Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Incentivo giovani NEET

ELETTRICI – Una tantum

Istituto: Una tantum Corresponsione “una tantum” - Ai lavoratori in forza alla data dell’1.10.2022 verrà corrisposto un importo forfetario “una tantum”, nelle misure indicate nella tabella che segue. Tale importo, già comprensivo di qualsiasi incremento retributivo, comunque, riferibile al periodo che va dall’1.1.2022 al 30.9.2022, è escluso dalla base di calcolo del trattamento di fine rapporto ed è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti retributivi diretti e indiretti, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. Circa le modalità di corresponsione, si precisa quanto segue: - l'importo forfetario, per le quote spettanti, verrà corrisposto in un'unica soluzione con la retribuzione del mese di ottobre 2022; - in caso di passaggio di categoria nel corso del periodo sopra considerato (dall’1.1.2022 al 30.9.2022), gli importi da corrispondere saranno pro-quota riferiti all'effettiva categoria di appartenenza. In caso di passaggio di categoria in corso mese, si considera l'importo afferente la categoria superiore se la permanenza nella nuova categoria è pari o superiore ai 15 giorni; - in caso di assunzione nel corso dal periodo sopra considerato (superato, peraltro, il periodo di prova) o per i lavoratori che abbiano avuto periodi di assenza non retribuita, l'importo in oggetto […]

GIOCATTOLI, MODELLISMO (PICCOLA INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi Le aziende che hanno dato seguito, con decorrenza dall’1.2. 2022, all'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'art. 82, procedono, dall’1.9.2022, all'applicazione, secondo il comparto di appartenenza, dei minimi contrattuali secondo quanto previsto dal vigente C.C.N.L. 24.1.2020 alla medesima data dell’1.2.2022.  In conseguenza, ai lavoratori in forza alla data dell’1.9.2022 verranno riconosciuti, in relazione al servizio prestato nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022 gli arretrati relativi al suddetto periodo.L'erogazione dei suddetti importi non darà luogo a nessun ricalcolo degli istituti contrattuali e/o di legge, ivi compreso il T.F.R., già liquidati e/o corrisposti nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022. Saranno inoltre proporzionalmente ridotti in caso di sospensione/ riduzione per Cigo/Cigs durante il periodo sopra riportato. Nei casi di lavoro part-time saranno riproporzionati sulla base dell'orario convenuto nel contratto individuale. Tali importi, suddivisibili per quote mensili e considerata utile come mese intero la frazione superiore a giorni 15, saranno erogati in due tranches di pari importo nei mesi di ottobre e novembre 2022. In caso risoluzione del rapporto di lavoro nel periodo settembre 2022 - novembre 2022, l'importo definito sarà corrisposto integralmente dedotto quanto eventualmente già percepito. Gli importi sono considerati utili ai fini della determinazione della quota annua di T.F.R..

GRAFICI, EDITORIALI (INDUSTRIA) – Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi GRAFICA / EDITORIA (INDUSTRIA) Grafici DA 01.10.2022 Livelli Minimo Q 1.962,68 A S 1.953,30 A 1.649,62 B 1 S 1.586,73 B 1 1.539,84 B 2 1.442,41 B 3 1.339,04 C 1 1.236,42 C 2 1.091,36 D 1 987,98 D 2 898,91 E 789,41

LAPIDEI (ARTIGIANATO)

Istituto: Una tantum Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza ai lavoratori in forza al 3 maggio 2022 ( data di sottoscrizione dell'accordo) va corrisposto un importo forfetario “una tantum” suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari a 150 euro. L'importo “una tantum” va erogato in due soluzioni di pari importo: la prima con la retribuzione del mese di luglio 2022, la seconda con la retribuzione del mese di ottobre 2022. Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo sarà erogato a titolo di “una tantum” l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. Secondo consolidata prassi negoziale tra le parti gli importi eventualmente già corrisposti a titolo di futuri miglioramenti contrattuali vanno considerati a tutti gli effetti anticipazioni degli importi di “una tantum” indicati nel presente accordo. Pertanto, tali importi dovranno essere detratti dalla stessa “una tantum” fino a concorrenza. In considerazione di quanto sopra tali importi cessano di essere corrisposti con la retribuzione relativa al mese di maggio 2022.

LEGNO E ARREDAMENTO (ARTIGIANATO)

Istituto: Una tantum Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza ai lavoratori in forza al 3 maggio 2022 ( data di sottoscrizione dell'accordo) va corrisposto un importo forfetario “una tantum” suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari a 150 euro. L'importo “una tantum” va erogato in due soluzioni di pari importo: la prima con la retribuzione del mese di luglio 2022, la seconda con la retribuzione del mese di ottobre 2022. Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo sarà erogato a titolo di “una tantum” l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. Secondo consolidata prassi negoziale tra le parti gli importi eventualmente già corrisposti a titolo di futuri miglioramenti contrattuali vanno considerati a tutti gli effetti anticipazioni degli importi di “una tantum” indicati nel presente accordo. Pertanto, tali importi dovranno essere detratti dalla stessa “una tantum” fino a concorrenza. In considerazione di quanto sopra tali importi cessano di essere corrisposti con la retribuzione relativa al mese di maggio 2022.

MAGAZZINI GENERALI

Istituto: Minimi retributivi MAGAZZINI GENERALI DA 01.10.2022 Livelli Minimo Conting Altri elementi E.d.R. Totale Q 2.297,87 64,54 12,8 2.375,21 1 2.157,98 12,07 12,05 2.182,10 2 1.982,46 11,07 11,06 2.004,59 3 S 1.790,37 10,00 10 1.810,37 C3 1.790,93 10,04 1.800,97 B3 1.790,37 10 1.800,37 A3 1.789,81 9,96 1.799,77 3 1.742,30 9,75 9,7 1.761,75 F2 1.742,89 9,74 1.752,63 E2 1.742,33 9,7 1.752,03 D2 1.741,78 9,66 1.751,44 4 1.657,21 9,26 9,24 1.675,71 H1 1.688,36 9,36 1.697,72 G1 1.681,58 9,32 1.690,90 4 J 1.613,99 9,02 1.623,01 5 1.580,12 8,84 8,79 1.597,75 6 1.476,76 8,26 8,26 1.493,28 6 J 1.358,47 0,00 7,58 1.366,05 I - 1°-6° m (*) 1.480,76 8,27 1.489,03 I  dal 7° m (*) 1.561,52 8,72 1.570,24 L 1°-6° m (*) 1.480,76 8,27 1.489,03 L 7°-15° m (*) 1.561,52 8,72 1.570,24 L  dal 16° m (*) 1.601,92 8,95 1.610,87

OCCHIALI (ARTIGIANATO)

Istituto: Minimi retributivi OCCHIALI (ARTIGIANATO) DA 01.10.2022 a 3?0.11.2022 Livelli Minimo 6 1.790,47 5 1.621,39 4 1.515,38 3 1.423,45 2 1.372,36 1 1.315,93

OCCHIALI (PICCOLA INDUSTRIA) – Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi Le aziende che hanno dato seguito, con decorrenza dall’1.2. 2022, all'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'art. 82, procedono, dall’1.9.2022, all'applicazione, secondo il comparto di appartenenza, dei minimi contrattuali secondo quanto previsto dal vigente C.C.N.L. 24.1.2020 alla medesima data dell’1.2.2022.  In conseguenza, ai lavoratori in forza alla data dell’1.9.2022 verranno riconosciuti, in relazione al servizio prestato nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022 gli arretrati relativi al suddetto periodo.L'erogazione dei suddetti importi non darà luogo a nessun ricalcolo degli istituti contrattuali e/o di legge, ivi compreso il T.F.R., già liquidati e/o corrisposti nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022. Saranno inoltre proporzionalmente ridotti in caso di sospensione/ riduzione per Cigo/Cigs durante il periodo sopra riportato. Nei casi di lavoro part-time saranno riproporzionati sulla base dell'orario convenuto nel contratto individuale. Tali importi, suddivisibili per quote mensili e considerata utile come mese intero la frazione superiore a giorni 15, saranno erogati in due tranches di pari importo nei mesi di ottobre e novembre 2022. In caso risoluzione del rapporto di lavoro nel periodo settembre 2022 - novembre 2022, l'importo definito sarà corrisposto integralmente dedotto quanto eventualmente già percepito. Gli importi sono considerati utili ai fini della determinazione della quota annua di T.F.R..

OMBRELLI E OMBRELLONI (INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi OMBRELLI E OMBRELLONI (INDUSTRIA) DA 01.10.2022 Livelli Minimo 6 Q 2.114,33 6 2.114,33 5 1.895,72 4 1.760,13 3 1.672,86 2 1.587,65 1 1.243,62

PALESTRE E IMPIANTI SPORTIVI

Istituto: Minimi retributivi PALESTRE ED IMPIANTI SPORTIVI DA 01.10.2022 Livelli Minimo Q 1.855,93 1 1.768,08 2 1.609,04 3 1.450,36 4 1.329,82 5 1.253,18 6 1.181,94 7 1.089,43