Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Piattaforme digitali

Contributi Fasi

Adempimento: Versamento al FASI dei contributi a carico azienda e dirigente relativi al 2° trimestre 2022 Soggetti: Aziende industriali Modalità: FASI - mediante bollettino bancario - mediante domiciliazione bancaria - bonifico con cod. autorizzazione Normativa di riferimento: Accordo 24.11.2004 FASI circolare gennaio 2022

Uniemens

Adempimento: Presentazione flusso dati retributivi e contributivi mese precedente

Differimento ferie

Adempimento: Presentazione della domanda di differimento degli adempimenti contributivi in caso di chiusura per ferie collettive Soggetti: Generalità dei datori di lavoro Modalità: INPS - Comitato provinciale Normativa di riferimento: D.M. 24.2.1984

AUTORIMESSE E NOLEGGIO AUTOMEZZI

Istituto: Elemento di garanzia retributiva A decorrere dall’1.1.2021, ai dipendenti di aziende che non abbiano stipulato accordi di secondo livello alla data del 31.12.2020, e sempreché gli stessi lavoratori non percepiscano trattamenti economici, anche forfettari, individuali o collettivi, in aggiunta al trattamento economico già fissato dal C.C.N.L., erogato un importo annuo, in cifra fissa pari a euro 400 lordi, da corrispondere entro il 31.5.2021, e così per ogni anno successivo. Laddove l'azienda non proceda alla contrattazione di secondo livello, ed eroghi importi a titolo individuale o collettivo unilateralmente, gli stessi saranno riallineati al valore dell'elemento di garanzia retributiva stabilita dal presente articolo, se inferiori. In caso di importo inferiore derivante dall'applicazione di un accordo aziendale stipulato sulla contrattazione di secondo livello, il limite dell'elemento di garanzia retributiva non trova applicazione. Il trattamento viene erogato in unica soluzione con le competenze del mese di maggio ed è corrisposto proquota con riferimento a tanti dodicesimi quanti sono stati i mesi di servizio prestati dal lavoratore, anche in modo non consecutivo, nell'anno precedente. La prestazione di lavoro superiore a 15 giorni sarà considerata, a questi effetti, come mese intero. Detto importo sarà riproporzionato per i lavoratori a tempo parziale in funzione del normale orario di […]

CALZATURIERI (INDUSTRIA)

Istituto: Contributi contrattuali Entro il 31.5.2022 le Direzioni aziendali comunicano alle R.S.U. (o in mancanza alle Organizzazioni sindacali territoriali di Femca - Cisl, Filctem - Cgil e Uiltec - Uil) l'ammontare complessivo trattenuto (allegando fotocopia della ricevuta del versamento delle quote di sottoscrizione effettuato tramite bonifico bancario) unitamente al numero complessivo degli aderenti alla sottoscrizione e al numero dei dipendenti in forza.

CEMENTO, CALCE (INDUSTRIA)

Istituto: Contributi contrattuali Entro il 31 maggio 2022 è riconosciuta la possibilità di manifestare la non accettazione della trattenuta a titolo di contributo per rinnovo contratto di 30,00 euro, da comunicare all'Azienda per iscritto.

METALMECCANICI – CISAL/ANPIT

Istituto: Decorrenza e durata Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 14-05-2019 ha validità dall’1.6.2019 e scade il 31.5.2022, sia per la parte economica che normativa.

PULIZIA

Istituto: Decorrenza e durata Il Contratto collettivo nazionale di lavoro multiservizi è in vigore dal 01 giugno 2019 al 31 maggio 2022.

AGENZIE DI ASSICURAZIONE – SNA

Istituto: Premio di produzione È istituito il Premio aziendale di produttività che costituisce ad ogni effetto la contrattazione di secondo livello. La condizione per la corresponsione del premio si verifica quando i valori di incremento provvigionale, aggiuntivo rispetto al tasso di inflazione reale, sono i seguenti:   Categoria + 2 punti + 4 punti + 6 punti   (Importi in Euro) I Super 150,00 200,00 250,00 I 140,00 190,00 240,00 II 125,00 165,00 210,00 III 110,00 150,00 190,00 Al verificarsi della condizione sopra indicata vengono corrisposti gli importi indicati, determinati in misura fissa una tantum. La corresponsione ha luogo unitamente alla busta paga del mese di giugno dell’anno successivo a quello di osservazione.

ALIMENTARI (PICCOLA INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi ALIMENTARI (PICCOLA INDUSTRIA)  DA 01.06.2022 Livelli Minimo Q 2.528,38 1 2.428,38 2 2.111,61 3 (*) 1.742,11 4 1.530,95 5 (**) 1.372,57 6 1.266,97 7 1.161,40 8 1.055,83   PANIFICAZIONE INDUSTRIALE DA 01.06.2022 Livelli Minimo 1 1.608,96 2 1.483,55 3A 1.366,82 3B 1.272,40 4 1.073,14 5 955,56 6 804,97

ALLEVATORI E CONSORZI ZOOTECNICI

Istituto: Minimi retributivi ALLEVATORI E CONSORZI ZOOTECNICI DA 01.06.2022 Livelli Minimo 1/2 2.139,09 1/3 2.045,96 1/4 1.952,41 1/5 1.882,89 2/1 1.813,42 2/2 1.765,11 2/3 1.694,88 2/4A 1.601,94 2/4B 1.571,44 2/5 1.553,62 2/6 1.483,45 3/1 1.341,31 3/2 1.226,61