Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Certificazione unica

PENNE, MATITE E SPAZZOLE (PICCOLA INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi Le aziende che hanno dato seguito, con decorrenza dall’1.2. 2022, all'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'art. 82, procedono, dall’1.9.2022, all'applicazione, secondo il comparto di appartenenza, dei minimi contrattuali secondo quanto previsto dal vigente C.C.N.L. 24.1.2020 alla medesima data dell’1.2.2022.  In conseguenza, ai lavoratori in forza alla data dell’1.9.2022 verranno riconosciuti, in relazione al servizio prestato nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022 gli arretrati relativi al suddetto periodo.L'erogazione dei suddetti importi non darà luogo a nessun ricalcolo degli istituti contrattuali e/o di legge, ivi compreso il T.F.R., già liquidati e/o corrisposti nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022. Saranno inoltre proporzionalmente ridotti in caso di sospensione/ riduzione per Cigo/Cigs durante il periodo sopra riportato. Nei casi di lavoro part-time saranno riproporzionati sulla base dell'orario convenuto nel contratto individuale. Tali importi, suddivisibili per quote mensili e considerata utile come mese intero la frazione superiore a giorni 15, saranno erogati in due tranches di pari importo nei mesi di ottobre e novembre 2022. In caso risoluzione del rapporto di lavoro nel periodo settembre 2022 - novembre 2022, l'importo definito sarà corrisposto integralmente dedotto quanto eventualmente già percepito. Gli importi sono considerati utili ai fini della determinazione della quota annua di T.F.R..

SERVIZI AUSILIARI (ANPIT – CISAL)

Istituto: Minimi retributivi Tab. 1b): Paga Base Nazionale Conglobata Mensile, espressa in valori lordi in curo per il tempo pieno per: Dirigenti Quadri, Impiegati e Operai (Retribuzione Fissa Mensile) Liv. P.B.N.C.M. 31.10.2021 1.11.2021 1.11.2022 1.11.2023 1.11.2024 Dirigente Non previsto 4.416,00 4.560,00 4.704,00 4.848,00 Quadro (ex QA1) 2.116,00 2.188,00 2.260,00 2.332,00 2.404,00 Al (ex A2) 1.840,00 1.902,40 1.964,80 2.027,20 2.089,60 A2 (ex A3) 1.656,00 1.711,80 1.767,60 1.823,40 1.879,20 B1 1.472,00 1.521,80 1.571,60 1.621,40 1.671,20 B2 1.334,00 1.378,70 1.423,40 1.468,10 1.512,80 C1 1.196,00 1.236,20 1.276,40 1.316,60 1.356,80 C2 1.104,00 1.140,60 1.177,20 1.213,80 1.250,40 D1 1.012,00 1.045,60 1.079,20 1.112,80 1.146,40 D2 920,00 950,00 980,00 1.010,00 1.040,00 Tab. 1 b): Paga Base Nazionale Conglobata Mensile, espressa in valori lordi in euro per Operatori di Vendita (Retribuzione Fissa Mensile) Liv. P.B.N.C.M. 31.10.2021 1.11.2021 1.11.2022 1.11.2023 1.11.2024 Operatore Gestionale - 1.369,62 1.414,44 1.459,26 1.504,08 Operatore di 1ª Categoria 1.200,60 1.240,83 1.281,06 1.321,29 1.361,52 Operatore di 2ª Categoria 1.076,40 1.112,58 1.148,76 1.184,94 1.221,12 Operatore di 3ª Categoria 993,60 1.026,54 1.059,48 1.092,42 1.125,36

TERZIARIO, SERVIZI – CIFA/CONFSAL

Istituto: Minimi retributivi A. Tabelle retributive settore Commercio, Terziario, Distribuzione e Servizi - Retribuzioni regime ordinario Retribuzioni base e aumenti retributivi Livello Indennità di funzione Paga Base e Contingenza 1.6.2020 1.2.2021 1.9.2021 1.4.2022 1.11.2022 Quadri 180,00 2.457,81 2.459,66 2.462,73 2.465,80 2.469,49 Primo 0,00 2.253,04 2.254,73 2.257,55 2.260,36 2.263,74 Secondo 0,00 2.023,61 2.025,12 2.027,65 2.030,18 2.033,22 Terzo 0,00 1.810,02 1.811,38 1.813,64 1.815,90 1.818,62 Quarto 0,00 1.642,31 1.643,54 1.645,59 1.647,65 1.650,11 Quinto 0,00 1.535,30 1.536,45 1.538,37 1.540,29 1.542,59 Sesto 0,00 1.434,94 1.436,01 1.437,81 1.439,60 1.441,75 Settimo 0,00 1.302,89 1.303,86 1.305,49 1.307,12 1.309,07   Allegato B B. Tabelle retributive settore Commercio, Terziario, Distribuzione e Servizi - Retribuzioni regime di primo ingresso e reimpiego   1.6.2020 Livello Retribuzione 1° anno 2° anno Quadri 2.637,81     Primo 2.253,04     Secondo 2.023,61     Terzo 1.810,02 1.357,52 1.538,52 Quarto 1.642,31 1.231,73 1.395,96 Quinto 1.535,30 1.151,48 1.305,01 Sesto 1.434,94 1.076,20 1.219,70 Settimo 1.302,89     1.2.2021 Livello Retribuzione 1° anno 2° anno Quadri 2.639,66     Primo 2.254,73     Secondo 2.025,12     Terzo 1.811,38 1.358,53 1.539,67 Quarto 1.643,54 1.232,66 1.397,01 Quinto 1.536,45 1.152,34 1.305,99 Sesto 1.436,01 1.077,01 1.220,61 Settimo 1.303,86     1.9.2021 Livello Retribuzione 1° anno 2° anno Quadri 2.642,73     […]

TESSILI (PICCOLA INDUSTRIA) – CONFARTIGIANATO

Istituto: Una tantum Tessile Calzature, Pelli e cuoio, Occhiali, Giocattoli, Penne, spazzole e pennelli Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza al  17-02-2022 ( data di sottoscrizione dell'accordo) è corrisposto un importo forfetario una tantum pari ad euro 200, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo di carenza contrattuale interessato. L'importo “una tantum” di cui sopra verrà erogato in due tranches: - 100 euro ad aprile 2022; - 100 euro a novembre 2022. Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo va erogato a titolo di “una tantum” l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. L'importo di “una tantum” sarà inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate tra le parti anche sulla base di specifiche procedure convenute tra le parti stesse. L'importo dell'“una tantum” è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. L'“una tantum è esclusa dalla base di calcolo del T.F.R. Secondo consolidata prassi negoziale tra le parti gli importi eventualmente […]

TESSILI (PICCOLA INDUSTRIA) – UNIONTESSILE

Istituto: Minimi retributivi Le aziende che hanno dato seguito, con decorrenza dall’1.2. 2022, all'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'art. 82, procedono, dall’1.9.2022, all'applicazione, secondo il comparto di appartenenza, dei minimi contrattuali secondo quanto previsto dal vigente C.C.N.L. 24.1.2020 alla medesima data dell’1.2.2022.  In conseguenza, ai lavoratori in forza alla data dell’1.9.2022 verranno riconosciuti, in relazione al servizio prestato nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022 gli arretrati relativi al suddetto periodo.L'erogazione dei suddetti importi non darà luogo a nessun ricalcolo degli istituti contrattuali e/o di legge, ivi compreso il T.F.R., già liquidati e/o corrisposti nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022. Saranno inoltre proporzionalmente ridotti in caso di sospensione/ riduzione per Cigo/Cigs durante il periodo sopra riportato. Nei casi di lavoro part-time saranno riproporzionati sulla base dell'orario convenuto nel contratto individuale. Tali importi, suddivisibili per quote mensili e considerata utile come mese intero la frazione superiore a giorni 15, saranno erogati in due tranches di pari importo nei mesi di ottobre e novembre 2022. In caso risoluzione del rapporto di lavoro nel periodo settembre 2022 - novembre 2022, l'importo definito sarà corrisposto integralmente dedotto quanto eventualmente già percepito. Gli importi sono considerati utili ai fini della determinazione della quota annua di T.F.R..

Lavoro agile

Adempimento: Comunicazione del lavoro agile instaurato dal 1° settembre 2022 Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: Min. lavoro in via telematica a: https://servizi.lavoro.gov.it Normativa di riferimento: Art. 41 bis D.L. 73/2022 conv. L. 122/2022 Min. Lavoro DM 149/2022

Libretto famiglia

Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis L. 96/2017 INPS circ. 107/2017

Assistenza fiscale

Adempimento: Trasmissione del risultato contabile delle dichiarazioni integrative. Consegna di copia del mod. 730 integrativo elaborato e il relativo prospetto di liquidazione (mod. 730-3 integrativo). Soggetti: CAF e professionisti abilitati Modalità: All'Agenzia delle Entrate in via telematica Al lavoratore o pensionato assistito (730-4 integrativo), nonché al sostituti di imposta non inseriti nell'elenco di quelli che hanno chiesto di ricevere i risultati in via telematica Normativa di riferimento: Agenzia Entrate Provv. 15.2.2022

Contributi Inpgi gestione separata

Adempimento: Versamento dei contributi mensili dovuti dai giornalisti con contratto di collaborazione Soggetti: Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive Modalità: INPGI gestione separata con modello F24 Accise Normativa di riferimento: INPGI circ. 5/2009

Inail

Adempimento: Inoltro del bando Isi 2021 solo dopo avere effettuato la procedura di registrazione Soggetti: Generalità delle imprese Modalità: Inail Click day in via telematica dalle ore 11,00 Normativa di riferimento: Art. 11 D.Lgs. 81/2008 INAIL com. 3.10.2022

Prepensionamento

Adempimento: Versamento della provvista mensile del trattamento di prepensionamento dei lavoratori iscritti ai Fondi di solidarietà Soggetti: Datori di lavoro Modalità: All'INPS Normativa di riferimento: Art. 4 Legge 92/2012 INPS circ. 119/2013 INPS msg. 2873/2020

Versamento imposte e contributi

Adempimento: Versamento unificato relativo a: - ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati; - contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS dai datori di lavoro; - contributi dovuti dai committenti alla gestione separata INPS per le collaborazioni; - contributi dovuti dalle imprese dello spettacolo all'INPS gestione ex Enpals; contributi sui compensi ai lavoratori autonomi occasionali - contributi dovuti da artigiani e commercianti relativi al 3° trimestre 2022 e calcolati sul minimale; contributo mensile pescatori - terza rata 2022 contributi agricoli autonomi - pagamento all'INAIL dell'ultima rata del premio derivante da autoliquidazione 2021 - addizionale regionale IRPEF per le cessazioni del mese precedente; - liquidazione periodica IVA. Soggetti: Generalità dei contribuenti Modalità: Titolari di partita IVA con F24 telematico tramite: - modalità diretta (servizio Entratel o Fisconline - con remote banking) - tramite intermediari abilitati Entratel Per i non titolari di partita IVA con F24 cartaceo tramite: - Istituto di credito convenzionato a mezzo delega irrevocabile oppure - Uffici postali abilitati - concessionario della riscossione mediante modello F24. Il versamento può essere eseguito anche con modelli separati. Normativa di riferimento: Artt. 17, 18, 19, 23, 24 e 25, D.Lgs 9.7.1997, n. 241 D.Lgs. 56/1998 INPS circ. 79/1998 INPS circ. […]