Getting your Trinity Audio player ready...
|
GIOVANI
Emanato il decreto che definisce criteri e modalità attuative per beneficiare dell’esonero contributivo “Bonus Giovani” destinato ai datori di lavoro che assumono soggetti che, alla data di assunzione, non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non siano mai stati occupati con contratto a tempo indeterminato.
Il Decreto attuativo prevede due aspetti non previsti nella stesura originaria del Decreto Coesione:
- possibilità di beneficiare dell’esonero per le assunzioni effettuate dalla data di autorizzazione da parte della Commissione europea e fino al 31 dicembre 2025;
- l’istanza da inoltrare all’INPS (si attende circolare) dovrà essere presentata prima dell’assunzione del soggetto interessato.
Relativamente al periodo di beneficio (1) il testo originario del Decreto Coesione prevedeva un arco temporale compreso tra il 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025: il decreto ministeriale esclude dall’esonero le assunzioni effettuate dopo il 1° settembre 2024.
Relativamente all’istanza da presentare (2) il Decreto ministeriale attuativo, in modo chiaro, esclude la possibilità di beneficiare dell’esonero per le assunzioni effettuate prima di presentare la domanda all’INPS.
Due condizioni che, fatti salvi chiarimenti che possano arrivare anche con la pubblicazione della circolare INPS, metterebbero in discussioni le assunzioni decorse dalla pubblicazione del Decreto Legge 60/2024 che forniva indicazioni differenti.
Ricordiamo che l’incentivo in questione era previsto dall’art. 22 del Decreto Legge n. 60 del 7 maggio 2024 (c.d. Decreto Coesione).