Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

TERZIARIO, SERVIZI – SISTEMA IMPRESA/CONFSAL

CASSE RURALI ED ARTIGIANE

Istituto: Assistenza sanitaria integrativa La contribuzione alla Cassa Mutua Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo viene incrementata come segue: - nella misura dello 0,35% a carico dell’Azienda per ciascun lavoratore dipendente a far tempo dall’1.5.2022; - nella misura dello 0,15% a carico del lavoratore stesso a far tempo dall’1.10.2022.

CASSE RURALI ED ARTIGIANE – Fondo di previdenza

Istituto: Fondo di previdenza La contribuzione al Fondo Pensione Nazionale per il personale delle Banche di Credito Cooperativo viene incrementata come segue: - nella misura dello 0,20% a carico dell’Azienda per ciascun lavoratore dipendente assunto antecedentemente alla data del 31.12.2000 a far tempo dall’1.5.2022; - nella misura dello 0,30% a carico dell’Azienda per ciascun lavoratore dipendente assunto successivamente alla data del 31.12.2000 a far tempo dall’1.5.2022; - nella misura dello 0,10% a carico del lavoratore stesso a far tempo dall’1.10.2022.

CASSE RURALI ED ARTIGIANE – Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi CASSE RURALI ED ARTIGIANE DA 01.10.2022 Livelli Minimo Quadri Dir. - 4° 4.575,56 Quadri Dir. - 3° 3.889,01 Quadri Dir. - 2° 3.483,38 Quadri Dir. - 1° 3.283,73 3ª Area Prof. - 4° 2.906,90 3ª Area Prof. - 3° 2.684,20 3ª Area Prof. - 2° 2.535,88 3ª Area Prof. - 1° 2.405,97 2ª Area Prof. - 2° 2.256,61 2ª Area Prof. - 1° 2.111,58 1ª Area Prof.-liv.un. 1.966,58

CEMENTO, CALCE (INDUSTRIA) – Contributi contrattuali

Istituto: Contributi contrattuali Le Aziende effettuano la trattenuta ai lavoratori non iscritti a Feneal - Uil, Filca - Cisl e Fillea - Cgil, che non abbiano manifestato espressamente la non accettazione, sulla retribuzione corrisposta nel mese di Ottobre 2022.

CEMENTO, CALCE (INDUSTRIA) – Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi CEMENTO - INDUSTRIA DA 01.10.2022 Livelli Minimo Area direttiva - 3 2.149,23 Area direttiva - 2 1.924,06 Area direttiva - 1 1.760,30 Area concettuale - 3 1.668,22 Area concettuale - 2 1.606,83 Area concettuale - 1 1.524,94 Area specialistica - 3 1.432,82 Area specialistica - 2 1.371,43 Area specialistica - 1 1.320,26 Area qualificata - 2 1.238,37 Area qualificata - 1 1.187,17 Area esecutiva - 1 1.025,00

CHIMICI FARMACEUTICI (PICCOLA INDUSTRIA) – Minimi retributivi

Istituto: Minimi retributivi CHIMICI - PICCOLA INDUSTRIA DA 01.10.2022 Livelli Minimo H 2.806,08 G 2.641,52 F 2.402,79 E 2.166,76 D 2.015,00 C 1.811,49 B 1.637,30 A 1.516,89 ABRASIVI DA 01.10.2022 Livelli Minimo A1 2.589,20 B1 2.338,26 B2 2.191,78 C1 2.026,25 C2 1.980,38 C3 1.926,02 D1 1.879,50 D2 1.758,53 D3 1.716,81 E1 1.665,69 E2 1.582,79 E3 1.529,01 F 1.504,25 CERAMICA DA 01.10.2022 Livelli    Minimo A1    2.506,07 B1    2.300,02 B2    2.167,05 C1    2.010,91 C2    1.966,96 C3    1.915,70 D1    1.868,50 D2    1.748,95 D3    1.705,97 E1    1.649,07 E2    1.569,76 E3    1.525,72 F    1.481,84

CONCERIE (INDUSTRIA)

Istituto: Fondo di previdenza A decorrere dall’1.10.2022, il contributo a carico dell’azienda, sui minimi tabellari, è pari al 2,00%”.

DIRIGENTI AGRICOLTURA

Istituto: Minimi retributivi DIRIGENTI AGRICOLTURA DA 01.10.2022 Livelli Minimo Dirigente 4.555,00

EDILI (ARTIGIANATO) – Formazione e addestramento professionale

Istituto: Formazione e addestramento professionale Le Parti stabiliscono, a far data dall’1.10.2022 un’apposita aliquota contributiva pari allo 0,20% destinato specificatamente al “Fondo territoriale per la formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori” (così come definita nel presente articolo) e istituito presso ogni Cassa Edile/Edilcassa. Tale aliquota sarà destinata esclusivamente al finanziamento della formazione professionalizzante prevista dal catalogo formativo nazionale nonché per premialità a favore delle imprese come di seguito indicato. A decorrere dall’1.10.2022, la contribuzione destinata all’Ente Territoriale Formazione e Sicurezza sarà pari all’1%. Si demanda alla contrattazione territoriale di individuare le modalità per addivenire ad una attribuzione paritetica fra le due funzioni dell’Ente, entro 12 mesi dalla firma del presente Accordo. Per i territori in cui il contributo per l’Ente Territoriale Formazione e Sicurezza sia inferiore all’aliquota dell’1% e in cui, comunque, il predetto Ente eroghi gratuitamente corsi di formazione, ferma restando l’aliquota dell’1%, a decorrere dalla predetta data dell’1.10.2022, le eventuali riserve generate dall’aumento del contributo dovranno essere utilizzate per incrementare la formazione e le premialità, secondo le modalità che saranno definite con il Regolamento Nazionale. Sulla base dell’aggiornamento dei profili, Formedil si incarica di individuare/aggiornare i programmi formativi indirizzati alle maestranze edili delle imprese artigiane, definendo anche un “format” unico per […]

EDILI (COOPERATIVE) – Cassa edile

Istituto: Cassa edile Al fine di perseguire un percorso di omogeneizzazione al livello nazionale delle aliquote Ape, dal 1° ottobre 2022, entrano in vigore, automaticamente, le nuove aliquote regionali.Dal 1° ottobre 2022, il contributo Ape deve essere versato su un minimo di 140 ore. Tale contributo minimo sarà elevato a 150 ore dall’1.10.2023 e a 160 ore dal 1° ottobre 2024. Le parti, inoltre, condividono fin d'ora che l’individuazione delle aliquote FNAPE sono di pertinenza delle parti sociali e che al Fnape viene demandato il monitoraggio annuale dell’andamento del medesimo, al fine di proporre alle parti sociali stesse i necessari correttivi delle aliquote, fermo restando l’equilibrio finanziario, al netto del contributo annuo dello 0,2%. FANPE - Aliquote Regionali Valle d'Aosta 3,91% Piemonte 3,86% Liguria 3,93% Lombardia 4,09% Trentino Alto Adige 4,55% Friuli Venezia Giulia 4,27% Veneto 4,37% Emilia Romagna 3,87% Toscana 3,80% Marche 3,65% Umbria 4,00% Lazio 3,45% Abruzzo 3,58% Molise 3,04% Campania 2,67% Puglia 3,04% Basilicata 2,85% Calabria 2,53% Sicilia 2,53% Sardegna 3,05%