Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Sicurezza sul lavoro

CALZATURIERI (INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi CALZATURE (INDUSTRIA) DA 01.12.2021 Livelli Minimo 8 2.218,85 7 2.072,50 6 1.906,55 5 1.811,35 4 1.744,50 3S 1.704,15 3 1.667,25 2S 1.617,95 2 1.584,00 1 1.242,80 Apprendistato professionalizzante (dal 1.07.2021) 8 (1°-11° m.) 1.775,08 8 (12°-22° m.) 1.996,97 8 (23°-36° m.) 2.218,85 7 (1°-11° m.) 1.658,00 7 (12°-22° m.) 1.865,25 7 (23°-36° m.) 2.072,50 6 (1°-11° m.) 1.525,24 6 (12°-22° m.) 1.715,90 6 (23°-36° m.) 1.906,55 5 (1°-12° m.) 1.449,08 5 (13°-24° m.) 1.630,22 5 (25°-36° m.) 1.811,35 4 (1°-12° m.) 1.395,60 4 (13°-24° m.) 1.570,05 4 (25°-36° m.) 1.744,50 3S (1°-12° m.) 1.363,32 3S (13°-24° m.) 1.533,74 3S (25°-36° m.) 1.704,15 3 (1°-12° m.) 1.333,80 3 (13°-24° m.) 1.500,53 3 (25°-36° m.) 1.667,25 2S (1°-12° m.) 1.294,36 2S (13°-24° m.) 1.456,16 2S (25°-36° m.) 1.617,95 2 (1°-12° m.) 1.267,20 2 (13°-24° m.) 1.425,60 2 (25°-36° m.) 1.584,00 Apprendistato professionalizzante Aree Obiettivo 1  Reg 93/2081/CEE (dal 1.07.2021) 8 (1°-11° m.) 1.553,20 8 (12°-22° m.) 1.775,08 8 (23°-36° m.) 1.996,97 7 (1°-11° m.) 1.450,75 7 (12°-22° m.) 1.658,00 7 (23°-36° m.) 1.865,25 6 (1°-11° m.) 1.334,59 6 (12°-22° m.) 1.525,24 6 (23°-36° m.) 1.715,90 5 (1°-12° m.) 1.267,95 5 (13°-24° m.) 1.449,08 5 (25°-36° m.) 1.630,22 4 (1°-12° […]

CALZATURIERI (PICCOLA INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi Con Accordo del 25-01-2021 è prevista la possibilità di posticipare l'erogazione della tranche contrattuale prevista per l’1.1.2021 al 30.6.2021 su richiesta motivata dell'impresa e attraverso accordo sindacale. Il posticipo riguarda esclusivamente la data di erogazione della tranche che viene fissata all’1.7.2021. Con il cedolino delle competenze di luglio 2021 va erogato, oltre alla tranche del ccnl prevista per ogni singolo lavoratore in relazione al suo inquadramento, anche quanto maturato e non corrisposto da gennaio 2021 al 30.6.2021 sotto la voce “arretrato ccnl periodo gennaio 2021 - giugno 2021”. Nel cedolino di dicembre 2021 verranno inoltre ricalcolate ed erogate tutte le incidenze retributive e contributive, sulla base degli istituti normativi, legali e contrattuali, liquidati nel periodo gennaio/giugno 2021, che sarebbero state erogate e sulle quali non è stato tenuto conto della tranche contrattuale non erogata nel periodo gennaio/luglio 2021.   CALZATURE (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.01.2021 Livelli Minimo 8 2.271,67 7 2.111,54 6 1.953,64 5 1.855,18 4 1.777,11 3 bis 1.736,28 3 1.695,97 2 bis 1.645,82 2 1.602,41 1 1.265,24

CEMENTO, CALCE (INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi CEMENTO - INDUSTRIA DA 01.12.2021 Livelli Minimo Area direttiva - 3 2.089,23 Area direttiva - 2 1.870,35 Area direttiva - 1 1.711,16 Area concettuale - 3 1.621,65 Area concettuale - 2 1.561,97 Area concettuale - 1 1.482,37 Area specialistica - 3 1.392,82 Area specialistica - 2 1.333,14 Area specialistica - 1 1.283,40 Area qualificata - 2 1.203,80 Area qualificata - 1 1.154,03 Area esecutiva - 1 996,43

COMMERCIO (ANPIT – CISAL)

Istituto: Assistenza sanitaria integrativa Le Parti concordano i seguenti valori di Welfare Contrattuale, suddivisi per anno integralmente lavorato: Periodo Importo Categoria: Impiegati e Operai Importo Categoria: Quadri Importo Categoria: Dirigenti   In euro Dicembre 2020 100 300 600 Dicembre 2021 150 450 900 Dicembre 2022 200 600 1.200 Tale Welfare Contrattuale è a disposizione di tutti i Lavoratori in forza, che abbiano superato il Patto di prova, nel mese di riconoscimento (1° versamento: dicembre 2020; 2° versamento: dicembre 2021; 3° versamento: dicembre 2022). Il Welfare Contrattuale deve considerarsi distinto e non assorbibile rispetto alle prestazioni di Welfare Aziendale, fruito in sostituzione del Premio di Risultato, in aggiunta agli eventuali benefici di analoga natura che già fossero presenti in Azienda.

GIOCATTOLI, MODELLISMO (PICCOLA INDUSTRIA)

Istituto: Minimi retributivi Con Accordo del 25-01-2021 è prevista la possibilità di posticipare l'erogazione della tranche contrattuale prevista per l’1.1.2021 al 30.6.2021 su richiesta motivata dell'impresa e attraverso accordo sindacale. Il posticipo riguarda esclusivamente la data di erogazione della tranche che viene fissata all’1.7.2021. Con il cedolino delle competenze di luglio 2021 va erogato, oltre alla tranche del ccnl prevista per ogni singolo lavoratore in relazione al suo inquadramento, anche quanto maturato e non corrisposto da gennaio 2021 al 30.6.2021 sotto la voce “arretrato ccnl periodo gennaio 2021 - giugno 2021”. Nel cedolino di dicembre 2021 verranno inoltre ricalcolate ed erogate tutte le incidenze retributive e contributive, sulla base degli istituti normativi, legali e contrattuali, liquidati nel periodo gennaio/giugno 2021, che sarebbero state erogate e sulle quali non è stato tenuto conto della tranche contrattuale non erogata nel periodo gennaio/luglio 2021.   GIOCATTOLI, MODELLISMO (PICCOLA INDUSTRIA) DA 01.01.2021 Livelli Minimo 7Q 2.222,84 7 2.222,84 6 2.056,54 5 1.953,80 4S 1.844,98 4 1.795,47 3 1.715,60 2 1.621,16 1 1.280,90

GRAFICI, EDITORIALI (INDUSTRIA)

Istituto: Gratifica natalizia Disciplina di raccordo contrattuale: operai Per i lavoratori che a dicembre 2020 hanno una gratifica natalizia di 200 ore viene fatto un conteggio nello stesso mese calcolando l’importo di 27 ore. Tale importo, denominato ERC (Elemento di Raccordo Contrattuale), viene congelato in cifra fissa non rivalutabile e non assorbibile, è omnicomprensivo e pertanto non ha alcuna incidenza su alcun istituto contrattuale o di legge, e dall’anno 2021 matura progressivamente per mese/frazione di mese e verrà corrisposto (con voce ERC a cedolino paga) ai lavoratori di cui sopra nel mese di dicembre contestualmente alla gratifica natalizia di 173 ore. A decorrere dal gennaio 2021 l’importo della gratifica natalizia è di 173 ore per tutti i dipendenti. Disciplina di raccordo contrattuale: impiegati Per i lavoratori che a dicembre 2020 hanno una tredicesima di 30/26 viene fatto un conteggio nello stesso mese calcolando la misura di 4/26. Tale importo, denominato ERC (Elemento di Raccordo Contrattuale), viene congelato in cifra fissa non rivalutabile e non assorbibile, è omnicomprensivo, e pertanto non ha alcuna incidenza su alcun istituto contrattuale o di legge, e dall’anno 2021 matura progressivamente per mese/frazione di mese e verrà corrisposto (con voce ERC a cedolino paga) ai lavoratori di cui sopra nel mese di dicembre contestualmente alla tredicesima di 26/26. A decorrere dal […]

ISTITUZIONI SOCIO ASSISTENZIALI – MISERICORDIE

Istituto: Retribuzione Va corrisposta, di norma in occasione delle festività natalizie 2021 (dicembre 2021), comunque entro il 15.2.2022 una quota pari a euro 200 (duecento/00) non riparametrate sotto forma di buoni acquisto ai sensi e per gli effetti della normativa vigente.

LAVANDERIE E TINTORIE

Istituto: Elemento di garanzia retributiva L’elemento di perequazione  erogata con la retribuzione del mese di dicembre è pari a 200 euro lordi per l’anno 2021 e verrà aumentato a 230 euro nell’anno 2022, ed a 260 euro a decorrere dall’anno 2023.

METALMECCANICI (INDUSTRIA) – Retribuzione

Istituto: Retribuzione Ai Lavoratori in forza al 31.12.2008 a cui si applicava la Disciplina speciale, Parte prima, a partire dall'anno 2009 con la retribuzione del mese di dicembre verrà riconosciuta una erogazione annua ragguagliata a 11 ore e 10 minuti quale elemento individuale annuo di mensilizzazione non assorbibile ex C.C.N.L. 20.1.2008. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro al lavoratore spetterà il pagamento dell'elemento sopra definito in proporzione dei dodicesimi maturati. La frazione di mese superiore ai 15 giorni sarà considerata, a questi effetti, come mese intero.

OCCHIALI (INDUSTRIA)

Istituto: Elemento di garanzia retributiva In assenza di contrattazione collettiva aziendale o nel caso in cui la contrattazione si chiuda senza un formale accordo entro il mese di novembre di ciascun anno, è erogata con la retribuzione del mese di dicembre una somma lorda annua a titolo perequativo, onnicomprensiva e non incidente sul T.F.R.. Tale importo lordo, con decorrenza dall'anno 2020, è pari a euro 330,00 annui , erogato con la retribuzione di dicembre di ciascun anno. Solo per l'anno 2020 l'erogazione di tale importo può avvenire con la retribuzione di gennaio 2021.

ORTOFRUTTICOLI ED AGRUMARI

Istituto: Minimi retributivi ORTOFRUTTICOLI ED AGRUMARI DA 01.12.2021 Livelli Minimo Q 2.182,32 1 2.082,40 2 1.840,04 3 1.759,49 4 1.593,56 5 1.524,93 6 S 1.492,38 6 1.456,53 7 1.400,75