Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Incentivo giovani NEET

Uniemens

Adempimento: Presentazione flusso dati retributivi e contributivi mese precedente

Iscro

Adempimento: Scade la domanda per ottenere l'ISCRO cioè un'indennità di sostegno al redito per il 2022 Soggetti: Lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS Modalità: INPS In via telematica oppure tramite Patronato Normativa di riferimento: Art. 1, co. 386-401, L. 178/2020 INPS circ. 94/2021

Modello 770

Adempimento: Presentazione della dichiarazione annuale con indicazione delle somme e valori soggetti a ritenuta di imposta e corrisposte nel 2021 Soggetti: Sostituti di imposta Modalità: Amministrazione finanziaria a mezzo mod. 770/2022 in via telematica Normativa di riferimento: Art. 1, L. 205/2017 Agenzia Entrate Provv. 14.1.2022

Provvigioni Agenti

Adempimento: Invio del conto provvigioni e liquidazione agli agenti e rappresentanti delle provvigioni del trimestre precedente Soggetti: Aziende industriali, commerciali e artigianali Modalità: Ad agenti e rappresentanti Normativa di riferimento: Art. 1749 cod. civ.

Una tantum

Adempimento: Presentazione della domanda dell'una tantum di 200 euro da parte di collaboratori, stagionali, settore spettacolo, incaricati alle vendite, autonomi occasionali Soggetti: Lavoratori non dipendenti Modalità: INPS In via telematica Normativa di riferimento: Art. 31 D.L. 50/2022 conv. nella L. 91/2022 Inps circ. 73/2022

Assistenza fiscale

Adempimento: Conguagli fiscali delle somme a debito o a credito derivanti dall'assistenza fiscale Soggetti: Sostituto che effettua assistenza fiscale Modalità: Dalle competenze di novembre Normativa di riferimento: Agenzia Entrate Provv. 15.2.2022

AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO – CONFCOMMERCIO

Istituto: Una tantum Con il Verbale di Accordo del 09.03.2022 le Parti hanno posticipato la 2° e la 3° tranche di una tantum (previste ad aprile e giugno 2022) rispettivamente a ottobre e novembre 2022.

ALLEVATORI E CONSORZI ZOOTECNICI

Istituto: Minimi retributivi ALLEVATORI E CONSORZI ZOOTECNICI DA 01.11.2022 Livelli Minimo 1/2 2.149,55 1/3 2.055,97 1/4 1.961,96 1/5 1.892,10 2/1 1.822,29 2/2 1.773,75 2/3 1.703,17 2/4A 1.609,77 2/4B 1.579,13 2/5 1.561,22 2/6 1.490,71 3/1 1.347,87 3/2 1.232,61

ATTIVITA’ FERROVIARIE

Istituto: Minimi retributivi In relazione a quanto previsto dall’art. 27 (Classificazione professionale) del presente C.C.N.L., i valori dei minimi contrattuali mensili sono i seguenti: Liv. Nuovi minimi Dall’1.5.2022 Dall’1.11.2022 Dall’1.8.2023 Q Quadri Q1 Q2 2.430,45 2.470,68 2.517,62 2.135,42 2.170,77 2.212,01 A - Direttivi A 2.065,18 2.099,37 2.139,25 B Tecnici Specializzati B1 B2 B3 1.966,84 1.999,40 2.037,38 1.882,54 1.913,70 1.950,06 1.854,45 1.885,15 1.920,96 C - Tecnici C1 C2 1.812,30 1.842,30 1.877,30 1.784,20 1.813,73 1.848,19 D Operatori Specializzati D1 D2 D3 1.756,10 1.785,17 1.819,08 1.699,91 1.728,05 1.760,88 1.671,81 1.699,48 1.731,77 E Operatori E1 E2 E3 1.643,71 1.670,92 1.702,66 1.573,47 1.599,52 1.629,91 1.545,37 1.570,95 1.600,79 F Generici F1 F2 1.432,98 1.456,70 1.484,37 1.404,88 1.428,14 1.455,27  

AUTOFERROTRANVIERI – MOBILITA’

Istituto: Una tantum Per il personale in forza al 10-05-2022 (data di sottoscrizione dell'Accordo) a integrale copertura del periodo 1.1.2021 - 30.6.2022, viene riconosciuta la somma una tantum di euro 500,00 lordi al parametro 175 da riparametrare secondo la scala parametrale vigente (100 - 250). Dette somme sono riconosciute in due tranche, la prima con la retribuzione del mese di luglio 2022 pari a euro 250 euro e la seconda con la retribuzione del mese di novembre 2022 pari euro 250, quest'ultima va erogata a condizione che sia assicurata dal Governo la copertura del mancati ricavi relativi al periodo 1.1.2021 - 31.3.2022. La somma una tantum: - va rapportata ai mesi di effettiva prestazione (computando come mese intero la frazione superiore ai 15 giorni) svolta nel periodo 1.1.2021 - 30.6.2022; - è riproporzionata nei casi di lavoro part-time, sulla base dell'orario convenuto nel centrato individuale; - è erogata anche al personale a tempo determinato in forza alla data di sottoscrizione del presente Accordo. Per questi lavoratori, l’una tantum va rapportata ai mesi di effettiva prestazione (computando come mese intero la frazione superiore ai 15 giorni) svolta all'interno del periodo 1.1.2021 - 30.6.2022 nell'ambito del contratto a termine ivi comprese eventuali proroghe; - non […]

BARBIERI, PARRUCCHIERI ED ACCONCIATORI

Istituto: Una tantum Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione dell' accordo 10.10.2022 va corrisposto un importo forfetario “una tantum” suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari a 246 euro. L'importo “una tantum” va erogato in 3 soluzioni: la prima pari a 100 euro con la retribuzione del mese di novembre 2022, la seconda pari a 100 euro con la retribuzione del mese di dicembre 2022, la terza pari a 46 euro con la retribuzione del mese di marzo 2023. Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo va erogato a titolo di “una tantum” l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. L'importo di “una tantum” è inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L'importo dell'“una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. L'una tantum è esclusa dalla base di calcolo del T.F.R. Secondo consolidata prassi negoziale tra le […]