Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Denuncia contributiva

Lavoro agile

Adempimento: Scade il diritto di attivare il lavoro agile per lavoratori fragili, genitori di figli in quarantena o in DAD o disabili gravi Soggetti: Generalità datori di lavoro Normativa di riferimento: Art. 26 D.L. 18/2020 conv. L. 27/2020 Art. 21 ter D.L. 104/2020 conv. L. 126/2020

Agenzie di levoro Interinale

Scadenza del 30 giugno 2021 Settore: Agenzie di somministrazione di lavoro Istituto: Somministrazione di lavoro La misura del TIS in deroga è attivabile entro il 30.6.2021, per una durata massima complessiva di ulteriori dodici settimane comprensive delle settimane ricadenti nel periodo 1.1.2021-31.1.2021 in base alle previsioni dell’Accordo del 24.11.2020.

CALZATURIERI (PICCOLA INDUSTRIA) – MINIMI RETRIBUTIVI

Scadenza del 1 luglio 2021 Settore: Calzaturieri (piccola industria) Istituto: Minimi retributivi Con Accordo del 25-01-2021 è prevista la possibilità di posticipare l'erogazione della tranche contrattuale prevista per l’1.1.2021 al 30.6.2021 su richiesta motivata dell'impresa e attraverso accordo sindacale. Il posticipo riguarda esclusivamente la data di erogazione della tranche che viene fissata all’1.7.2021. Con il cedolino delle competenze di luglio 2021 va erogato, oltre alla tranche del ccnl prevista per ogni singolo lavoratore in relazione al suo inquadramento, anche quanto maturato e non corrisposto da gennaio 2021 al 30.6.2021 sotto la voce “arretrato ccnl periodo gennaio 2021 - giugno 2021”. Nel cedolino di dicembre 2021 verranno inoltre ricalcolate ed erogate tutte le incidenze retributive e contributive, sulla base degli istituti normativi, legali e contrattuali, liquidati nel periodo gennaio/giugno 2021, che sarebbero state erogate e sulle quali non è stato tenuto conto della tranche contrattuale non erogata nel periodo gennaio/luglio 2021.   CALZATURE (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.01.2021 Livelli Minimo 8 2.271,67 7 2.111,54 6 1.953,64 5 1.855,18 4 1.777,11 3 bis 1.736,28 3 1.695,97 2 bis 1.645,82 2 1.602,41 1 1.265,24

CEMENTO, CALCE (INDUSTRIA)

Scadenza del 1 luglio 2021 Settore: Cemento, calce (industria) Istituto: Previdenza complementare Con decorrenza dall’1.7.2021 l'aliquota contributiva a carico dell'Azienda, è fissata in ragione dello 0,15% della retribuzione utile per il calcolo del T.F.R. L'aliquota contributiva a carico del lavoratore, rimane fissata all'1,40% della retribuzione utile per il calcolo del T.F.R..

CONCERIE (INDUSTRIA)

Scadenza del 1 luglio 2021 Settore: Concerie (industria) Istituto: Minimi retributivi Le Parti firmatarie del C.C.N.L. intendono garantire a tutti i dipendenti del settore un fondo di assistenza sanitaria integrativa, attraverso l’adesione con efficacia a decorrere dall’1.7.2021, al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Sanimoda. A tal fine concordano: - di finanziare tale fondo con un contributo mensile, a carico delle imprese, di euro 12,00 per 12 mensilità per ogni lavoratore non in prova, a tempo indeterminato o a tempo determinato pari o superiore a 12 mesi con decorrenza dal 13° mese; - che il finanziamento non riguarda le imprese che, all’1.7.2021, prevedono analoghe forme di assistenza sanitaria integrativa con costi pari o superiori a quello di cui sopra. In ogni caso le imprese avranno sempre facoltà di aderire al fondo Sanimoda”. Le parti si impegnano, nell’ambito dell’Osservatorio, a monitorare, attraverso i report del fondo, ma anche con indagini presso gli iscritti, la qualità delle prestazioni erogate e, laddove insoddisfacenti, a valutare eventuali soluzioni alternative al prossimo rinnovo contrattuale.“

GIOCATTOLI, MODELLISMO (PICCOLA INDUSTRIA)

Settore: Giocattoli, modellismo (piccola industria) Istituto: Minimi retributivi Con Accordo del 25-01-2021 è prevista la possibilità di posticipare l'erogazione della tranche contrattuale prevista per l’1.1.2021 al 30.6.2021 su richiesta motivata dell'impresa e attraverso accordo sindacale. Il posticipo riguarda esclusivamente la data di erogazione della tranche che viene fissata all’1.7.2021. Con il cedolino delle competenze di luglio 2021 va erogato, oltre alla tranche del ccnl prevista per ogni singolo lavoratore in relazione al suo inquadramento, anche quanto maturato e non corrisposto da gennaio 2021 al 30.6.2021 sotto la voce “arretrato ccnl periodo gennaio 2021 - giugno 2021”. Nel cedolino di dicembre 2021 verranno inoltre ricalcolate ed erogate tutte le incidenze retributive e contributive, sulla base degli istituti normativi, legali e contrattuali, liquidati nel periodo gennaio/giugno 2021, che sarebbero state erogate e sulle quali non è stato tenuto conto della tranche contrattuale non erogata nel periodo gennaio/luglio 2021.

GOMMA, PLASTICA (INDUSTRIA)

Settore: Gomma, plastica (industria) Istituto: Minimi retributivi Con Accordo del 25-01-2021 è prevista la possibilità di posticipare l'erogazione della tranche contrattuale prevista per l’1.1.2021 al 30.6.2021 su richiesta motivata dell'impresa e attraverso accordo sindacale. Il posticipo riguarda esclusivamente la data di erogazione della tranche che viene fissata all’1.7.2021. Con il cedolino delle competenze di luglio 2021 va erogato, oltre alla tranche del ccnl prevista per ogni singolo lavoratore in relazione al suo inquadramento, anche quanto maturato e non corrisposto da gennaio 2021 al 30.6.2021 sotto la voce “arretrato ccnl periodo gennaio 2021 - giugno 2021”. Nel cedolino di dicembre 2021 verranno inoltre ricalcolate ed erogate tutte le incidenze retributive e contributive, sulla base degli istituti normativi, legali e contrattuali, liquidati nel periodo gennaio/giugno 2021, che sarebbero state erogate e sulle quali non è stato tenuto conto della tranche contrattuale non erogata nel periodo gennaio/luglio 2021.   GOMMA E PLASTICA (INDUSTRIA) DA 01.01.2021 Livelli Minimo Q 2.196,27 A 2.067,93 B 1.950,87 C 1.925,26 D 1.901,07 E 1.824,34 F 1.777,12 G 1.656,06 H 1.579,27 I 1.419,80

LAPIDEI (INDUSTRIA)

Settore: Lapidei (industria) Istituto: Previdenza complementare A decorrere dall’1.7.2021 l'aliquota contributiva a carico dell'azienda è fissata nel 2,50% della retribuzione utile per il calcolo del T.F.R..