Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Piattaforme digitali

LEGNO E ARREDAMENTO (PICCOLA INDUSTRIA) – CONFAPI

Istituto: Previdenza complementare Le Parti, consapevoli dell'importanza della previdenza integrativa e dato il perdurare della crisi di crescita del Fondo, concordano di istituire un elemento promozionale del welfare previdenziale a partire dall’1.7.2021 e fino alla data del 28.2.2023, a carico del datore di lavoro un contributo mensile di euro 5 per dodici mensilità, da versare al Fondo Arco per ogni lavoratore in forza alla data dell’1.7.2021 con contratto a tempo indeterminato, secondo le modalità che saranno previste dal Fondo. Per i lavoratori di prima adesione al Fondo Arco successiva all’1.7.2021 tale contributo è aggiuntivo rispetto a quanto previsto per l'iscrizione ordinaria. Le Parti si danno atto che sul contributo di cui sopra è dovuta esclusivamente la contribuzione Inps di solidarietà.

METALMECCANICI (PICCOLA INDUSTRIA) – CONFAPI

Istituto: Retribuzione A decorrere dall'anno 2022, le aziende mettono a disposizione di tutti i dipendenti strumenti di welfare del valore di 200 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2022. Per gli anni 2022, 2023 e 2024 l'azienda mette effettivamente a disposizioni dei lavoratori gli strumenti di welfare entro la fine del mese di febbraio di ciascun anno. I lavoratori hanno comunque la possibilità di destinare i suddetti valori, di anno in anno a Fondapi secondo regole e modalità previste dal medesimo, così come potranno destinare i suddetti valori alla Assistenza sanitaria integrativa, definita da Unionmeccanica e Fim Fiom, Uilm con il presente C.C.N.L. secondo regole e modalità che verranno successivamente definite, fermo restando che il costo complessivo a carico dell'azienda non può superare i 200 euro per ciascuno degli anni  2022, 2023 e 2024.

Bonus una tantum edicole

Adempimento: Domanda, entro il 15 marzo 2023, per accedere al contributo cd. Bonus una tantum edicole Soggetti: Soggetti che esercitano l'attività di rivendita di giornali e riviste Modalità: Domanda on line al Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri Normativa di riferimento: Decreto Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria 14.12.2022

Libretto famiglia

Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis L. 96/2017 INPS circ. 107/2017

Precoci

Adempimento: Domanda di riconoscimento della pensione anticipata con requisiti ridotti per il 2023 allegando, tra l'altro, attestazione del datore di lavoro relativa ai lavori gravosi Soggetti: Lavoratori disoccupati, invalidi, che assistono portatori di handicap e addetti a lavori gravosi o addetti ai lavori usuranti, considerati precoci Modalità: INPS solo in via telematica o tramite Patronato Normativa di riferimento: Art. 1, co. 199-205, L. 232/2016 DPCM 87/2017 INPS circ. 99/2017 INPS circ. 33/2018

VIGILANZA PRIVATA (FEDERDAT)

Decorrenza e durata Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 04-03-2020 decorre dal 9.3.2020 ed ha durata triennale.

Certificazione Unica

Adempimento: Invio e consegna della certificazione unica (CU) dei redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel 2022 Soggetti: Generalità dei sostituti di imposta Modalità: Agenzia delle Entrate in via telematica Lavoratori e collaboratori tramite mod. di Certificazione unica CU/2023 Normativa di riferimento: D.Lgs. 175/2014

Contributi INPGI

Adempimento: Versamento dei contributi mensili dovuti dai giornalisti con contratto di collaborazione Soggetti: Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive Modalità: INPGI gestione separata con modello F24 Accise Normativa di riferimento: INPGI circ. 5/2009

Prepensionamento

Adempimento: Versamento della provvista mensile del trattamento di prepensionamento dei lavoratori a cui manchino non più di 7 anni per andare in pensione Soggetti: Datori di lavoro con più di 15 dipendenti Modalità: INPS Normativa di riferimento: Art. 4 L. 92/2012 INPS circ. 119/2013 INPS mess. 2873/2020

Versamento imposte e contributi

Adempimento: Versamento unificato relativo a: - ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati; - contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS dai datori di lavoro, compreso i conguagli per il TFR dovuto al Fondo tesoreria del mese precedente; - contributi dovuti dai committenti alla gestione separata INPS per collaborazioni; - contributi dovuti dalle imprese dello spettacolo all'ex Enpals; - contributi dovuti all'INPS da datori di lavoro agricoli in relazione al 3° trimestre 2022; - addizionale regionale IRPEF per le cessazioni del mese precedente; - liquidazione periodica IVA. Soggetti: Generalità dei contribuenti Modalità: Titolari di partita IVA con F24 telematico tramite: - modalità diretta (servizio Entratel o Fisconline - con remote banking) - tramite intermediari abilitati Entratel Per i non titolari di partita IVA con F24 cartaceo tramite: - Istituto di credito convenzionato a mezzo delega irrevocabile oppure - Uffici postali abilitati - concessionario della riscossione mediante modello F24. Il versamento può essere eseguito anche con modelli separati. Normativa di riferimento: Artt. 17, 18, 19, 23, 24 e 25, D.Lgs 9.7.1997, n. 241 D.Lgs. 56/1998 INPS circ. 79/1998 INPS circ. 259/1998 D. dir. 14.11.2001 Art. 37, c. 49, L. 248/2006 Agenzia Entrate provv. 23 ottobre 2007

Comunicazioni obbligatorie marittimi

Adempimento: Obbligo di comunicare l'assunzione e la cessazione del mese precedente dei marittimi imbarcati o sbarcati Soggetti: Armatori e società di armamento Modalità: Servizio di collocamento in via telematica a mezzo modello Unimare Normativa di riferimento: DM 31.3.2008 Art. 40 DL 112/2008 conv. in L. 133/2008 Min. Lavoro nota 28.7.2008