Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Sicurezza sul lavoro

SCUOLE MATERNE – FISM

Istituto: Una tantum A copertura dei periodi dall'1.1.2019 al 31.12.2020 e dall'1.1.2021 al 31.12.2021 al personale di tutti i livelli in forza all'1.9.2022 viene erogato, a titolo di Una Tantum, l'importo di euro 188,50 come da tabella che segue: Periodo Importo 1.1.2019 - 31.12.2020 104,00 1.1.2021 - 31.12.2021 84,50 Totale 188,50 Tale importo è corrisposto per il 50% con la retribuzione del mese di maggio 2023 ed il restante 50% con la retribuzione del mese di settembre 2023 in proporzione dell'orario stabilito dal contratto individuale di lavoro. L'Una Tantum deve essere proporzionata sulla base dei mesi di effettivo lavoro prestato nel periodo di copertura, considerando mese intero le frazioni di mese superiore a 15 giorni. I valori sopra indicati comprendono anche l'incidenza sul T.F.R..

Bando ISI 2022

Adempimento: Compilazione della domanda Bando ISI 2022 Soggetti: Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e ubicate nel territorio nazionale, in relazione ai diversi Assi di finanziamento. Enti del terzo settore (incluse le cooperative sociali) limitatamente all’Asse di finanziamento 2. Modalità: Procedura telematica presente sul sito INAIL Normativa di riferimento: INAIL, Avviso 1.2.2023

Libretto famiglia

Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis L. 96/2017 INPS circ. 107/2017

Contributi INPGI

Adempimento: Versamento dei contributi mensili dovuti dai giornalisti con contratto di collaborazione Soggetti: Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive o aziende di altri settori con giornalisti alle dipendenze Modalità: INPGI gestione separata con modello F24 Accise Normativa di riferimento: INPGI delib. 17/2008 INPGI circ. 5/2009

Prepensionamento anziani

Adempimento: Versamento della provvista del trattamento provvisorio da erogare nel mese successivo ai lavoratori a cui manchino meno di 7 anni per la pensione Soggetti: Datori di lavoro con più di 15 dipendenti Modalità: All'Inps dopo avere concordato coi sindacati l'esodo anticipato Normativa di riferimento: Art. 4 L. 92/2012 INPS circ. 119/2013 INPS mess. 2873/2020

Versamento imposte e contributi

Adempimento: Versamento unificato relativo a: - ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati trattenute dai sostituti di imposta nel mese precedente; - contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS dai datori di lavoro per il periodo di paga scaduto il mese precedente; - contributi dovuti dai committenti alla gestione separata INPS per collaborazioni coordinate e associazione in partecipazione pagate nel mese precedente; - contributi dovuti dalle imprese dello spettacolo alla Gestione ex Enpals; - contributi dovuti all'INPS da artigiani e commercianti (contributo sul minimale 1° trimestre 2023); - contributo mensile pescatori autonomi - contributi sui compensi pagati nel mese di aprile 2023, eccedenti la franchigia di 5000 euro annui, ai lavoratori autonomi occasionali; - seconda rata del versamento del premio INAIL per autoliquidazione 2023; - addizionale regionale IRPEF per le cessazioni del mese precedente; - liquidazione periodica IVA Soggetti: Generalità dei contribuenti Modalità: Titolari di partita IVA con F24 telematico tramite: - modalità diretta (servizio Entratel o Fisconline – con remote banking) - tramite intermediari abilitati Entratel Per i non titolari di partita IVA con F24 cartaceo tramite: - Istituto di credito convenzionato a mezzo delega irrevocabile oppure - Uffici postali abilitati - concessionario della riscossione mediante modello […]

Comunicazione piattaforme digitali (slitta a lunedì 22 maggio 2023)

Adempimento: Comunicazione dei rapporti autonomi instaurati, con l'intermediazione di piattaforma digitale, dal 14 al 30 aprile 2022 Soggetti: Generalità committenti Modalità: In via telematica tramite il sito servizi.lavoro.gov.it, con il mod. UNI-piattaforme Normativa di riferimento: Ministero del Lavoro Decreto 23.2.2022

Comunicazioni obbligatorie marittimi (slitta a lunedì 22 maggio 2023)

Adempimento: Obbligo di comunicare l'assunzione e la cessazione del mese precedente dei marittimi imbarcati o sbarcati. Soggetti: Armatori e società di armamento Modalità: Servizio di collocamento in via telematica a mezzo modello Unimare Normativa di riferimento: DM 31.3.2008 Art. 40 DL 112/2008 conv. in L. 133/2008 Min. Lavoro nota 28.7.2008

Comunicazioni obbligatorie P.A. (slitta a lunedì 22 maggio 2023)

Adempimento: Consegna di copia della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro ovvero consegna della copia del contratto individuale di lavoro per le instaurazioni avvenute nel mese precedente Soggetti: Amministrazioni pubbliche Modalità: Al lavoratore Normativa di riferimento: Art. 5 L. 4.11.2010, n. 183

Comunicazioni obbligatorie somministrati (slitta a lunedì 22 maggio 2023)

Adempimento: Comunicazione di tutti i rapporti instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati Soggetti: Agenzie di somministrazione Modalità: In via telematica al Centro per l'impiego competente a mezzo modello UnificatoSomm Normativa di riferimento: Art. 4-bis, co. 7, D.Lgs. 21.4.2000, n. 181 DI 30.10.2007 Min. Lavoro nota 21.12.2007

Contributi Enasarco

Adempimento: Versamento dei contributi previdenziali per il primo trimestre 2023 relativi agli agenti e rappresentanti e presentazione della relativa distinta Soggetti: Soggetti preponenti nel rapporto di agenzia Modalità: Enasarco Tramite: - PagoPA: pagamento standard e automatico proposto dal sistema - Addebito su c/c bancario della ditta mandante (Mandato Sepa) Normativa di riferimento: Art. 2, Legge 12/73 DM 24.2.1984 Enasarco regolamento 2013

Appalti

Adempimento: Obbligo di trasmissione delle ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale Soggetti: Generalità appaltatori e subappaltatori di appalti superiori a 200.000 euro annui Modalità: Al committente o appaltatore (in caso di subappalto) mediante invio delle deleghe del mod. F24, con l'elenco nominativo dei lavoratori impiegati nell'appalto, la misura delle retribuzioni corrisposte e il dettaglio delle ritenute operate Normativa di riferimento: Art. 4 D.L. 124/2019 conv. nella L. 157/2019 Agenzia Entrate cir. 1/2020 Art. 23 D.L. 23/2020