Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Piattaforme digitali

Indennità Covid presentazione della domanda

Adempimento: Presentazione della domanda dell'indennità Covid di 1.600 euro Soggetti: Stagionali, lavoratori a termine, dello spettacolo, intermittenti, somministrati, autonomi occasionali Modalità: INPS in via telematica Normativa di riferimento: Art. 42 D.L. 73/2021 conv. L 106/2021 INPS circ. 90/2021

Irap

Adempimento: Versamento del saldo Irap del 2019 e primo acconto 2020 Soggetti: Contribuenti obbligati all'Irap Modalità: Agenzia delle Entrate A mezzo F24 Normativa di riferimento: Art. 24 D.L. 34/2020 conv. L. 77/2020 Art. 01 D.L. 41/2021 conv. L. 69/2021

Rottamazione cartelle

Adempimento: Versamento debiti in fase di cartelle esattoriali in scadenza tra l'8 marzo 2020 e il 31 agosto 2021 oppure presentazione della domanda di rateazione Soggetti: Generalità contribuenti Modalità: Enti creditori In via telematica Normativa di riferimento: Art. 4 D.L. 41/2021 conv. L. 69/2021

CIG

Adempimento: Presentazione domanda CIGO/FIS/CIGD

Uniemens

Adempimento: Presentazione flusso dati retributivi e contributivi mese precedente

AUTOSTRADE E TRAFORI (CONCESSIONARI)

Istituto: Contratto a tempo parziale Nell'ambito del periodo di vigenza del presente C.C.N.L., ai soli lavoratori con contratto a tempo parziale e indeterminato di durata pari a 880 ore annue, in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo di rinnovo del C.C.N.L., è data facoltà di richiedere all'azienda di elevare stabilmente a 960 ore la predetta durata minima contrattuale annua della prestazione lavorativa, secondo le modalità e tempistiche di seguito indicate. Le richieste dei lavoratori interessati potranno essere presentate in una delle seguenti “finestre temporali”: - tra il 1° febbraio e il 15 febbraio 2020 con riguardo alle prestazioni lavorative decorrenti dall'1.3.2020; - tra il 1° ottobre e il 30 novembre 2020 con riguardo alle prestazioni lavorative decorrenti dall'1.1.2021; - tra il 1° ottobre e il 30 novembre 2021 con riguardo alle prestazioni lavorative decorrenti dall'1.1.2022. La prestazione, comprensiva di tale incremento, dovrà essere distribuita su dodici mesi con un minimo di due prestazioni in ciascun mese e su almeno due diverse settimane.

LAVORO DOMESTICO

Istituto: Retribuzione L'indennità (Tabella L) relativa alla certificazione di qualità di cui alla Norma Tecnica UNI 11766:2019 è dovuta decorsi 12 mesi dalla data di decorrenza del presente Contratto.

MARITTIMI

Istituto: Una tantum Per il periodo compreso fra il mese di gennaio 2018 e il mese di dicembre 2020 è determinata una cifra una tantum di cui all'Allegato 1 che viene corrisposta, esclusivamente ai marittimi italiani e comunitari in forza alla data della firma del presente accordo (16-12-2020), in base ai criteri di seguito indicati. Con riferimento ai marittimi in C.R.L., l'importo una tantum da corrispondere è calcolato moltiplicando un trentaseiesimo di tale cifra (quota mensile) per ogni mese o pro-rata di permanenza in C.R.L. tra l’1.1.2018 e il 31.12.2020. Con riferimento ai marittimi in T.P., l'importo una tantum da corrispondere è calcolato moltiplicando la suddetta quota mensile o pro-rata per ogni mese di imbarco effettuato nel periodo intercorrente tra l’1.1.2018 e il 31.12.2020. Gli importi così calcolati saranno corrisposti in tre tranches, la prima con le competenze di marzo 2021 (o, per i marittimi in TP, del primo mese di imbarco successivo al mese di marzo 2021), la seconda con le competenze di ottobre 2021 (o, per i marittimi in TP, del primo mese di imbarco successivo al mese di ottobre 2021), la terza con le competenze di gennaio 2022 (o, per i marittimi in TP, del primo mese […]

PESCA MARITTIMA – PERSONALE NON IMBARCATO

Istituto: Una tantum Ai lavoratori in forza al 3 maggio 2021 viene corrisposto un importo forfetario uguale per tutti a titolo di una tantum pari ad euro 165 lordi, in due tranche, la prima pari a euro 100 con la retribuzione di maggio e la seconda euro 65 con la retribuzione di ottobre 2021.