Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Comunicazioni obbligatorie somministrati (slitta a lunedì 21 ottobre 2024)

Contributi Enasarco (slitta a lunedì 22 novembre 2021)

Adempimento: Versamento dei contributi previdenziali per il terzo trimestre 2021, relativi agli agenti e rappresentanti Soggetti: Preponenti nel rapporto di agenzia Modalità: Enasarco A mezzo modulistica predisposta compilata e inviata in via telematica tramite il sito internet dell'Enasarco con addebito dei contributi automaticamente su c/c bancario Normativa di riferimento: Art. 2, L. n. 12/73 D.M. 24.2.1984

Ritenute appalti

Adempimento: Obbligo di trasmissione delle ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente oppure, se esentate, copia del certificato di regolarità fiscale Soggetti: Generalità appaltatori e subappaltatori di appalti superiori a 200.000 euro annuo Modalità: Al committente o appaltatore (in caso di subappalto) mediante invio delle deleghe del mod. F24, con l'elenco nominativo dei lavoratori impiegati nell'appalto, la misura delle retribuzioni corrisposte e il dettaglio delle ritenute operate Normativa di riferimento: Art. 4 D.L. 124/2019 conv. nella L. 157/2019 Art. 23 D.L. 23/2020 Agenzia Entrate circ. 1/2020

Contributi Enpaia

Adempimento: Presentazione delle denunce contributive degli impiegati occupati in relazione al mese precedente Soggetti: Datori di lavoro agricoli Modalità: ENPAIA unicamente a mezzo Mav bancario pagabile presso qualsiasi banca Normativa di riferimento: Legge 29.11.1962, n. 1655 Enpaia circ. n. 2/2008 Enpaia circ. n. 2/2010

Ape sociale precoci

Adempimento: Termine ultimo per la Presentazione della domanda di riconoscimento dei benefici pensionistici nel caso in cui dal monitoraggio INPS siano residuate risorse rispetto al precedente blocco di richieste Soggetti: Lavoratori aventi diritto all'Ape sociale e alla pensione anticipata precoci nel 2021 Modalità: INPS In via telematica Normativa di riferimento: Art. 1, co. 166-186, L. 232/2016 INPS circ. 99/2017 INPS circ. 100/2017 INPS circ. 33/2018 INPS circ. 34/2018

Cartelle esattoriali

Adempimento: Termine di scadenza dei debiti notificati con cartelle esattoriali scadute il 28 febbraio, il 31 marzo, 31 maggio, 31 luglio 2021 Soggetti: Generalità dei contribuenti Modalità: Ente creditore in via telematica Normativa di riferimento: Art. 1 sexies DL 73/2021 conv. L. 106/2021

Contratto di espansione

Adempimento: Termine ultimo per cessare il rapporto di lavoro dei lavoratori a cui manchino non più di 60 mesi per andare in pensione Soggetti: Imprese con più di 100 dipendenti Modalità: Tramite risoluzione consensuale Normativa di riferimento: Art. 41 D.Lgs. 148/2015 INPS 48/2021

Contributi artigiani e commercianti

Adempimento: Versamento del secondo acconto dei contributi a saldo per la quota di reddito eccedente il minimale per il 2021 Soggetti: Artigiani e commercianti Modalità: INPS a mezzo mod. F24 tramite posta, banca o concessionario Normativa di riferimento: Art. 37, c. 11, D.L. n. 223/2006 conv. L. 248/2006

Contributi FASI

Adempimento: Versamento al FASI dei contributi a carico azienda e dirigente relativi al 4° trimestre 2021 Soggetti: Aziende industriali Modalità: FASI mediante bollettino bancario denominato "bollettino freccia"; - con addebito diretto SEPA DIRECT DEBIT (SDD) oppure tramite domiciliazione bancaria Normativa di riferimento: Accordo 30.12.2014 FASI circ. gennaio 2015

Contributi professionisti

Adempimento: Versamento del 2° acconto (40%) 2021 del contributo a favore della gestione separata Soggetti: Lavoratori autonomi e professionisti Modalità: INPS a mezzo mod. F24 Normativa di riferimento: Art. 37, c. 11, D.L. n. 223/2006 conv. L. 248/2006

Dichiarazione redditi

Adempimento: Presentazione della dichiarazione dei redditi 2021 Soggetti: Generalità dei contribuenti anche tramite intermediari Modalità: Amministrazione finanziaria a mezzo modello Redditi 2020 in via telematica Normativa di riferimento: D.P.R. 322/1998 Art. 37, c. 10, D.L. 223/2006 conv. L. 248/2006 Agenzia delle Entrate Provv. 29.1.2021

AUTOSTRADE E TRAFORI (CONCESSIONARI)

Istituto: Contratto a tempo parziale Nell'ambito del periodo di vigenza del presente C.C.N.L., ai soli lavoratori con contratto a tempo parziale e indeterminato di durata pari a 880 ore annue, in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo di rinnovo del C.C.N.L., è data facoltà di richiedere all'azienda di elevare stabilmente a 960 ore la predetta durata minima contrattuale annua della prestazione lavorativa, secondo le modalità e tempistiche di seguito indicate. Le richieste dei lavoratori interessati possono essere presentate in una delle seguenti “finestre temporali”: - tra il 1° febbraio e il 15 febbraio 2020 con riguardo alle prestazioni lavorative decorrenti dall'1.3.2020; - tra il 1° ottobre e il 30 novembre 2020 con riguardo alle prestazioni lavorative decorrenti dall'1.1.2021; - tra il 1° ottobre e il 30 novembre 2021 con riguardo alle prestazioni lavorative decorrenti dall'1.1.2022. La prestazione, comprensiva di tale incremento, deve essere distribuita su dodici mesi con un minimo di due prestazioni in ciascun mese e su almeno due diverse settimane.

METALMECCANICI (COOPERATIVE)

Istituto: Contributi sindacali Le aziende, mediante affissione in bacheca da effettuarsi a partire dall’1 ottobre e fino al 30.11.2021, comunicano che in occasione del rinnovo del C.C.N.L. i sindacati stipulanti Fim, Fiom e Uilm chiedono ai lavoratori non iscritti al sindacato una quota associativa straordinaria di 35,00 euro da trattenere sulla retribuzione afferente al mese di dicembre. Le aziende distribuiscono insieme alle buste paga del mese di ottobre 2021 l’apposito modulo che consente al lavoratore di accettare o rifiutare la richiesta del sindacato e che dovrà essere riconsegnato all’azienda entro il 15.11.2021. Le aziende daranno tempestiva comunicazione tramite le Associazioni Imprenditoriali, alle Organizzazioni Sindacali di FIM, FIOM e UILM territoriali, del numero delle trattenute effettuate. Le quote trattenute verranno versate dalle aziende sul C/C Bancario intestato a Fim, Fiom e Uilm che verrà successivamente indicato.