Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Denuncia contributiva

METALMECCANICI (COOPERATIVE)

Istituto: Contributi sindacali Le aziende, mediante affissione in bacheca da effettuarsi a partire dall’1 ottobre e fino al 30.11.2021, comunicano che in occasione del rinnovo del C.C.N.L. i sindacati stipulanti Fim, Fiom e Uilm chiedono ai lavoratori non iscritti al sindacato una quota associativa straordinaria di 35,00 euro da trattenere sulla retribuzione afferente al mese di dicembre. Le aziende distribuiscono insieme alle buste paga del mese di ottobre 2021 l’apposito modulo che consente al lavoratore di accettare o rifiutare la richiesta del sindacato e che dovrà essere riconsegnato all’azienda entro il 15.11.2021. Le aziende daranno tempestiva comunicazione tramite le Associazioni Imprenditoriali, alle Organizzazioni Sindacali di FIM, FIOM e UILM territoriali, del numero delle trattenute effettuate. Le quote trattenute verranno versate dalle aziende sul C/C Bancario intestato a Fim, Fiom e Uilm che verrà successivamente indicato.

CIG

Adempimento: Presentazione domanda CIGO/FIS/CIGD

Uniemens

Adempimento: Presentazione flusso dati retributivi e contributivi mese precedente

Assistenza fiscale

Adempimento: Rimborso al lavoratore delle somme a credito risultanti dalle dichiarazioni integrative Soggetti: Sostituti di imposta che effettuano assistenza fiscale nel 2021 Modalità: Nella busta paga relativa alla retribuzione da erogare nel mese di dicembre Normativa di riferimento: D.Lgs. 490/1998 D.Lgs. 175/2014

Conguaglio fine anno

Adempimento: Operazioni di conguaglio fiscale tra le ritenute operate sui compensi soggetti a IRPEF e l'imposta effettivamente dovuta e in relazione alle detrazioni d'imposta per il 2021. Operazioni di conguaglio contributivo in relazione alle retribuzioni corrisposte nel corso del 2021. Soggetti: Generalità dei sostituti di imposta Modalità: Nella busta paga del mese di dicembre Normativa di riferimento: Art. 23, DPR n. 600 del 1973

AGRICOLTURA (COOPERATIVE)

Istituto: Minimi retributivi AGRICOLTURA (COOPERATIVE) DA 01.12.2021 Livelli Minimo 1 2.019,14 2 1.815,21 3 1.670,83 4 1.553,58 5 1.477,38 6 1.434,60 7 1.331,02 Op. non profess. 1.122,75 Apprendisti assunti da luglio 2013 1 (1°-12° m.) 1.670,83 1 (13°-24° m.) 1.815,21 1 (25°-36° m.) 2.019,14 2 (1°-12° m.) 1.553,58 2 (13°-24° m.) 1.670,83 2 (25°-36° m.) 1.815,21 3 (1°-12° m.) 1.434,60 3 (13°-24° m.) 1.553,58 3 (25°-36° m.) 1.670,83 4 (1°-12° m.) 1.331,02 4 (13°-24° m.) 1.434,60 4 (25°-36° m.) 1.553,58 5 (1°-12° m.) 1.331,02 5 (13°-24° m.) 1.434,60 5 (25°-36° m.) 1.477,38 6 (1°-12° m.) 1.331,02 6 (13°-24° m.) 1.434,60

AUTOFERROTRANVIERI – MOBILITA’

Istituto: Una tantum Per il personale in forza a tempo indeterminato alla data di sottoscrizione del presente Accordo, a copertura del periodo 2018-2020, riconoscimento di una somma una tantum di euro 680,00 lordi (euroseicentottanta/00) al Par. 175, riparametrato secondo la scala parametrale vigente, da corrispondere in 2 tranche, la prima con la retribuzione del mese di luglio 2021 (euro 300,00 lordi) e la seconda con la retribuzione del mese di dicembre 2021 (euro 380,00 lordi). Per il personale impiegato nel periodo gennaio 2018/dicembre 2020 in misura almeno pari all’80% della propria attività nei servizi di linea non soggetti a obblighi di servizio pubblico, in considerazione del particolare e perdurante stato di crisi economico/finanziaria del settore, la cifra una tantum sarà erogata in tre rate da erogarsi la prima con la retribuzione di ottobre 2021 (euro 200,00 lordi), la seconda con la retribuzione di aprile 2022 (euro 200,00 lordi) e la terza con la retribuzione di luglio 2023 (280,00 lordi).

AUTOSTRADE E TRAFORI (CONCESSIONARI)

Istituto: Elemento differenziato dalla retribuzione Con la retribuzione del mese di dicembre 2021 viene istituito un Importo Differenziato della Retribuzione (I.D.R. 2021) del valore di cui alla tabella allegata. Detto importo viene erogato esclusivamente per 14 mensilità e non ha riflessi su alcun istituto contrattuale e di legge, ivi compreso il T.F.R. Liv. Par. Importo (Euro) A 235 23,82 A1 210 21,28 B 185 18,75 B1 169 17,13 C 148 15,00 C1 135 13,68 D 100 10,14

CALZATURIERI (INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi CALZATURE (INDUSTRIA) DA 01.12.2021 Livelli Minimo 8 2.218,85 7 2.072,50 6 1.906,55 5 1.811,35 4 1.744,50 3S 1.704,15 3 1.667,25 2S 1.617,95 2 1.584,00 1 1.242,80 Apprendistato professionalizzante (dal 1.07.2021) 8 (1°-11° m.) 1.775,08 8 (12°-22° m.) 1.996,97 8 (23°-36° m.) 2.218,85 7 (1°-11° m.) 1.658,00 7 (12°-22° m.) 1.865,25 7 (23°-36° m.) 2.072,50 6 (1°-11° m.) 1.525,24 6 (12°-22° m.) 1.715,90 6 (23°-36° m.) 1.906,55 5 (1°-12° m.) 1.449,08 5 (13°-24° m.) 1.630,22 5 (25°-36° m.) 1.811,35 4 (1°-12° m.) 1.395,60 4 (13°-24° m.) 1.570,05 4 (25°-36° m.) 1.744,50 3S (1°-12° m.) 1.363,32 3S (13°-24° m.) 1.533,74 3S (25°-36° m.) 1.704,15 3 (1°-12° m.) 1.333,80 3 (13°-24° m.) 1.500,53 3 (25°-36° m.) 1.667,25 2S (1°-12° m.) 1.294,36 2S (13°-24° m.) 1.456,16 2S (25°-36° m.) 1.617,95 2 (1°-12° m.) 1.267,20 2 (13°-24° m.) 1.425,60 2 (25°-36° m.) 1.584,00 Apprendistato professionalizzante Aree Obiettivo 1  Reg 93/2081/CEE (dal 1.07.2021) 8 (1°-11° m.) 1.553,20 8 (12°-22° m.) 1.775,08 8 (23°-36° m.) 1.996,97 7 (1°-11° m.) 1.450,75 7 (12°-22° m.) 1.658,00 7 (23°-36° m.) 1.865,25 6 (1°-11° m.) 1.334,59 6 (12°-22° m.) 1.525,24 6 (23°-36° m.) 1.715,90 5 (1°-12° m.) 1.267,95 5 (13°-24° m.) 1.449,08 5 (25°-36° m.) 1.630,22 4 (1°-12° […]

CALZATURIERI (PICCOLA INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi Con Accordo del 25-01-2021 è prevista la possibilità di posticipare l'erogazione della tranche contrattuale prevista per l’1.1.2021 al 30.6.2021 su richiesta motivata dell'impresa e attraverso accordo sindacale. Il posticipo riguarda esclusivamente la data di erogazione della tranche che viene fissata all’1.7.2021. Con il cedolino delle competenze di luglio 2021 va erogato, oltre alla tranche del ccnl prevista per ogni singolo lavoratore in relazione al suo inquadramento, anche quanto maturato e non corrisposto da gennaio 2021 al 30.6.2021 sotto la voce “arretrato ccnl periodo gennaio 2021 - giugno 2021”. Nel cedolino di dicembre 2021 verranno inoltre ricalcolate ed erogate tutte le incidenze retributive e contributive, sulla base degli istituti normativi, legali e contrattuali, liquidati nel periodo gennaio/giugno 2021, che sarebbero state erogate e sulle quali non è stato tenuto conto della tranche contrattuale non erogata nel periodo gennaio/luglio 2021.   CALZATURE (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.01.2021 Livelli Minimo 8 2.271,67 7 2.111,54 6 1.953,64 5 1.855,18 4 1.777,11 3 bis 1.736,28 3 1.695,97 2 bis 1.645,82 2 1.602,41 1 1.265,24