Adempimento: Comunicazione dei lavoratori somministrati per contratti conclusi nel 2021 Soggetti: Imprese utilizzatrici di lavoratori somministrati Modalità: Alle Rsa o in mancanza alle organizzazioni sindacali territoriali con raccomandata AR, a mano o tramite PEC Normativa di riferimento: Art. 36 D.Lgs. 81/2015 Min. Lavoro nota 3.7.2012
Istituto: Decorrenza e durata Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 05-02-2018 decorre dall’1.2.2018 e scade il 31.1.2022, sia per la parte economica che per la parte normativa.
Istituto: Minimi retributivi Entro il mese di gennaio 2022, le parti si incontreranno e definiranno gli incrementi dei minimi contrattuali a valere dall’1 gennaio a copertura del 2022 sulla base del dato IPCA generale dell’anno precedente come pubblicato dall’Istat.
Adempimento: Invio dei dati per il pagamento diretto per le sospensioni/riduzioni di CIG in deroga o assegno ordinario per emergenza Covid 19 autorizzate nel mese precedente
Adempimento: Invio dei dati per il pagamento diretto per le sospensioni/riduzioni di CIG in deroga o assegno ordinario per emergenza Covid 19 autorizzate nel mese precedente Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: INPS a mezzo mod. SR41 oppure Uniemens CIG Normativa di riferimento: Art. 8 D.L. 41/2021 conv. L. 69/2021 INPS circ. 125/2021
Adempimento: Invio del prospetto informativo sul riepilogo degli obblighi di assunzione dei disabili in forza al 31 dicembre dell'anno precedente in caso di variazione dell'obbligo occupazionale Soggetti: Generalità datori di lavoro con almeno 15 dipendenti Modalità: Servizio della provincia competente in via telematica Normativa di riferimento: L. 68/1999 Min. Lavoro decreto dirett. 17.9.2013 Min. Lavoro nota 12.12.2013
Adempimento: Versamento del premio assicurativo per il 2022 Soggetti: Persone soggette alla assicurazione contro gli infortuni domestici Modalità: INAIL in via telematica tramite sistema PagoPa, cioè sul sito dell'Inail tramite il link PagoPA, sul sito di Poste italiane spa, delle banche e di altri prestatori di servizi abilitati Normativa di riferimento: Min. Lavoro DM 15.9.2000 Art. 1 L. 145/2018 INAIL circ. 37/2019
Adempimento: Invio del conto provvigioni e liquidazione agli agenti e rappresentanti delle provvigioni del trimestre precedente Soggetti: Aziende industriali, commerciali e artigianali Modalità: Ad agenti e rappresentanti Normativa di riferimento: Art. 1749 cod. civ.
Istituto: Minimi retributivi OCCHIALI (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.02.2022 Livelli Minimo 6Q 2.240,20 6 2.240,20 5 2.046,27 4S 1.894,69 4 1.808,06 3 1.729,00 2 1.630,40 1 1.279,86
Istituto: Elemento di garanzia retributiva L'importo dell'E.G.R. è elevato a 230,00 euro lordi annui con decorrenza dall'anno 2021 (con erogazione a febbraio 2022). Le aziende in situazione di crisi rilevata nell'anno precedente l'erogazione e/o nell'anno di competenza dell'erogazione, che hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali o abbiano formulato istanza per il ricorso a procedure concorsuali, potranno definire con R.S.U. e/o OO.SS. di categoria la sospensione, la riduzione o il differimento della corresponsione dell'E.G.R. per l'anno di competenza.
Istituto: Apprendistato I lavoratori assunti a partire dall’1.2.2022 con il contratto di apprendistato sono inquadrati nella categoria corrispondente alla qualifica professionale da conseguire. La retribuzione è quella minima contrattuale della categoria di inquadramento corrispondente alla qualifica professionale da conseguire ragguagliata, in coerenza con il percorso formativo che si conclude al termine del periodo di apprendistato, alle percentuali e relativi periodi di applicazione come riportato nella tabella in calce, fatte salve diverse intese delle parti contraenti Periodo di riferimento Percentuale Primo terzo del periodo 85% Secondo terzo del periodo 90% Periodo finale 95%
Adempimento: Fino al 28 febbraio possono essere eseguite le operazioni di conguaglio fiscale tra le ritenute operate sui compensi soggetti a IRPEF e l'imposta effettivamente dovuta e in relazione alle detrazioni d'imposta per il 2021 Soggetti: Generalità dei sostituti di imposta Modalità: Nella busta paga del mese di febbraio Normativa di riferimento: Art. 23, DPR n. 600 del 1973
Istituto: Una tantum Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo (06.12.2021) è corrisposto un importo forfettario “Una tantum” pari ad euro 140 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato. L'importo “Una tantum” va erogato in due soluzioni: la prima pari ad euro 70 con la retribuzione del mese di febbraio 2022, la seconda pari ad euro 70 con la retribuzione del mese di aprile 2022. Agli apprendisti in forza al 06.12.2021 va erogato a titolo di “Una tantum” l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. L'importo di “Una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta e indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. L'“Una tantum” è esclusa dalla base di calcolo del T.F.R.
Istituto: Una tantum Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo (06.12.2021) è corrisposto un importo forfettario “Una tantum” pari ad euro 140 lordi, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato. L'importo “Una tantum” va erogato in due soluzioni: la prima pari ad euro 70 con la retribuzione del mese di febbraio 2022, la seconda pari ad euro 70 con la retribuzione del mese di aprile 2022. Agli apprendisti in forza al 06.12.2021 va erogato a titolo di “Una tantum” l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. L'importo di “Una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta e indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. L'“Una tantum” è esclusa dalla base di calcolo del T.F.R.
Istituto: Elemento di garanzia retributiva L'importo dell'E.G.R. è elevato a 230,00 euro lordi annui con decorrenza dall'anno 2021 (con erogazione a febbraio 2022). Le aziende in situazione di crisi rilevata nell'anno precedente l'erogazione e/o nell'anno di competenza dell'erogazione, che hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali o abbiano formulato istanza per il ricorso a procedure concorsuali, potranno definire con R.S.U. e/o OO.SS. di categoria la sospensione, la riduzione o il differimento della corresponsione dell'E.G.R. per l'anno di competenza.
Istituto: Minimi retributivi CALZATURE (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.02.2022 Livelli Minimo 8 2.304,39 7 2.142,11 6 1.982,64 5 1.882,46 4 1.802,82 3 bis 1.761,28 3 1.720,25 2 bis 1.669,10 2 1.624,55 1 1.279,53
Istituto: Minimi retributivi PENNE, MATITE E SPAZZOLE (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.02.2022 Livelli Minimo 7 2.258,41 6 2.070,46 5 1.965,96 4S 1.866,99 4 1.803,80 3 1.716,68 2 1.618,39 1 1.282,18
Istituto: Minimi retributivi GIOCATTOLI, MODELLISMO (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.02.2022 Livelli Minimo 7Q 2.256,51 7 2.256,51 6 2.088,01 5 1.983,65 4S 1.873,07 4 1.821,94 3 1.740,60 2 1.643,95 1 1.295,60
Istituto: Una tantum Le imprese il cui esercizio sociale si chiude nel mese di dicembre erogano, con le competenze del mese di febbraio 2021, un importo lordo pari a € 450, indifferenziato per livello di inquadramento ai lavoratori a tempo indeterminato con anzianità di servizio a tutti gli effetti riconosciuta, anche con riferimento all’Accordo 30 maggio 2016, superiore a dodici mesi in forza nel mese di erogazione. Per le imprese che svolgono attività di CRM/BPO l’importo viene erogato con le seguenti modalità: - € 225 con le competenze del mese di febbraio 2021; - € 225 trascorsi dodici mesi dalla prima erogazione. Le imprese il cui esercizio sociale si chiude nel mese di marzo, con le competenze del mese di aprile 2021, erogano un importo lordo pari a € 450 indifferenziato per livello di inquadramento lavoratori a tempo indeterminato con anzianità di servizio a tutti gli effetti riconosciuta, anche con riferimento all’Accordo 30 maggio 2016, superiore a dodici mesi in forza nel mese di erogazione. Per le imprese che svolgono attività di CRM/BPO l’importo viene erogato con le seguenti modalità: - € 225 con le competenze del mese di aprile 2021; - € 225 trascorsi dodici mesi dalla prima erogazione.
Istituto: Minimi retributivi Gli incrementi relativi al mese di gennaio vanno erogati con la retribuzione di febbraio 2022. Cat. Minimi 31.12.2021 3 Scatti Montante Incrementi 1.1.2022 Par. AD3 2.596,84 60,99 210 AD2 2.549,17 59,54 205 AD1 2.448,86 56,63 195 AC5 2.349,49 53,73 185 AC4 2.200,51 49,37 170 AC3/AC2/AS4 2.051,39 45,02 155 AS3 1.977,38 42,84 148 AC1/AS2 1.901,07 40,66 140 AE4/AS1 1.841,71 38,92 134 AE3 1.767,32 36,74 127 AE2 1.692,41 34,56 119 AE1 1.504,68 23,85 1.528,53 29,04 100 I minimi comprendono paga base, contingenza ed E.D.R. non conglobati Valore Ipca 1,9%
Istituto: Minimi retributivi TESSILI (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.02.2022 Livelli Minimo 8 2.294,35 7 2.165,73 6 2.032,22 5 1.904,62 4 1.802,57 3 bis 1.761,28 3 1.720,03 2 bis 1.669,04 2 1.624,37 1 1.279,96
Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis L. 96/2017 INPS circ. 107/2017
Adempimento: Comunicazione della riduzione delle retribuzioni presunte per il 2022. Pagamento del premio derivante dall'autoliquidazione INAIL 2021/2022 (saldo o importo della prima di quattro rate) Soggetti: I datori di lavoro o committenti soggetti all'assicurazione INAIL Modalità: INAIL in via telematica e a mezzo mod. F24 e F24EP (artigiani) Normativa di riferimento: Art. 1, L. 145/2018
Adempimento: Obbligo di presentare la denuncia mensile dei contributi dovuti dai lavoratori con rapporto di lavoro giornalistico e di versare i relativi contributi mensili. Soggetti: Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive Modalità: INPGI con procedura DASM e con modello F24 Accise Normativa di riferimento: Art. 6 legge 9.11.1955, n. 1122 INPGI circ. 31.5.2004 Agenzia Entrate ris. 23.1.2006, n. 15/E Ministero Economia e Finanze Dm 18.7.2005
Adempimento: Versamento della provvista mensile del trattamento di prepensionamento dei lavoratori iscritti ai Fondi di solidarietà di settore Soggetti: Datori di lavoro Modalità: Fondo di solidarietà gestito dall'INPS Normativa di riferimento: Art. 4 L. 92/2012 INPS circ. 119/2013 INPS mess. 2873/2020
Adempimento: Versamento imposte (Modello F24) trattenute mese precedente Versamento contributi (Modello F24) periodo paga mese precedente Versamento contributi (Modello F24) collaborazioni coordinate continuative mese precedente
Adempimento: Versamento dei contributi previdenziali per il quarto trimestre 2021, relativi agli agenti e rappresentanti Soggetti: Datori di lavoro preponenti nel rapporto di agenzia Modalità: Enasarco. A mezzo procedura esclusiva on line collegandosi al sito web Enasarco. Prima di effettuare il pagamento è necessario collegarsi all'area riservata e compilare la distinta di contribuzione Normativa di riferimento: Art. 2, L. n. 12/73 D.M. 24.2.1984 Enasarco regolamento 2013
Adempimento: Obbligo di comunicare l'assunzione e la cessazione del mese precedente dei marittimi imbarcati o sbarcati. Soggetti: Armatori e società di armamento Modalità: Servizio di collocamento in via telematica a mezzo modello Unimare Normativa di riferimento: DM 31.3.2008 Art. 40 L. 133/2008 Min. Lavoro nota 28.7.2008
Adempimento: Consegna di copia della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro ovvero consegna della copia del contratto individuale di lavoro per le instaurazioni avvenute nel mese precedente Soggetti: Amministrazioni pubbliche Modalità: Al lavoratore Normativa di riferimento: Art. 5 L. 4.11.2010, n. 183
Adempimento: Comunicazione di tutti i rapporti instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati Soggetti: Agenzie di somministrazione Modalità: In via telematica al Centro per l'impiego competente a mezzo modello UnificatoSomm Normativa di riferimento: Art. 4-bis, comma 7, D.Lgs. 21.4.2000, n. 181 DI 30.10.2007 Min. Lavoro nota 21.12.2007
Adempimento: Obbligo di trasmissione delle ricevute del versamento delle ritenute operate ai propri lavoratori nel mese precedente Soggetti: Generalità appaltatori e subappaltatori di appalti superiori a 200.000 euro annuo Modalità: Con trasmissione delle deleghe del md. F24, con l'elenco nominativo dei lavoratori impiegati nell'appalto, la misura delle retribuzioni corrisposte e il dettaglio delle ritenute operate Normativa di riferimento: Art. 4 D.L. 124/2019 conv. nella L. 157/2019 Agenzia Entrate ris. 108/2019
Adempimento: Presentazione delle denunce contributive degli impiegati occupati in relazione al mese precedente e pagamento dei contributi del mese Soggetti: Datori di lavoro agricoli Modalità: ENPAIA esclusivamente a mezzo Mav bancario presso qualsiasi banca oppure con internet banking Normativa di riferimento: Legge 29.11.1962, n. 1655 Enpaia circ. n. 2/2008 Enpaia circ. n. 2/2010
Adempimento: Presentazione della richiesta di applicazione, nel 2023, della norma premiale per la regolazione 2022 purché in regola con le norme di sicurezza o con il pagamento di contributi e premi Soggetti: Datori di lavoro soggetti INAIL Modalità: INAIL tramite modello prestampato OT23 in via telematica attraverso il sito on line dell'Inail Normativa di riferimento: DM 12.12.2000 INAIL Nota 8.5.2017 INAIL Nota 22.2.2019
Adempimento: Comunicazione di avvalersi o di rinunciare al regime contributivo semplificato (opzione per il regime fiscale forfetario) per il 2022 Soggetti: Artigiani e commercianti in attività al 31.12.2021 Modalità: INPS in via telematica tramite Cassetto previdenziale Normativa di riferimento: Art. 1, commi 54 e 83, L. 190/2014 INPS mess. 286/2016
Istituto: Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dei Laboratori di Analisi Cliniche e dei Centri Poliambulatoriali concerne il periodo 1.3.2019 – 28.2.2022.
Adempimento: Presentazione della dichiarazione delle retribuzioni ai fini dell'autoliquidazione INAIL 2022 Soggetti: I datori di lavoro o committenti soggetti all'assicurazione INAIL Modalità: INAIL in via telematica Normativa di riferimento: Art. 1 L. 145/2018 INAIL circ. 1/2019 INAI nota 22.2.2019
Istituto: Retribuzione A decorrere dall'anno 2022, le aziende metteno a disposizione di tutti i dipendenti strumenti di welfare del valore di 200 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2022. Tale importo sarà successivamente attivato a decorrere dall'anno 2023 e dall'anno 2024 da utilizzare entro il 31 dicembre di ciascun anno di riferimento. Le parti precisano che per gli anni 2022, 2023 e 2024 l'azienda deve mettere effettivamente a disposizioni dei lavoratori gli strumenti di welfare entro la fine del mese di febbraio di ciascun anno. I lavoratori avranno comunque la possibilità di destinare i suddetti valori, di anno in anno, a Fondapi secondo regole e modalità previste dal medesimo, così come potranno destinare i suddetti valori alla Assistenza sanitaria integrativa, definita da Unionmeccanica e Fim Fiom, Uilm con il presente C.C.N.L. secondo regole e modalità che verranno successivamente definite, fermo restando che il costo complessivo a carico dell'azienda non può superare i 200 euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024.
Adempimento: Versamento al FASI dei contributi a carico azienda e dirigente relativi al 1° trimestre 2022 Soggetti: Imprese industriali Modalità: FASI mediante bollettino bancario denominato "bollettino freccia"; con addebito diretto SEPA DIRECT DEBIT (SDD) Normativa di riferimento: Accordo 24.11.2004 FASI circolare gennaio 2015
Istituto: Elemento di garanzia retributiva L'importo dell'E.G.R. - pari a 300 euro lordi per gli anni dal 2021 e seguenti, avviene con la retribuzione del mese di marzo dell'anno seguente a quello di competenza per i lavoratori in forza dall’1 gennaio al 31 dicembre dell'anno di competenza. Le aziende in situazione di crisi rilevata nell'anno precedente all'erogazione e/o nell'anno di competenza dell'erogazione, che hanno ricorso o ricorrano agli ammortizzatori sociali (mobilità inclusa) o abbiano formulato istanza per il ricorso alle procedure concorsuali di cui alla legge fallimentare, nel corso di apposito incontro, anche durante l'espletamento delle procedure per l'utilizzo degli ammortizzatori sociali, possono definire con R.S.U. e/o OO.SS. di categoria la sospensione, la riduzione o il differimento della corresponsione dell'E.G.R. per l'anno di competenza
Istituto: Minimi retributivi LAVANDERIE E TINTORIE DA 01.03.2022 Livelli Minimo D 2.545,10 C3 2.545,10 C2 2.200,33 C1 1.971,52 B3 1.903,69 B2 1.756,05 B1 1.679,54 A3 1.650,16 A2 1.569,72 A1 1.390,43 Per le lavanderie industriali che hanno avuto nell’anno 2019 un’incidenza del fatturato derivante per almeno il 60% dal settore turistico-alberghiero e della ristorazione, le tranche di aumento verranno erogate nella seguente modalità: - euro 20,00 (settembre 2021); - euro 15,00 (marzo 2022); - euro 15,00 (agosto 2022); - euro 13,00 (dicembre 2022). Per tali aziende (devono aver sottoscritto apposito verbale d’accordo entro febbraio 2021) i minimi sono i seguenti Tabella retribuzioni Aziende del Turismo dall’1.9.2021 dall’1.3.2022 dall’1.8.2022 dall’1.12.2022 Incentivo di modulo D 2.485,81 2.515,46 2.545,10 2.570,79 103,25 C3 2.485,81 2.515,46 2.545,10 2.570,79 103,25 C2 2.154,14 2.177,24 2.200,33 2.220,35 93,44 C1 1.933,19 1.952,35 1.971,52 1.988,13 78,76 B3 1.866,07 1.884,88 1.903,69 1.919,99 75,51 B2 1.723,67 1.739,86 1.756,05 1.770,08 65,39 B1 1.649,54 1.664,54 1.679,54 1.692,54 59,76 A3 1.620,87 1.635,52 1.650,16 1.662,85 57 A2 1.542,34 1.556,03 1.569,72 1.581,59 52,68 A1(**) 1.366,62 1.378,53 1.390,43 1.400,75 -
Istituto: Una tantum L'importo “Una Tantum” va erogato in 2 soluzioni: la prima di 70 euro con la retribuzione del mese di marzo 2022, la seconda di 60 euro con la retribuzione del mese di luglio 2022. Agli apprendisti in forza al 17-12-2021 (la data di sottoscrizione dell'accordo) va erogato a titolo di “una tantum” l'importo nella misura del 70% con le medesime decorrenze. L'importo di “una tantum” va inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L'importo dell'una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.
Istituto: Retribuzione Ai fini della effettività della diffusione della contrattazione aziendale di secondo livello, a favore dei lavoratori a tempo indeterminato o determinato dipendenti da aziende prive di contrattazione di secondo livello, a partire dal 2012 si conviene quanto segue: ai lavoratori in forza nel mese di marzo, che non percepiscano, oltre quanto spettante per il vigente C.C.N.L., altri trattamenti economici collettivi o individuali, assimilabili al presente istituto quanto a caratteristiche di corresponsione, è riconosciuto con la retribuzione relativa al mese di marzo di ogni anno l'importo annuo procapite di euro 150,00 a titolo di Compenso retributivo aziendale (C.R.A.) in proporzione ai mesi in forza all'azienda nell'anno solare precedente; a tali fini sono considerati utili i mesi nei quali vi sia stata corresponsione della retribuzione ovvero di indennità a carico degli Istituti competenti e/o di integrazione retributiva a carico dell'azienda.
Adempimento: Entra in vigore l'assegno unico per i figli a carico che sostituisce l'assegno nucleo familiare, le detrazioni fiscali per figli a carico e altre prestazioni una tantum di sostegno familiare Soggetti: Generalità lavoratori Modalità: INPS In via telematica da parte del lavoratore interessato Normativa di riferimento: D.Lgs. 230/2021 INPS mess. 4748/2021
Istituto: Una tantum L'importo “Una Tantum” va erogato in 2 soluzioni: la prima di 70 euro con la retribuzione del mese di marzo 2022, la seconda di 60 euro con la retribuzione del mese di luglio 2022. Agli apprendisti in forza al 17-12-2021 (la data di sottoscrizione dell'accordo) va erogato a titolo di “una tantum” l'importo nella misura del 70% con le medesime decorrenze. L'importo di “una tantum” va inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L'importo dell'una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.
Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis L. 96/2017 INPS circ. 107/2017
Istituto: Una tantum L'importo “Una Tantum” va erogato in 2 soluzioni: la prima di 70 euro con la retribuzione del mese di marzo 2022, la seconda di 60 euro con la retribuzione del mese di luglio 2022. Agli apprendisti in forza al 17-12-2021 (la data di sottoscrizione dell'accordo) va erogato a titolo di “una tantum” l'importo nella misura del 70% con le medesime decorrenze. L'importo di “una tantum” va inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa “post-partum”, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L'importo dell'una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.
Adempimento: Domanda di riconoscimento della pensione anticipata con requisiti ridotti per il 2022, allegando tra l'altro attestazione del datore di lavoro relativa ai lavori gravosi Soggetti: Lavoratori disoccupati, invalidi, che assistono portatori di handicap e addetti a lavori gravosi o addetti ai lavori usuranti, considerati precoci Modalità: INPS solo in via telematica o tramite Patronato Normativa di riferimento: Art. 1, co. 199-205, L. 232/2016 DPCM 87/2017 INPS circ. 99/2017 INPS circ. 33/2018
Istituto: Minimi retributivi PANIFICATORI (ARTIGIANATO) DA 01.03.2022 Livelli Minimo A 1 S 1.876,18 A 1 1.744,21 A 2 1.633,54 A 3 1.495,80 A 4 1.417,19 B 1 1.836,90 B 2 1.509,09 B 3 S 1.468,68 B 3 1.420,77 B 4 1.347,45
Istituto: Minimi retributivi ALIMENTARI (ARTIGIANATO) DA 01.03.2022 Livelli Minimo 1 S 2.218,02 1 1.991,43 2 1.823,06 3 A 1.698,85 3 1.606,88 4 1.541,33 5 1.470,16 6 1.375,48
Istituto: Elemento di garanzia retributiva Per favorire l'effettività della contrattazione di secondo livello, a decorrere dall'1.1.2012 ai dipendenti con contratto a tempo indeterminato in forza nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello - escluse quelle che versino in condizioni di difficoltà economico-produttiva documentata - e che non percepiscono trattamenti economici individuali o collettivi con la medesima finalità viene riconosciuto a titolo di elemento di garanzia retributiva un importo annuale individuale di 150 euro medi sul parametro 175. Il beneficio viene determinato con riferimento alla situazione rilevata nell'ultimo quadriennio. Tale trattamento viene erogato in unica soluzione con le competenze del mese di marzo ai lavoratori in servizio alla data di erogazione e viene corrisposto in dodicesimi proporzionali ai mesi di presenza effettiva in servizio nell'anno precedente. Tale importo è escluso dalla base di calcolo del TFR ed è comprensivo dei riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta di origine legale o contrattuale. A livello aziendale possono essere valutate le modalità per riconoscere l'elemento di garanzia retributiva ai lavoratori con contratti a tempo determinato comunque superiori a 9 mesi ed alle altre tipologie di rapporto di lavoro subordinato.