Tel. 0971.1778014 - mail: info@grassoeassociati.it

Piattaforme digitali

ENTI PREVIDENZIALI PRIVATIZZATI – ELEMENTO DISTINTO DELLA RETRIBUZIONE

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Settore: Enti previdenziali privatizzati Istituto: Elemento distinto della retribuzione A condizione che si sia già proceduto alla ridefinizione dei trattamenti integrativi aziendali in essere al 1.1.2019 (la data di entrata in vigore del contratto), a decorrere dal 1° gennaio 2021 è istituito un elemento distinto della retribuzione pari all’8% della retribuzione tabellare annua vigente, che è corrisposto interamente con la mensilità del mese di giugno. Tale Elemento Distinto della retribuzione (E.D.R.) non concorre a formare base di calcolo per gli istituti accessori contrattuali di cui alla tabella A e viene considerato esclusivamente ai fini del trattamento di fine rapporto. L’E.D.R. è finanziato per il 75% con risorse rivenienti dalla armonizzazione dei trattamenti integrativi in essere alla data di entrata in vigore del presente contratto. L’E.D.R. aggiuntivo, erogato su base annua, matura da gennaio a dicembre di ogni anno e spetta in proporzione alla durata ed alla tipologia di rapporto di lavoro in essere (full time, part time).

FERROVIE DELLO STATO – UNA TANTUM

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Settore: Ferrovie dello stato Istituto: Una tantum Data l’impossibilità di attribuite il Premio di Risultato 2020, ai lavoratori occupati nell’anno 2020 nelle Società del Gruppo FS Italiane è riconosciuto a titolo, di “Una Tantum Welfare”, a copertura del periodo 1 gennaio – 31.12.2020, un importo complessivo pari a euro 400. Ciascun lavoratore può utilizzare l’Una Tantum Welfare a partire dal mese di giugno 2021.

GIOCATTOLI, MODELLISMO (PICCOLA INDUSTRIA) – ELEMENTO DI GARANZIA RETRIBUTIVA

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Settore: Giocattoli, modellismo (piccola industria) Istituto: Elemento di garanzia retributiva L'elemento di garanzia retributiva (elevato ad euro 240 dall’1.1.2017, uguale per tutti i lavoratori) con decorrenza dall'anno 2021, è erogato con la retribuzione del mese di giugno di ogni anno. L'importo del E.G.R., che è da intendersi omnicomprensivo di ogni incidenza su tutti gli istituti legali e contrattuali, compreso il T.F.R., è corrisposto interamente ai lavoratori in forza dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno precedente l'erogazione e proporzionalmente ridotto in dodicesimi per gli altri lavoratori, considerando come mese intero la frazione di mese superiore a 15 giorni. E' riproporzionato per i lavoratori a tempo parziale in base al minor orario contrattuale.

GRAFICI EDITORIALI (PICCOLA INDUSTRIA) Permessi

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Scadenza del 1 giugno 2021 Settore: Grafici, editoriali (piccola industria) Istituto: Permessi A decorrere dalla data dell’1.6.2021, in aggiunta a eventuali altri benefici contrattuali o di legge sono riconosciute ai lavoratori 16 ore di permesso retribuito l’anno ove ricorrano i seguenti requisiti: 1) lavoratori con patologie gravi e ingravescenti; 2) lavoratori che assistano familiari non autosufficienti o tossicodipendenti o che siano essi stessi tossicodipendenti. Detti permessi possono essere utilizzati ad ore o per intere giornate e si azzerano alla fine di ogni anno legale.

GRAFICI, EDITORIALI (INDUSTRIA) Una tantum

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Scadenza del 1 giugno 2021 Settore: Grafici, editoriali (industria) Istituto: Una tantum Ai lavoratori in forza al 19.1.2021 viene erogato l'importo lordo di euro 300. L'una tantum, comprensiva dei riflessi sugli istituti contrattuali diretti e indiretti, non è utile ai fini del computo del T.F.R. e viene così corrisposta: 200 euro con la retribuzione del mese di giugno 2021 e 100 euro con la retribuzione del mese di giugno 2022.

LABORATORI ANALISI (FEDERLAB-CIFA) Minimi retributivi

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Scadenza del 1 giugno 2021 Settore: Laboratori di analisi (Federlab-Cifa) Istituto: Minimi retributivi Retribuzioni base e aumenti retributivi Categoria Paga base e Contingenza 1.3.2019 1.12.2019 1.9.2020 1.6.2021 Quadri 2.250,19 2.265,10 2.272,56 2.280,02 Categoria F 1.849,02 1.861,28 1.867,41 1.873,53 Categoria E 1.650,67 1.661,61 1.667,08 1.672,54 Categoria D 1.521,58 1.531,67 1.536,71 1.541,75 Categoria C 1.423,58 1.433,02 1.437,74 1.442,45 Categoria B 1.331,13 1.339,95 1.344,37 1.348,77 Categoria A 1.255,05 1.263,36 1.267,52 1.271,68

LAPIDEI (INDUSTRIA) Elemento di garanzia retributiva

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Scadenza del 1 giugno 2021 Settore: Lapidei (industria) Istituto: Elemento di garanzia retributiva A decorrere dall’1.06.2019 l'importo dell'Elemento di Garanzia Retributiva è di 190 euro lordi annui. Il trattamento viene erogato in unica soluzione con le competenze del mese di giugno ed è corrisposto pro-quota con riferimento a tanti dodicesimi quanti sono stati i mesi di servizio prestati dal lavoratore, anche in modo non consecutivo, nell'anno precedente. 

METALMECCANICI – CISAL/ANPIT

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Scadenza del 1 giugno 2021 Settore: Metalmeccanici - Cisal/Anpit Istituto: Minimi retributivi,Elemento aggiuntivo della retribuzione

METALMECCANICI (INDUSTRIA)

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Scadenza del 1 giugno 2021 Settore: Metalmeccanici (industria) Istituto: Classificazione del personale Le aziende procedono entro il 31.5.2021 a riclassificare i lavoratori in forza secondo la seguente tabella di comparazione fra le previgenti categorie e i nuovi livelli di professionalità sotto riportata. A far data dall’1.6.2021 è eliminata la 1ª categoria. I lavoratori già in forza al 31.5.2021 e inquadrati in 1ª categoria sono riclassificati nel livello D1 a decorrere dall’1.6.2021. I lavoratori già in forza al 31.5.2021, interessati dalla riclassificazione secondo la precedente tabella di comparazione, conservano l’anzianità di servizio già maturata a tale data a tutti gli effetti contrattuali nonché i periodi di attività già svolti secondo quanto previsto ai punti II, III e IV, lettera B) Mobilità professionale dell’art. 1 e all’art. 3, Sezione Quarta, Titolo II, C.C.N.L. 26.11.2016 che saranno considerati utili ai fini della riclassificazione nei nuovi livelli di professionalità. Tabella di comparazione Attuali Categorie Minimi al 31.5.2020 Campi Professionali Livelli Minimi al 1 1.330,54 Eliminazione 1ª categoria   2 1.468,71 D Ruoli Operativi D1   3 1.628,69 D2   3S 1.663,88 C Ruoli Tecnico Specifici C1   4 1.699,07 C2   5 1.819,64 C3   5S 1.950,39 B Ruoli Specialistici e Gestionali B1   […]

METALMECCANICI (INDUSTRIA) Contributi contrattuali

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Scadenza del 1 giugno 2021 Settore: Metalmeccanici (industria) Istituto: Contributi contrattuali Le aziende, mediante affissione in bacheca da effettuarsi a partire dal 29 marzo e fino al 15 maggio 2021, comunicano che in occasione del rinnovo del C.C.N.L. i sindacati stipulanti Fim, Fiom e Uilm chiedono ai lavoratori non iscritti al sindacato una quota associativa straordinaria di 35,00 euro da trattenere sulla retribuzione afferente al mese di giugno 2021.

METALMECCANICI (INDUSTRIA) Elemento di garanzia retributiva

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Scadenza del 1 giugno 2021 Settore: Metalmeccanici (industria) Istituto: Elemento di garanzia retributiva A decorrere dal 2008, ai lavoratori in forza al 1° gennaio di ogni anno nelle Aziende prive di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell'anno precedente (1° gennaio-31 dicembre) abbiano percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal C.C.N.L. (lavoratori privi di superminimi collettivi o individuali, premi annui o altri importi retributivi comunque soggetti a contribuzione), è corrisposta, a titolo perequativo, con la retribuzione del mese di giugno, una cifra annua pari a 260 euro, onnicomprensiva e non incidente sul T.F.R. ovvero una cifra inferiore fino a concorrenza in caso di presenza di retribuzioni aggiuntive a quelle fissate dal C.C.N.L., in funzione della durata, anche non consecutiva, del rapporto di lavoro nel corso dell'anno precedente. La frazione di mese superiore a 15 giorni sarà considerata, a questi effetti, come mese intero. A decorrere dal 1° gennaio 2011 l'importo sopra riportato è elevato a 455 euro. A decorrere dal 1° gennaio 2014 l'Elemento perequativo è elevato a 485 euro. Nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro antecedentemente al momento […]

METALMECCANICI (INDUSTRIA) Minimi retributivi

Via Anna Maria Ortese, 5, Potenza, Italia, Italia

Scadenza del 1 giugno 2021 Settore: Metalmeccanici (industria) Istituto: Minimi retributivi Nei mesi di giugno del 2021, 2022, 2023 e 2024, sono riconosciuti gli incrementi retributivi complessivi nelle misure indicate nell'Accordo di rinnovo del 5 febbraio 2021. Le parti si incontreranno entro i primi giorni del mese di giugno di ciascun dei suddetti anni per definire la quota di TEM relativa alla dinamica dell’Ipca al netto degli energetici importati. Nel caso in cui l’importo relativo all’adeguamento Ipca risultasse superiore agli importi degli incrementi retributivi complessivi di riferimento per ogni singolo anno di cui alle tabelle di seguito riportate i minimi tabellari saranno adeguati all’importo risultante.