Dichiarazione sostituti d’imposta mod.770/2021 (slitta a lunedì 2 novembre 2021)
Scadenza del Mod. 770/2021 (31 ottobre differita al 2 novembre) oltre eventuale Ravvedimento operoso
Scadenza del Mod. 770/2021 (31 ottobre differita al 2 novembre) oltre eventuale Ravvedimento operoso
Istituto: Decorrenza e durata
Adempimento: Scade il diritto di accedere al lavoro agile Soggetti: Lavoratori fragili Modalità: Con l'adibizione alle stesse oppure a diverse mansioni Normativa di riferimento: Art. 9 D.L. 105/2021 Art. 26 D.L. 18/2020 conv. L. 27/2020
Adempimento: Invio dei dati per il pagamento diretto per le sospensioni/riduzioni di CIG in deroga o assegno ordinario per emergenza Covid 19 autorizzate nel mese precedente
Adempimento: Presentazione domanda CIGO/FIS/CIGD
Adempimento: Presentazione flusso dati retributivi e contributivi mese precedente
Adempimento: Stampa Libro Unico Lavoro mese precedente
Con accordo 31 marzo 2021 Fiavet, Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs hanno concordato di posticipare a settembre e novembre 2021 la II e la III tranche di una tantum previste precedentemente a marzo e a settembre 2021 (articolo 151 del CCNL 24 luglio 2019) . Viene prorogato inoltre a ottobre 2021 il termine previsto all’art. 13 comma 10 del CCNL 24 luglio 2019 per la conclusione di un accordo in tema di Premio di risultato.
Istituto: Contributi contrattuali Il contributo contrattuale pari a 20 euro, avviene con trattenuta operata dal datore di lavoro con la competenza del mese di novembre 2021. Le aziende si impegnano a dare comunicazione ai lavoratori mediante affissione nelle bacheche dei luoghi di lavoro da effettuarsi a partire dall’1.10.2021. I Lavoratori e le Lavoratrici che non intendano versare tale contributo devono dare comunicazione per iscritto agli uffici dell'Azienda entro il termine perentorio del 20.10.2021.
Istituto: Assistenza sanitaria integrativa A decorrere dall’1.11.2021, per il finanziamento dell’assistenza sanitaria integrativa è dovuto un contributo pari a 13 euro mensili, per dodici mensilità e non computabile nel T.F.R., a carico del datore di lavoro.
Istituto: Minimi retributivi A decorrere dall’1.11.2021 vanno erogati aumenti retributivi mensili di 80 euro commisurati al 1° livello della paga base. Le parti non hanno ancora diffuso le tabelle con i nuovi minimi. Con riferimento all’attività di vaccinazione affidate dal Piano Nazionale ai farmacisti per il contrasto al Covid-19, all’esclusivo fine di incentivare il personale dipendente ed in via del tutto sperimentale, si prevede il riconoscimento di un compenso aggiuntivo non inferiore a 2,00 euro lordi, per ciascuna vaccinazione effettuata dal farmacista; quest’ultimo potrà, in alternativa, optare per un compenso forfettario annuale nella misura di 200,00 euro lordi.
Istituto: Quadri Con decorrenza dall’1.11.2021 la categoria dei Quadri è articolata in tre Aree professionali a ciascuna di esse corrisponde un livello retributivo commisurato alla diversificazione delle responsabilità, pur ricomprendendo mansioni tutte ugualmente esigibili, secondo l’articolazione di seguito indicata. Area Q1: come già previsto dal C.C.N.L., Direttore responsabile; Area Q2: appartiene a tale area il farmacista collaboratore che abbia maturato un elevato grado di specializzazione, possieda specifiche competenze tecnico professionali (attestate anche mediante la proficua partecipa rione a corsi di formazione) e svolga una o più delle mansioni di cui all’art. 4; Area Q3: il farmacista collaboratore dopo 24 mesi di servizio nella qualifica.