo viene incrementata come segue: - nella misura dello 0,35% a carico dell’Azienda per ciascun lavoratore dipendente a far tempo dall’1.5.2022; - nella misura dello 0,15% a carico del lavoratore stesso a far tempo dall’1.10.2022.
Istituto: Fondo di previdenza La contribuzione al Fondo Pensione Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo viene incrementata come segue: - nella misura dello 0,20% a carico dell’Azienda per ciascun lavoratore dipendente assunto antecedentemente alla data del 31.12.2000 a far tempo dall’1.5.2022; - nella misura dello 0,30% a carico dell’Azienda per ciascun lavoratore dipendente assunto successivamente alla data del 31.12.2000 a far tempo dall’1.5.2022; - nella misura dello 0,10% a carico del lavoratore stesso a far tempo dall’1.10.2022.
Istituto: Minimi retributivi CASSE RURALI ED ARTIGIANE DA 01.10.2022 Livelli Minimo Quadri Dir. - 4° 4.575,56 Quadri Dir. - 3° 3.889,01 Quadri Dir. - 2° 3.483,38 Quadri Dir. - 1° 3.283,73 3ª Area Prof. - 4° 2.906,90 3ª Area Prof. - 3° 2.684,20 3ª Area Prof. - 2° 2.535,88 3ª Area Prof. - 1° 2.405,97 2ª Area Prof. - 2° 2.256,61 2ª Area Prof. - 1° 2.111,58 1ª Area Prof.-liv.un. 1.966,58
Istituto: Contributi contrattuali Le Aziende effettuano la trattenuta ai lavoratori non iscritti a Feneal - Uil, Filca - Cisl e Fillea - Cgil, che non abbiano manifestato espressamente la non accettazione, sulla retribuzione corrisposta nel mese di Ottobre 2022.
Istituto: Minimi retributivi CEMENTO - INDUSTRIA DA 01.10.2022 Livelli Minimo Area direttiva - 3 2.149,23 Area direttiva - 2 1.924,06 Area direttiva - 1 1.760,30 Area concettuale - 3 1.668,22 Area concettuale - 2 1.606,83 Area concettuale - 1 1.524,94 Area specialistica - 3 1.432,82 Area specialistica - 2 1.371,43 Area specialistica - 1 1.320,26 Area qualificata - 2 1.238,37 Area qualificata - 1 1.187,17 Area esecutiva - 1 1.025,00
Istituto: Minimi retributivi CERAMICA - ARTIGIANATO DA 01.10.2022 Livelli Minimo A 1.769,02 B 1.614,74 C 1.529,71 D 1.468,08 E 1.415,49 F 1.369,96 G 1.291,51
Istituto: Minimi retributivi CHIMICI - PICCOLA INDUSTRIA DA 01.10.2022 Livelli Minimo H 2.806,08 G 2.641,52 F 2.402,79 E 2.166,76 D 2.015,00 C 1.811,49 B 1.637,30 A 1.516,89 ABRASIVI DA 01.10.2022 Livelli Minimo A1 2.589,20 B1 2.338,26 B2 2.191,78 C1 2.026,25 C2 1.980,38 C3 1.926,02 D1 1.879,50 D2 1.758,53 D3 1.716,81 E1 1.665,69 E2 1.582,79 E3 1.529,01 F 1.504,25 CERAMICA DA 01.10.2022 Livelli Minimo A1 2.506,07 B1 2.300,02 B2 2.167,05 C1 2.010,91 C2 1.966,96 C3 1.915,70 D1 1.868,50 D2 1.748,95 D3 1.705,97 E1 1.649,07 E2 1.569,76 E3 1.525,72 F 1.481,84
Istituto: Minimi retributivi CHIMICI, GOMMA, PLASTICA, VETRO (ARTIGIANATO) DA 01.10.2022 Livelli Minimo 7 1.990,63 6 1.859,67 5 S 1.756,73 5 1.673,28 4 1.585,96 3 1.497,37 2 1.431,38 1 1.337,22
Istituto: Fondo di previdenza A decorrere dall’1.10.2022, il contributo a carico dell’azienda, sui minimi tabellari, è pari al 2,00%”.