Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Piattaforme digitali

ODONTOTECNICI

Istituto: Minimi retributivi ODONTOTECNICI DA 01.05.2022 Livelli Minimo 1 S 1.881,53 1 1.701,65 2 1.611,88 3 1.457,06 4 1.371,91 5 1.313,89 6 1.264,17

ORAFI E ARGENTIERI (ARTIGIANATO)

Istituto: Minimi retributivi OREFICERIA (ARTIGIANATO) DA 01.05.2022 Livelli Minimo 1Q 1.811,52 1 1.811,52 2 1.687,74 3 1.536,28 4 1.444,90 5 1.389,40 6 1.317,31

TESSILI (INDUSTRIA)

Istituto: Contributi contrattuali Nell'ambito dei lavori di stesura le parti hanno concordato la procedura per la riscossione delle quote contrattuali. In particolare: 1) entro il 30 aprile 2022 le Direzioni aziendali e le Organizzazioni Sindacali, ciascuna per proprio conto, informeranno i lavoratori sulle modalità della sottoscrizione, affiggendo in bacheca un comunicato inerente la procedura di attuazione della trattenuta e del versamento della quota di sottoscrizione contrattuale richiesta dalle Organizzazioni sindacali Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil ai lavoratori non iscritti. 2) con la busta paga del mese di aprile 2022, l'Azienda metterà a disposizione di ogni lavoratore dipendente l'avviso relativo al contributo: 3) entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento della busta paga del mese di aprile 2022 i lavoratori che non vogliono aderire alla sottoscrizione lo comunicheranno per iscritto alla Direzione aziendale; 4) l'Azienda provvederà ad effettuare la trattenuta di 40 euro sul saldo della retribuzione del mese di maggio 2022; 5) i lavoratori assenti dal luogo di lavoro per ferie, malattia, infortunio, congedo matrimoniale, missione o qualunque altro motivo nel periodo intercorrente tra la distribuzione della busta paga del mese di aprile 2022 ed i cinque giorni lavorativi successivi, potranno comunicare la loro non adesione nel termine dei 5 giorni lavorativi successivi al rientro in azienda; […]

Assistenza fiscale

Adempimento: Messa a disposizione per i contribuenti della dichiarazione precompilata Soggetti: Agenzia Entrate Modalità: Tramite il sito web dell'Agenzia Entrate Normativa di riferimento: L. 157/2020 Agenzia Entrate provv. 14.1.2022

Libretto famiglia

Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis L. 96/2017 INPS circ. 107/2017

Sgravio agricoltura

Adempimento: Presentazione della domanda di esonero contributivo Soggetti: Datori di lavoro e lavoratori autonomo agricoli Modalità: INPS In via telematica Normativa di riferimento: Art. 70 D.L. 73/2021 conv. L. 106/2021 INPS msg. 1216/2022 INPS msg. 1373/2022

Contributi agricoli

Adempimento: Versamento contributi dovuti per novembre e dicembre 2021 e gennaio 2022 al netto degli esoneri riconosciuti Soggetti: Imprese agricole, pesca e acquacoltura Modalità: INPS In via telematica Normativa di riferimento: INPS msg. 1712/2022

DIS-COLL

Adempimento: Versamento della differenza dei contributi dovuti per l'incremento dell'aliquota dei collaboratori al 35,03% nel 2022 Soggetti: Aziende Committenti Modalità: INPS A mezzo F24 Normativa di riferimento: INPS circ. 25/2022 INPS com. 14.2.2022

Contributi INPGI

Adempimento: Obbligo di presentare la denuncia mensile dei contributi dovuti dai lavoratori con rapporto di lavoro giornalistico e di versare i relativi contributi mensili. Soggetti: Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive ad eccezione di quelle individuate dall'art. 18 D.L. 23/2020 Modalità: INPGI con procedura DASM e versamento tramite F24/accise Normativa di riferimento: Art. 6, Legge 9.11.1955, n. 1122 Dm 18 luglio 2005 INPGI circ. 31.5.2004

Crisi impresa

Adempimento: Entra in vigore il codice della crisi di impresa (D.Lgs. 14/2019) salvo il titolo 2 della prima parte Soggetti: Generalità imprese Modalità: - Normativa di riferimento: Art. 389 D.Lgs. 14/2019 Art. 1 DL 118/2021 conv. L. 147/2021

Prepensionamento anziani

Adempimento: Versamento della provvista del trattamento provvisorio da erogare nel mese successivo ai lavoratori a cui manchino meno di 7 anni per la pensione Soggetti: Datori di lavoro con più di 15 dipendenti Modalità: All'Inps dopo avere concordato coi sindacati l'esodo anticipato Normativa di riferimento: Art. 4 L. 92/2012 INPS circ. 119/2013 INPS mess. 2873/2020

Imposte e Contributi (Modello F24)

Adempimento: Versamento unificato relativo a: - ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati trattenute dai sostituti di imposta nel mese precedente; - contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS dai datori di lavoro per il periodo di paga scaduto il mese precedente; - contributi dovuti dai committenti alla gestione separata INPS per collaborazioni Versamento unificato relativo a: - ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati trattenute dai sostituti di imposta nel mese precedente; - contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS dai datori di lavoro per il periodo di paga scaduto il mese precedente; - contributi dovuti dai committenti alla gestione separata INPS per collaborazioni coordinate e associazione in partecipazione pagate nel mese precedente; - contributi dovuti dalle imprese dello spettacolo alla Gestione ex Enpals; - contributi dovuti all'INPS da artigiani e commercianti (contributo sul minimale 1° trimestre 2022); - contributo mensile pescatori autonomi - contributi sui compensi pagati nel mese di aprile 2022, eccedenti la franchigia di 5000 euro annui, ai lavoratori autonomi occasionali; - seconda rata del versamento del premio INAIL per autoliquidazione 2022; - addizionale regionale IRPEF per le cessazioni del mese precedente; - liquidazione periodica IVA Soggetti: Generalità dei contribuenti Modalità: Titolari […]