Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Sicurezza sul lavoro

Disoccupazione

Adempimento: Obbligo di presentare una dichiarazione sui redditi da lavoro autonomo/impresa percepiti nel 2022, in caso di esonero dalla dichiarazione dei redditi Soggetti: Titolari di indennità DIS COLL Modalità: INPS Con l'indicazione dei redditi da lavoro autonomo o di impresa Normativa di riferimento: Inps circ. 83/2015

Disoccupazione agricola

Adempimento: Presentazione della domanda di indennità di disoccupazione agricola riferita al 2022 Soggetti: Lavoratori agricoli Modalità: INPS in via telematica o tramite patronato o contact center INPS Normativa di riferimento: INPS comunicato 11.3.2019

Lavori usuranti

Adempimento: Comunicazione annuale del periodo o dei periodi nei quali ogni dipendente ha svolto nel 2022 le lavorazioni rientranti nel concetto di lavori usuranti (art. 1, comma 1, lettere da a) a d), del D.Lgs. 67/2011), nonché, in caso di svolgimento di lavoro notturno per ogni dipendente, del numero dei giorni di lavoro rientranti in tale tipologia Soggetti: Datori di lavoro che svolgono lavori usuranti Modalità: Tramite sito clic lavoro.gov.it con mod. LAV-US in via telematica Normativa di riferimento: Art. 2, co. 5, D.Lgs. 67/2011 DM 20.9.2011 Min. Lavoro nota 31.3.2016

Libro unico lavoro

Adempimento: Obbligo di stampa del Libro unico del lavoro o, nel caso di soggetti gestori, di consegna di copia al soggetto obbligato alla tenuta, in relazione al periodo di paga precedente Soggetti: Datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari Modalità: Mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure su stampa laser previa autorizzazione Inail e numerazione progressiva automatica Normativa di riferimento: Art. 39 L. 133/2008 Min. Lavoro DM 9.7.2008 Art. 40 L. 214/2011 Min. Lavoro circ. 20/2008 INAIL nota 9.12.2008

Naspi

Adempimento: Obbligo di presentare una dichiarazione sui redditi da lavoro autonomo/impresa percepiti nel 2022, in caso di esonero dalla dichiarazione dei redditi Soggetti: Titolari di indennità Naspi Modalità: INPS Con l'indicazione dei redditi da lavoro autonomo o di impresa Normativa di riferimento: Inps circ. 94/2015

Part time

Adempimento: Richiesta di versamenti di contributi volontari integrativi per l'anno 2021 ad integrazione di periodi part time Soggetti: Lavoratori part time Modalità: INPS Normativa di riferimento: INPS circ. 29/2006

TFR

Adempimento: Obbligo di presentare la dichiarazione sull'avvenuto superamento dei 50 addetti Soggetti: Aziende che, al 31.12.2022, hanno raggiunto il limite dei 50 addetti Modalità: INPS tramite mod. SC34_TFR_Tesoreria Normativa di riferimento: INPS circ. 70/2007 INPS circ. 237/2016

ABBIGLIAMENTO (INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi ABBIGLIAMENTO (INDUSTRIA) DA 01.04.2023 (*) Livelli Minimo 8 2.264,68 7 2.136,10 6 2.005,13 5 1.878,36 4 1.786,95 3S 1.745,98 3 1.707,25 2S 1.657,81 2 1.621,70 1 1.289,04 VV.PP. 1ª 1.932,91 VV.PP. 2ª 1.823,07 (*) Per le aziende Aziende Terziste nel Mezzogiorno gli aumenti contrattuali entrano in vigore al 1.10.2023. FOTOINCISIONE TESSILE (INDUSTRIA) DA 01.04.2023 Livelli Minimo 6 2.025,92 5 1.897,58 4 1.740,39 3 1.624,27 2 1.516,28 1 1.347,01 RETIFICI DA PESCA DA 01.04.2023 Livelli Minimo 8 2.202,05 7 2.087,99 6 1.930,14 5 1.802,34 4 1.757,89 3 1.711,87 2 1.621,78 1 1.284,29

AGENZIE DI ASSICURAZIONE – SNA

Istituto: Decorrenza e durata Il presente contratto collettivo delle  Agenzie di assicurazione - Sna ha decorrenza dall’1.4.2018 e scadenza all’1.4.2023.

ALIMENTARI (COOPERATIVE)

Istituto: Minimi retributivi L’Incremento Aggiuntivo della Retribuzione, determinato sul valore parametrale 137 e riparametrato come risulta dalla seguente tabella, è corrisposto a tutti i lavoratori, a far data dall’1.4.2023, non è assorbibile e rappresenta un elemento aggiuntivo della retribuzione che incide esclusivamente su tredicesima, quattordicesima e T.F.R. e resterà a questo titolo acquisito per il futuro nella retribuzione. Liv. Par. IAR Euro 1S 230 58,77 1 200 51,10 2 165 42,16 3A 145 37,05 3 130 33,22 4 120 30,66 5 110 28,11 6 100 25,55

ALIMENTARI (INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi L'Incremento Aggiuntivo della Retribuzione (IAR), determinato sul valore parametrale 137 e riparametrato come risulta dalla seguente tabella, è corrisposto a tutti i lavoratori, a far data dall’1.4.2023, non è assorbibile e rappresenta un elemento aggiuntivo della retribuzione che incide esclusivamente su tredicesima, quattordicesima e T.f.r. e resterà a questo titolo acquisito per il futuro nella retribuzione. Liv. Par. IAR 1S 230 58,77 1 200 51,10 2 165 42,16 3A 145 37,05 3 130 33,22 4 120 30,66 5 110 28,11 6 100 25,55

ALLEVATORI E CONSORZI ZOOTECNICI

Istituto: Retribuzione Elemento provvisorio di retribuzione A decorrere dal primo giorno del quarto mese dopo la scadenza del C.C.N.L., ove sia intervenuta disdetta e nel caso di presentazione della piattaforma nei termini di cui al comma terzo, qualora non sia intervenuto accordo di rinnovo, sarà erogato a tutti i lavoratori dipendenti un elemento provvisorio di retribuzione pari al 30% del tasso annuo programmato di inflazione, da calcolarsi sui minimi retributivi contrattuali vigenti. Dall’inizio del settimo mese di vacanza contrattuale, detto importo sarà pari al 50% del tasso di inflazione annuo programmato. Nel caso in cui la piattaforma rivendicativa venga presentata in data successiva alla scadenza del C.C.N.L., la indennità di vacanza contrattuale decorrerà dall’inizio del quarto mese successivo alla data di presentazione della piattaforma stessa. Dalla data di esecutività dell’accordo di rinnovo del C.C.N.L., l’elemento provvisorio di retribuzione cessa di essere erogato; gli importi pagati per detto elemento provvisorio di retribuzione sono da considerarsi acconti su quanto verrà erogato con l’applicazione del rinnovato C.C.N.L. a far data dalla sua decorrenza iniziale.