La Cassazione, con sentenza n. 11546 dello scorso 15 giugno, ribadisce un concetto fondamentale sulla portata dell'art. 2087 del Codice Civile (L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure... read more →
Il periodo emergenziale da COVID-19 ha determinato una riconsiderazione dell'istituto delle ferie a disposizione del lavoratore (periodo di riposo) e del datore di lavoro per ottimizzare la ripresa attività dopo... read more →
L'INPS, con messaggio n. 2998 dello scorso 30 luglio, chiarisce che i DURC online che presentano una scadenza compresa tra il 31 gennaio e il 31 luglio devono essere considerati ope legis validi fino... read more →
La proroga dello stato emergenziale al 15 ottobre, porta in dote la possibilità di svolgere attività lavorativa in modalità "agile" in forma semplificata, prescindendo dall'accordo individuale richiesto dalla normativa generale.... read more →
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con circolare n. 2/2020, fornisce indicazioni per verificare l'equivalenza tra CCNL c.d. leader e CCNL secondari indicando gli istituti normativi e retributivi da prendere in considerazione... read more →
Ancora problemi per i datori di lavoro che, ricorrendo ai contratti a termine (anche in somministrazione) in un periodo reso ancor più difficile a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e... read more →
Sono tre i principali punti in materia di smart working che il Ministero del Lavoro ha trattato con le recenti FAQ nell'intento di chiarire quali potranno essere le procedure c.d.... read more →
Per coloro che svolgono attività nell'ambito della ristorazione, turismo, centri sportivi e commerciali, musei, autonoleggi, attività ricreative e culturali, cinema e spettacoli dal vivo, parchi tematici, sagre e fiere, terme... read more →
Atteso tra fine luglio e inizi agosto, il nuovo Decreto Legge che dovrebbe disciplinare termini e modalità di utilizzo delle ulteriori 18 settimane di CIG, la cui copertura finanziaria dovrebbe... read more →
L'INPS, con circolare n. 87 dello scorso 17 luglio, comunica l’abbandono del PIN a favore dello SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale. A decorrere dal 1° ottobre 2020 inizierà una fase transitoria... read more →