TESSERINO L'Ispettorato Nazionale del Lavoro con nota n. 656 (in calce) dello scorso 23 gennaio ha fornito chiarimenti sui tesserini di riconoscimento nei cantieri edili. Nello specifico, in presenza di... read more →
CERTIFICAZIONE L'INPS con il messaggio n. 4479 del 30 dicembre 2024 fornisce le indicazioni per l'esonero contributivo concesso ai datori di lavoro in possesso della "Certificazione della parità di genere". La... read more →
DIMISSIONI L'articolo 19 del c.d. Collegato Lavoro (Legge 23/2024) ha introdotto la fattispecie delle dimissioni per fatti concludenti. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro con nota 579 dello scorso 22 gennaio... read more →
IRPEF La Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha confermato la riduzione delle aliquote IRPEF. A decorrere dal 1° gennaio 2025 si dovranno, pertanto, osservare i seguenti nuovi scaglioni... read more →
DEDUZIONI Con la circolare n. 1/E dello scorso 20 gennaio, l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative sulla c.d. "super deduzione" pari al 120% in presenza di nuove assunzioni. La... read more →
INAIL L'INAIL ha fornito, come di consueto, le istruzioni operative per effettuare le operazioni di autoliquidazione premi valide per l'annualità 2024/2025 e i coefficienti interessi da considerare in caso di... read more →
WELFARE L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 5/2025, fornisce chiarimenti in merito al parere richiesto da una società sull’erogazione di beni e servizi ai propri dipendenti tramite una... read more →
CERTIFICATO MEDICO Con ordinanza n. 172 dello scorso 25 gennaio, la Cassazione ha confermato il licenziamento per giusta causa intimato dall'azienda a un lavoratore cui erano state contestate una... read more →
PREMI La Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) all'art. 1, comma 385 ha confermato la possibilità di beneficiare dell'aliquota IRPEF ridotta sui premi di risultato. Si tratta di applicare... read more →
CONGEDI La Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) all'art. 1 e commi 217/218 prevede novità in materia di congedo parentale. La nuova previsione innalza a complessi tre mesi il... read more →