Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Libretto famiglia

Una tantum 200 euro domestici

Adempimento: Presentazione della domanda dell'una tantum di 200 euro Soggetti: Lavoratori domestici Modalità: INPS In via telematica Normativa di riferimento: Art. 31 D.L. 50/2022 Inps circ. 73/2022

ABBIGLIAMENTO (INDUSTRIA)

Istituto: Contributi contrattuali Entro il 30 settembre 2022, le Direzioni aziendali comunicano alle R.S.U., o in mancanza alle Organizzazioni Sindacali territoriali di Femca-Cisl, Filctem-Cgil e UiltecUil, esclusivamente l'ammontare complessivo trattenuto (allegando fotocopia della ricevuta del versamento delle quote di sottoscrizione effettuato tramite bonifico bancario) unitamente al numero complessivo degli aderenti alla sottoscrizione e al numero dei dipendenti in forza.I dati e la documentazione relativa alla sottoscrizione vanno conservati dall'Azienda fino al giorno 31 dicembre 2022 e successivamente potranno essere distrutti; Le Organizzazioni Sindacali provinciali FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL e UILTEC-UIL potranno richiedere, entro il 31 dicembre 2022, alle Direzioni aziendali un atto notarile che, salvaguardando la segretezza dei nominativi dei lavoratori, attesti esclusivamente il numero complessivo dei non aderenti alla sottoscrizione.

EDILI (COOPERATIVE)

Istituto: Contratto a termine Ai sensi di quanto previsto dall'art. 19, comma 1.1. del D.Lgs. n. 81/2015, il contratto a tempo determinato con durata superiore a 12 mesi, comunque non eccedente i 24 mesi, potrà essere stipulato, per le specifiche condizioni preiste nel rinnovo del 03.03.2022 fino al 30 settembre 2022, fatte salve eventuali modifiche del citato comma 1.1.

EDILI (INDUSTRIA)

Istituto: Contratto a termine Ai sensi di quanto previsto dall'art. 19, comma 1.1. del D.Lgs. n. 81/2015, il contratto a tempo determinato con durata superiore a 12 mesi, comunque non eccedente i 24 mesi, potrà essere stipulato, per le specifiche condizioni preiste nel rinnovo del 03.03.2022 fino al 30 settembre 2022, fatte salve eventuali modifiche del citato comma 1.1.

TESSILI (INDUSTRIA)

Istituto: Contributi contrattuali Entro il 30 settembre 2022, le Direzioni aziendali comunicano alle R.S.U., o in mancanza alle Organizzazioni Sindacali territoriali di Femca-Cisl, Filctem-Cgil e UiltecUil, esclusivamente l'ammontare complessivo trattenuto (allegando fotocopia della ricevuta del versamento delle quote di sottoscrizione effettuato tramite bonifico bancario) unitamente al numero complessivo degli aderenti alla sottoscrizione e al numero dei dipendenti in forza. I dati e la documentazione relativa alla sottoscrizione saranno conservati dall'Azienda fino al giorno 31 dicembre 2022 e successivamente potranno essere distrutti; Le Organizzazioni Sindacali provinciali FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL e UILTEC-UIL potranno richiedere, entro il 31 dicembre 2022, alle Direzioni aziendali un atto notarile che, salvaguardando la segretezza dei nominativi dei lavoratori, attesti esclusivamente il numero complessivo dei non aderenti alla sottoscrizione.

Sicurezza del lavoro

Adempimento: Entrano in vigore le nuove norme in materia di prevenzione incendi sul luogo di lavoro Soggetti: Generalità datori di lavoro Modalità: - Normativa di riferimento: Min. Interno decreto 2.9.2021

ABBIGLIAMENTO (INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi Per le aziende Aziende Terziste nel Mezzogiorno ( identificate al Protocollo n. 2 del vigente C.C.N.L.) gli aumenti contrattuali previsti per la generalità dei lavoratori entrano in vigore alle seguenti scadenze: - 1.10.2022; - 1.7.2023; - 1.10.2023.

AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO – CONFCOMMERCIO

Istituto: Una tantum Con il Verbale di Accordo del 09.03.2022 le Parti concordano di posticipare la 2° e la 3° tranche di una tantum (previste ad aprile e giugno 2022) rispettivamente a ottobre e novembre 2022.

AGENZIE IMMOBILIARI

Istituto: Minimi retributivi AGENZIE IMMOBILIARI DA 01.10.2022 Livelli Minimo Q 2.425,46 1 2.238,61 2 2.007,99 3 1.793,34 4 1.622,68 5 1.517,22 6 1.416,34 (*) A (**) 1.807,19 B (**) 1.614,00

AGRICOLTURA (COOPERATIVE)

Istituto: Minimi retributivi AGRICOLTURA (COOPERATIVE) DA 01.10.2022 Livelli Minimo 1 2.045,11 2 1.838,56 3 1.692,32 4 1.573,56 5 1.496,38 6 1.453,05 7 1.348,14 Op. non profess. 1.137,19

CALZATURIERI (PICCOLA INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi Le aziende che hanno dato seguito, con decorrenza dall’1.2. 2022, all'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'art. 82, procedono, dall’1.9.2022, all'applicazione, secondo il comparto di appartenenza, dei minimi contrattuali secondo quanto previsto dal vigente C.C.N.L. 24.1.2020 alla medesima data dell’1.2.2022.  In conseguenza, ai lavoratori in forza alla data dell’1.9.2022 verranno riconosciuti, in relazione al servizio prestato nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022 gli arretrati relativi al suddetto periodo.L'erogazione dei suddetti importi non darà luogo a nessun ricalcolo degli istituti contrattuali e/o di legge, ivi compreso il T.F.R., già liquidati e/o corrisposti nel periodo 1.2.2022 - 31.8.2022. Saranno inoltre proporzionalmente ridotti in caso di sospensione/ riduzione per Cigo/Cigs durante il periodo sopra riportato. Nei casi di lavoro part-time saranno riproporzionati sulla base dell'orario convenuto nel contratto individuale. Tali importi, suddivisibili per quote mensili e considerata utile come mese intero la frazione superiore a giorni 15, saranno erogati in due tranches di pari importo nei mesi di ottobre e novembre 2022. In caso risoluzione del rapporto di lavoro nel periodo settembre 2022 - novembre 2022, l'importo definito sarà corrisposto integralmente dedotto quanto eventualmente già percepito. Gli importi sono considerati utili ai fini della determinazione della quota annua di T.F.R..