Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Denuncia contributiva

GRAFICI EDITORIALI (PICCOLA INDUSTRIA)

Istituto: Retribuzione A decorrere dall’1.1.2019 l’indennità sostitutiva del premio di risultato (art. 9) e l’Elemento di garanzia retributiva (art. 10) vengono sostituiti da flex benefits per un importo di euro 258,00 che le aziende mettono a disposizione di tutti i dipendenti a partire dal mese di febbraio di ogni singolo anno da utilizzare entro il 31 dicembre dell'anno stesso.

ISTITUZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI – ANASTE/CONFSAL – Minimi Retribuiti

Istituto: Minimi retributivi Le Parti concordano un aumento contrattuale, con effetti dalla sottoscrizione del C.C.N.L. ( 27-12-2022 ), la cui erogazione, comprensiva di eventuali arretrati, va effettuata dal primo mese utile. A decorrere dalle scadenze sopra indicate ai dipendenti è riconosciuto il seguente incremento della retribuzione, da intendersi non assorbibile, fatta salva diversa previsione dei contratti individuali di lavoro del personale: Liv. Minimi in vigore (2017/2019) Incremento Tabellare aggiornato Quadro 1.961,28 52,95 2.014,24 10 1.815,79 49,03 1.864,82 9 1.743,38 47,07 1.790,45 8 1.629,31 43,99 1.673,30 7 1.613,97 43,58 1.657,55 6 1.561,89 42,17 1.604,06 5 1.507,28 40,70 1.547,98 4 1.438,26 38,83 1.477,10 3s - 37,91 1.442,05 3 1.370,00 36,99 1.406,99 ? 1.279,92 34,56 1.314,48 1 1.192,74 32,20 1.224,94

NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE

Istituto: Minimi retributivi   Liv. Par. Retribuzione tabellare al 30.9.2020 Indennità di contingenza Elemento distinto retribuzione (E.D.R.) (x 13 mensilità) Aumento salariale a regime Nuove retribuzioni tabellari Da erogare con la retribuzione relativa al mese di ottobre 2022 Da erogare con la retribuzione relativa al mese di febbraio 2023 Da erogare con la retribuzione relativa al mese di ottobre 2023 C4 100 729,09 511,44 10,33 67,16 751,48 773,87 796,25 C3 125 911,35 515,67 10,33 83,96 939,33 967,32 995,30 C2 134 976,97 517,26 10,33 90,00 1.006,97 1.036,97 1.066,97 C1 152 1.108,21 520,75 10,33 102,09 1.142,24 1.176,27 1.210,30 B3 155 1.130,09 521,06 10,33 104,10 1.164,79 1.199,49 1.234,19 B2 162 1.181,11 522,46 10,33 108,81 1.217,38 1.253,65 1.289,92 B1 170 1.239,44 524,10 10,33 114,18 1.277,50 1.315,56 1.353,62 A2 188 1.370,67 527,49 10,33 126,27 1.412,76 1.454,85 1.496,94 A1 200 1.458,17 529,75 10,33 134,33 1.502,94 1.547,72 1.592,50 Q2 200 1.458.17 529,75 10,33 134,33 1.502,94 1.547,72 1.592,50 Q1 200 1.458.17 529,75 10,33 134,33 1.502,94 1.547,72 1.592,50

OMBRELLI E OMBRELLONI (INDUSTRIA)

Istituto: Elemento di garanzia retributiva L'importo dell'E.G.R. è elevato a 230,00 euro lordi annui con decorrenza dall'anno 2021 (con erogazione a febbraio 2022). Le aziende in situazione di crisi rilevata nell'anno precedente l'erogazione e/o nell'anno di competenza dell'erogazione, che hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali o abbiano formulato istanza per il ricorso a procedure concorsuali, potranno definire con R.S.U. e/o OO.SS. di categoria la sospensione, la riduzione o il differimento della corresponsione dell'E.G.R. per l'anno di competenza.

PELLI E CUOIO (INDUSTRIA)

Istituto: Elemento di garanzia retributiva L'importo dell'E.G.R. è elevato a 230,00 euro lordi annui con decorrenza dall'anno 2021 (con erogazione a febbraio). Le aziende in situazione di crisi rilevata nell'anno precedente l'erogazione e/o nell'anno di competenza dell'erogazione, che hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali o abbiano formulato istanza per il ricorso a procedure concorsuali, potranno definire con R.S.U. e/o OO.SS. di categoria la sospensione, la riduzione o il differimento della corresponsione dell'E.G.R. per l'anno di competenza.

Libretto famiglia

Adempimento: Comunicazione dei dati delle prestazioni di lavoro occasionale tramite libretto famiglia del mese precedente Soggetti: Utilizzatori libretto famiglia Modalità: INPS a mezzo piattaforma dedicata o contact center Normativa di riferimento: Art. 54 bis L. 96/2017 INPS circ. 107/2017

Sgravio edili

Adempimento: Domanda di sgravio contributivo dell'11,50% per il 2022 Soggetti: Imprese edili Modalità: INPS In via telematica a mezzo mod- Rid-Edil Normativa di riferimento: Art. 29 DL 244/1995 conv. L. 341/1995 D.M. 5.9.2022 INPS circ. 123/2022

Autoliquidazione INAIL

Adempimento: Comunicazione della riduzione delle retribuzioni presunte per il 2023. Pagamento del premio derivante dall'autoliquidazione INAIL 2022/2023 (saldo o importo della prima di quattro rate) Soggetti: I datori di lavoro o committenti soggetti all'assicurazione INAIL Modalità: INAIL in via telematica e, per il versamento, a mezzo mod. F24 e F24EP (artigiani) Normativa di riferimento: Art. 1, L. 145/2018 INAIL nota 6.12.2022

Contributi INPGI

Adempimento: Versamento dei contributi mensili dovuti dai giornalisti con contratto di collaborazione Soggetti: Aziende editrici, quotidiani, imprese radiotelevisive Modalità: INPGI gestione separata con modello F24 Accise Normativa di riferimento: INPGI circ. 5/2009

Isopensione

Adempimento: Versamento della provvista mensile del trattamento di prepensionamento dei lavoratori iscritti ai Fondi di solidarietà di settore Soggetti: Datori di lavoro Modalità: Fondo di solidarietà gestito dall'INPS Normativa di riferimento: Art. 4 L. 92/2012 INPS circ. 119/2013 INPS mess. 2873/2020

Versamento imposte e contributi

Adempimento: Versamento unificato relativo a: - ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati; - contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS dai datori di lavoro compresi quelli derivanti dal conguaglio contributivo operato il mese precedente; - contributi dovuti dai committenti alla gestione separata INPS per collaborazioni; - contributi dovuti dalle imprese dello spettacolo all'ex Enpals; – contributo mensile pescatori - contributi dovuti all'INPS da artigiani e commercianti (contributo sul minimale 4° trimestre 2022);- addizionale regionale IRPEF per le cessazioni del mese precedente; - liquidazione periodica IVA - versamento del saldo dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione TFR per il 2022 Soggetti: Generalità dei contribuenti Modalità: Titolari di partita IVA con F24 telematico tramite: - modalità diretta (servizio Entratel o Fisconline – con remote banking) - tramite intermediari abilitati Entratel Per i non titolari di partita IVA con F24 cartaceo tramite: - Istituto di credito convenzionato a mezzo delega irrevocabile oppure - Uffici postali abilitati - concessionario della riscossione mediante modello F24. Il versamento può essere eseguito anche con modelli separati. Normativa di riferimento: D.Lgs 9.7.1997, n. 241, artt. 17, 18, 19, 23, 24 e 25, D.Lgs. 56/1998 INPS circ. 79/1998 INPS circ. 259/1998 D. dir. 14.11.2001 Art. 37, c. 49, […]

Comunicazioni obbligatorie marittimi

Adempimento: Obbligo di comunicare l'assunzione e la cessazione del mese precedente dei marittimi imbarcati o sbarcati. Soggetti: Armatori e società di armamento Modalità: Servizio di collocamento in via telematica a mezzo modello Unimare Normativa di riferimento: DM 31.3.2008 Art. 40 DL 112/2008 conv. in L. 133/2008 Min. Lavoro nota 28.7.2008