Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Assistenza fiscale

Conguaglio fine anno

Adempimento: Operazioni di conguaglio fiscale tra le ritenute operate sui compensi soggetti a IRPEF e l'imposta effettivamente dovuta e in relazione alle detrazioni d'imposta per il 2022. Operazioni di conguaglio contributivo in relazione alle retribuzioni corrisposte nel corso del 2022. Soggetti: Generalità dei sostituti di imposta Modalità: Nella busta paga del mese di gennaio Normativa di riferimento: Art. 23, DPR n. 600 del 1973 INPS circ. 198/2021

Lavoro agile (slitta a lunedì 2 gennaio 2023)

Adempimento: Comunicazione del lavoro agile instaurato dal 1° settembre 2022 Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: Min. lavoro in via telematica a: https://servizi.lavoro.gov.it Normativa di riferimento: Art. 41 bis D.L. 73/2022 conv. L. 122/2022 D.M. 149/2022 Min. Lavoro news 24.11.2022

ABBIGLIAMENTO (INDUSTRIA)

Istituto: Elemento di garanzia retributiva L'Elemento di Garanzia Retributiva,  pari a 300 euro lordi uguale per tutti i lavoratori, va erogato con la retribuzione dei mesi di gennaio di ogni anno ai lavoratori in forza il 1° gennaio di ogni anno ed aventi titolo in base alla situazione retributiva individuale rilevata nell’anno precedente, con assorbimento fino a concorrenza del valore dell’E.G.R. di quanto individualmente erogato. L'importo del E.G.R., che è da intendersi omnicomprensivo di ogni incidenza su tutti gli istituti legali e contrattuali, compreso il T.F.R., è corrisposto interamente ai lavoratori in forza dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno di riferimento e proporzionalmente ridotto in dodicesimi per gli altri lavoratori, considerando come mese intero la frazione di mese superiore a 15 giorni. Sarà altresì riproporzionato per i lavoratori a tempo parziale in base al minor orario contrattuale. Le aziende in situazione di crisi rilevata nell’anno precedente l’erogazione o nell’anno di competenza dell’erogazione, che hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali o abbiano formulato istanza per il ricorso a procedure concorsuali di cui alla legge fallimentare, con accordo aziendale definito anche nell’ambito dell’espletamento delle procedure per l’utilizzo degli ammortizzatori sociali, potranno definire la sospensione, la riduzione o il differimento della corresponsione dell’E.G.R. per l’anno […]

ABBIGLIAMENTO (INDUSTRIA) Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi ABBIGLIAMENTO (INDUSTRIA) DA 01.01.2023 (*) Livelli Minimo 8 2.230,39 7 2.103,70 6 1.974,89 5 1.850,01 4 1.759,95 3S 1.719,52 3 1.681,33 2S 1.632,70 2 1.597,13 1 1.269,60 VV.PP. 1ª 1.902,67 VV.PP. 2ª 1.794,72   (*) Per le aziende Aziende Terziste nel Mezzogiorno gli aumenti contrattuali entrano in vigore al 1.07.2023.   RETIFICI DA PESCA DA 01.01.2023 Livelli Minimo 8 2.167,76 7 2.055,59 6 1.899,90 5 1.773,99 4 1.730,89 3 1.685,95 2 1.597,21 1 1.264,85   FOTOINCISIONE TESSILE (INDUSTRIA) DA 01.01.2023 Livelli Minimo 6 1.995,68 5 1.869,23 4 1.713,39 3 1.598,35 2 1.491,71 1 1.327,57

AGENZIE DI SICUREZZA SUSSIDIARIA NON ARMATA – AISS

Istituto: Scatti di anzianità Per l'anzianità di servizio maturata presso la stessa azienda, il personale ha diritto fino a sei scatti triennali. Ai fini della maturazione degli scatti, l'anzianità di servizio decorre dalla data di assunzione. Gli importi degli scatti sono determinati per ciascun livello di inquadramento, nella misura e nelle decorrenze in base alla scala parametrale sotto-riportata. Gli scatti di anzianità maturano anche durante i congedi parentali. Lo scatto di anzianità si applica dopo 36 mesi dalla data di assunzione con il presente C.C.N.L. Per i lavoratori attualmente assunti restano acquisiti gli scatti già maturati e maturerà lo scatto successivo secondo le modalità precedenti. Scala parametrale Quadri 1° Livello 2° Livello 3° Livello 4° Livello 5° Livello 6° Livello 7° Livello 106% 104% 102% 100% 98% 96% 94% 92%   Dall’1.6.2017 Dall’1.1.2020 Dall’1.1.2023 Dall’1.1.2026 Euro 25,00 Euro 30,00 Euro 35,00 Euro 40,00

AGRICOLTURA (CONTOTERZISMO)

Istituto: Premio annuale A partire dal 1° gennaio 2018 viene istituito un premio annuo collegato alla continuità professionale del lavoratore presso la stessa azienda con importo pari a: - euro 150 al raggiungimento dei 10 anni di anzianità; - euro 180 al raggiungimento dei 15 anni di anzianità.   Tale somma potrà essere liquidata mese per mese o in cifra unica nel mese di settembre. Nei territori che hanno già previsto il suddetto premio nella propria contrattazione integrativa territoriale verrà erogata solo la differenza tra il premio nazionale e quello definito dal contratto di 2° livello.

AGRICOLTURA (IMPIEGATI) – Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi Gli stipendi contrattuali vigenti nei contratti territoriali al 31.12.2019 previsti per ciascuna categoria, rinnovati in applicazione del C.C.N.L. 23.2.2017 sono Incrementati a decorrere dall’1.7.2021 del 2 per cento. Minimi nazionali di stipendio mensile I minimi nazionali di stipendio mensile conglobato  per le diverse categorie di impiegati e per i quadri, comprensivi degli aumenti di cui al precedente capoverso sono riportati nella Tabella n. 1. I contratti territoriali non possono definire, per ciascuna categoria di impiegati e per i quadri, stipendi contrattuali inferiori ai suddetti minimi, salvo quanto è previsto dagli artt. 12 e 13 del presente C.C.N.L.. I minimi di cui alla Tabella 1 trovano applicazione nei contratti territoriali stipulati in applicazione del C.C.N.L. 23.2.2017, dalla data che sarà fissata nel rinnovo dagli stessi e non oltre l’1.1.2023; per gli altri contratti territoriali dall’1.8.2021 (vedi Norma transitoria). Norma transitoria Nei contratti territoriali non rinnovati secondo le disposizioni de! C.C.N.L. 23.2.2017, fermo restando i minimi di stipendio integrativo in vigore, i minimi nazionali di stipendio mensile conglobato per le diverse categorie di impiegati e per i quadri, si applicano a decorrere dall’1.8.2021. Tab. 1 Cat. Minimi nazionali di stipendio mensile conglobato a decorrere dall’1.8.2021 Euro Q 1.625,80 1ª 1.533,42 […]

AGRICOLTURA (OPERAI) Copertura assicurativa

Istituto: Copertura assicurativa Le Parti si impegnano ad istituire una Cassa rischio vita in favore degli Operai Agricoli a Tempo Indeterminato attraverso apposito accordo da definirsi entro il 31.12.2022. La prestazione - che verrà riconosciuta per gli eventi verificatisi a decorrere dall’1.1.2023 - avrà natura sperimentale. L'accordo dovrà definire i requisiti e le condizioni per l'accesso alle prestazioni, la misura dell'indennità, la copertura assicurativa e il coordinamento con le prestazioni già erogate dal Fisa.

AGRICOLTURA (OPERAI) – Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi I salari contrattuali vigenti nelle singole Province alla data del 23.5.2022 per ciascun livello professionale stabilito nei rinnovi dei Contratti Provinciali in applicazione del C.C.N.L. 19.6.2018, sono incrementati: - a decorrere dall’1.6.2022 del 3 per cento; - a decorrere dall’1.1.2023 dell'1,2 per cento; - a decorrere dall’1.6.2023 dello 0,5 per cento. La suddetta percentuale del 3 per cento, relativa alla prima franche di aumento, è finalizzata anche a ristorare i lavoratori per il periodo di carenza contrattuale.

ALIMENTARI (COOPERATIVE)

Istituto: Minimi retributivi ALIMENTARI (COOPERATIVE) DA 01.01.2023 Livelli Minimo 1 A 2.477,05 1 2.153,93 2 1.777,03 3 A 1.561,62 3 1.400,10 4 1.292,37 5 1.184,70 6 1.077,00 VV.PP. 1ª 1.777,03 VV.PP. 2ª 1.400,10

ALIMENTARI (INDUSTRIA) Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi ALIMENTARI (INDUSTRIA) DA 01.01.2023 Livelli Minimo 1 S 2.477,05 1 2.153,93 2 1.777,03 3 A 1.561,62 3 1.400,10 4 1.292,37 5 1.184,70 6 1.077,00 VV.PP. 1ª 1.777,03 VV.PP. 2ª 1.400,10